Cronaca di una strage di bambini milanesi avvenuta nel 1951.

Passano gli anni ma non passano le abitudini: quei nonni che oggi rimproverano i propri nipoti per la svogliatezza nell’andare a scuola, di certo non possono vantare di aver fatto salti mortali la mattina quando la mamma li andava a svegliare per assolvere al proprio dovere. Mercoledì 21 marzo 1951 ore 12.00 La campanella di […]

Leggi tutto

Un viaggio nella vecchia Milano con l’interprete di canzoni milanesi Teresa de la Martesana

Sòttabrascett per la veggia Milan, in doe tutt’i casèttg’hann al massim trii pian, piccol finester coi bejvas de fior, ornaa de tendinn coi disegn a color. Vecccostruzion senza celebritaa che senten de nottel navili parlà, ai milaneselghe manda on appell, “Fee no sparì ‘sto cantoninscìbelI“,  canta Teresa, solo per me, all’imbrunire di un giorno di […]

Leggi tutto
fa balà l'oeuc

La caratteristica distintiva del DIALETTO MILANESE

Il milanese ha diverse caratteristiche distintive. Ma quella più celebre è una sola. La CARATTERISTICA UNICA e DISTINTIVA del dialetto milanese Secondo un’indagine del tempo a metà del secolo scorso oltre il 70% dei milanesi parlava abitualmente in dialetto. Oggi si contano sulle dita della mano. E dire che si tratta di una lingua che […]

Leggi tutto
MilanoPost i mocc

Milano liberata, anche i “mocc” accompagnarono la Rinascita

Sicuramente il fumo fa male, ma nel dopoguerra i “mocc” per strada hanno accompagnato la Rinascita, simboli di libertà. E c’è una memoria di romantica malinconia nei mocc delle sigarette che annegavano le strade di degrado, nel dramma di una Milano distrutta da ricostruire. Il dopoguerra squadernava miseria e l’arte di arrangiarsi. La boccata di […]

Leggi tutto
SE-PARLA-MILANES

Parole in dialetto milanese originarie da altre lingue

Una serie di elenchi di parole in dialetto milanese originarie da altre lingue. *Termini milanesi derivanti dal greco antico – corrispettivo in italiano* Usmaa – odorare Tòma – caduta, capitombolo Rud – letame, sporco, spazzatura domestica Peston – fiasco Cadrega – sedia Magara! – se Dio volesse! Spetasciaa – schiacciare Pédegh – lento Erbion – […]

Leggi tutto
MilanoPost Vicolo Calusca

Vicolo Calusca: era la strada più malfamata di Milano, ecco dove si trova

Nella zona più alla moda di Milano si trova un antico vicolo che, in passato, aveva la fama di strada più losca della città. Nel cuore di Milano, tra edifici moderni e luoghi all’avanguardia si nascondono piccoli residui della storia della città. Un esempio è Vicolo Calusca, una stradina che si trova nei pressi dei Navigli e […]

Leggi tutto

Piazza Castello: la storia antichissima del cilindro di pietre

(nella foto: la porzione di pilastro della chiesa, in pietra d’Angera, posta in piazza Castello tra il civico 22 e 24) Camminando oggi lungo piazza Castello, nel tratto posto a oriente, tra il civico 22 e il 24, quasi di fronte allo sbocco di via Lanza, si trova sul marciapiede un grande cilindro formato da […]

Leggi tutto

Le “Terme di Milano”

Proprio accanto a porta Romana ed all’omonimo grattacielo (1962), vedete nelle foto le “Terme di Milano“, il cui edificio ha subito nel tempo diverse variazioni d’uso: dapprima Stazione funebre per le vetture ATM di Milano, poi circolo ricreativo ATM (“Ragno d’Oro“), in seguito locale notturno ed infine stazione termale. Eretta nel 1908 da Tettamanzi, serviva […]

Leggi tutto
MilanoPost-cinque-giornate-milano

Le Cinque Giornate di Milano

CRIPTA E MONUMENTO ALLE CINQUE GIORNATE DI MILANO Dal 18 al 22 marzo, in occasione del 176º anniversario delle Cinque giornate, sarà possibile visitare il monumento che le commemora – opera dello scultore Giuseppe Grandi – e la sottostante cripta. I Volontari del Servizio Civile in forza presso Cimitero Monumentale, Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia […]

Leggi tutto