E finalmente Sala va in periferia per inaugurare un murales in via Cosenz, ma che cosa risolve?

E finalmente l’ultimo spot pre-elettorale di Sala si svolge in periferia, per dire che, al termine del mandato, si fa vedere anche in zone decentrate, naturalmente per tagliare un nastro. L’occasione è stata l’inaugurazione di un murale in via Cosenz, in Bovisa. Il murale è stato realizzato all’interno della rassegna Poli Urban Colors, che per […]

Leggi tutto

I muri scrostati in periferia raccontano la storia come le rughe di un vecchio. Con dignità.

Io amo Milano nello splendore delle sue architetture, nel gioco magico dei suoi Navigli, nella ballata cadenzata e a volte tronca del suo dialetto, ma amo teneramente i muri dei caseggiati periferici, con la loro storia, con la loro umanità. Scrivevo “Ci sono muri e muri. Muri levigati, impersonali, che riflettono il sole del futuro […]

Leggi tutto

Una storia minima di ordinaria e straordinaria solidarietà, in periferia

Anna ed Elvira non si conoscono. Sono sedute a un bar di periferia accanto, senza troppe formalità, perché oggi è giorno di mercato e il bar accoglie anche chi vuole solo riposarsi e non ha le possibilità di bere un caffè. Anna si scalda con un cappuccino bollente, Elvira piange con pudore, i grandi occhi […]

Leggi tutto

SGB Comune di Milano: la transumanza dei dipendenti comunali

Il Sindaco Sala ha annunciato che a breve trasferirà tra i 2000 e i 2500 lavoratori del Comune di Milano, dalle attuali sedi di lavoro, verso sedi decentrate, giustificando questo provvedimento utile alla rivalutazione delle zone La fine del 2019, come da tradizione, ci ha consegnato una miriade di messaggi di fine d’anno, farciti di […]

Leggi tutto

Spettacolo di luci oggi, rigorosamente in Centro. E le Palme rinnovate ancora per i migranti

Et voilà: uno spettacolo di mille luci di Natale nel centro di Milano per oltre un chilometro da piazza San Babila a corso Vittorio Emanuele II, proseguendo per via Mercanti, via Dante, fino a largo Cairoli: oggi, 1 dicembre alle ore 17 in piazza San Babila (lato corso Vittorio Emanuele II) il momento inaugurale di […]

Leggi tutto

Convivranno degrado e “tetti e pareti verdi, nel cuore della città.” Questo è il green di Sala

Vai, corri Milano: nel 2030 sarai così green che Greta rimarrà in silenzio, attonita davanti a tanto green. Un green che Sala e Maran prefigurano nei sogni, come l’apertura dei Navigli, l’urbanistica tattica e la folla delle Olimpiadi a bocca aperta davanti all’avveniristico San Siro. Che meraviglia devono essere i sogni di un Sindaco bravissimo […]

Leggi tutto

Niente feste di via in periferia. Inutilizzatii i fondi fatti stanziare da FI

Feste di Via che saltano in molte vie. Occasioni di svago e specializzazioni che si perdono rendendo le periferie sempre più dormitorio e sempre meno quartieri. Questo il pessimo risultato dei vari atti e regolamenti che le amministrazioni di sinistra hanno ottenuto sfornando regolamenti e nuova burocrazia per l’organizzazione di una festa di Via. Un […]

Leggi tutto

Apre Bovisa Drive-in per riportare le luci del cinema in periferia

Da metà giugno fino a Halloween, una  programmazione cinematografica e musicale per tutti i gusti e tutte le età. Le luci del cinema riaccendono la periferia. Con Bovisa Drive-in, le magiche atmosfere americane anni ’50 tornano tra cinema all’aperto, sia in auto che a piedi, street food, eventi musicali pomeridiani e notturni, market e giochi. […]

Leggi tutto

Scrive un lettore: Via Mambretti, terra di nessuno, come forse tutte le periferie di Milano

Via Mambretti, zona nord Ovest di Milano, terra di nessuno (come forse tutte le periferie di Milano). La percorro tutti i giorni a piedi per recarmi a lavoro. Uscendo dal passante ferroviario di Milano Certosa, bisogna fare slalom fra: carrelli dell’Esselunga abbandonati e pieni d’immondizia, cartoni di bottiglie di birra vuote (quando va bene nei […]

Leggi tutto

L’accesso al Cenacolo è chiuso e allora si facciano itinerari periferici alla scoperta del degrado

Non c’è più l’Urban Center a cui chiedere dove è la Pietà di Leonardo e neppure a rettificare che la Pietà non è di Leonardo, ma il turista,  in quest’anno di commemorazione, ricorda Leonardo. Poi qualcuno gli ricorda che a Milano si può visitare il Cenacolo, opera universalmente conosciuta, ma occorre la prenotazione. Così il […]

Leggi tutto

Grandi e piccole imprese aprono in periferia per rigenerare luoghi emarginati

Si fa presto a dire che anche le grandi aziende aprono in periferia, ma è indubbio che l’innovazione e il progresso di un luogo passi anche attraverso il lavoro. In periferia c’è un humus che è storia, anche recente. C’è una realtà sociale che ha sviluppato ritmi e riferimentìi, c’è soprattutto un’identità che è memoria. […]

Leggi tutto