Sono state necessarie le sentenze di due donne, e che donne, per sapere che il governo Meloni è fallito: Boldrini e Schlein

Dedicato a chi sa pensare, a chi sa dedurre un giudizio dalla realtà, a chi rifiuta l’indottrinamento a priori, a chi ritiene che le parole debbano avere una corrispondenza nei fatti. A sinistra tutti si sentono autorizzati a definire, sintetizzare, enunciare proclami “inconfutabili”, quasi che sia sufficiente dichiarare per essere creduti. Da sempre è un […]

Leggi tutto

Immigrazione: Sala senza pudore critica l’attività del Governo

L’eccezionalità degli sbarchi di immigrati, il collasso insostenibile di Lampedusa, il sospetto che il PD paghi con contributi le ONG, la cecità finora dimostrata dalla Unione europea sono noti. La TV e i media, con valutazioni a volte faziose e irridenti, sembrano complici nel voler dimostrare l’incapacità del governo nel gestire il fenomeno diventato senza […]

Leggi tutto

Sala riconosce il problema sicurezza? Scalpelli “La rivoluzione che portò Albertini fu epocale e questo deve fare un sindaco”

Dopo aver detto e ribadito che il problema sicurezza non esiste, dopo i paragoni con altre città europee e non, dopo aver irriso chi percepisce un’idea di insicurezza a Milano, oggi Sala ammette il problema. Ma quanti stupri, quante zone franche di spaccio, quanti furti si sono consumati e sembra non finiscano mai? Da ottimo […]

Leggi tutto

La leggenda della povera Rosetta, eroina della “ligera”

Milly celebrava la povera Rosetta, le mani sui fianchi, la voce profonda a contenere il dramma di una leggenda. Erano i primi anni 60 e Tinin Mantegazza aveva creato un luogo, il Cab 64, dove Cocki e Renato muovevano i primi passi cantando in argot e Milly attraversava la canzone popolare milanese con eleganza e […]

Leggi tutto

Migranti, la faccia di bronzo di Sala: redistribuzione, logica non chiara

Non ci sono limiti all’ipocrisia e all’opportunismo. L’Italia è stravolta dal numero esorbitante dei migranti, i sindaci e le regioni rosse solo ora si accorgono che l’accoglienza è un grosso problema, il tamtam ricorrente grida l’impotenza allarmistica di poter assolvere i dettati della ridistribuzione governativa. Che facce di bronzo! Ma veniamo a Milano, a quel […]

Leggi tutto

Diciamolo: per gli snob di sinistra, Toto Cutugno non era “politicamente corretto”

Nella vita di Toto Cutugno, ha vinto l’uomo e l’artista contro lo snobismo, il naso arricciato dei critici di sinistra che l’hanno bollato come personaggio di destra. E hanno vinto i 100 milioni di fan che hanno comprato i suoi dischi per un comune sentire che viene dall’anima e sicuramente non è “obbligato” dal conformismo […]

Leggi tutto

Il mio personale ricordo di Francesco Alberoni

E’ scomparso Francesco Alberoni, sociologo, accademico, scrittore, giornalista. Un grande uomo che sapeva sempre trovare la dimensione più adeguata con l’interlocutore, per un’innata sorridente simpatia e semplicità che erano intelligenza, ironia, capacità di semplificare le sue idee. Studentessa, alla Cattolica nel ’64, si magnificava un corso complesso ma attraente, un cosiddetto esame complementare, utile, con […]

Leggi tutto

Una storia minima di ordinaria e straordinaria solidarietà, in periferia

Anna ed Elvira non si conoscono. Sono sedute a un bar di periferia accanto, senza troppe formalità, perché oggi è giorno di mercato e il bar accoglie anche chi vuole solo riposarsi e non ha le possibilità di bere un caffè. Anna si scalda con un cappuccino bollente, Elvira piange con pudore, i grandi occhi […]

Leggi tutto

Una tazza di lambrusco per ricordare Mario e la mia Milano

In una sera stanca di nebbia e di lavoro, in quella latteria a due passi da Corso Magenta, incontrai l’amore nel lontano 1960. Facevo la cameriera, la donna delle pulizie, un po’di tutto insomma, come si usava allora, senza tanti grilli di “questo mi compete e questo no”. Ringraziavo ogni giorno il Signore per quel […]

Leggi tutto