Antichi vicoli e piazzette di una Milano dimenticata

Nella Milano antecedente agli sventramenti che interessarono l’area di piazza del Duomo si trovavano tutta una serie di vicoli, strette, contrade e piazzette oggi del tutto perdute e dimenticate; quasi sempre i nomi attribuiti a queste strade erano evocativi dei mestieri che vi si svolgevano, oppure dell’edificio più rilevante che si trovava in quel luogo. […]

Leggi tutto

Vecchia Milano: il linguaggio della Ligéra

Nella Milano ottocentesca esisteva un linguaggio usato dai balordi, dai delinquenti, dai ladri, dai teppisti e da tutti coloro che facevano parte della Ligéra, la Mala milanese. A differenze di altri Paesi, dove i linguaggi “segreti” dei delinquenti avevano un nome, come il Jargon francese del XV e XVI secolo, o il molto più noto […]

Leggi tutto

Un mondo di nomi e soprannomi, allora. Io ero “El scartusin de bagul”(Il mozzicone di sigaretta)

Luciana racconta: “Ci si chiamava per nome, spesso con un soprannome venuto da lontano, senza un perché, a ricordare una parentela, oppure il carattere, o l’aspetto fisico, la professione. Era un mondo a misura d’uomo quando i rapporti esprimevano simpatia, vicinanza, condivisione. E chiamarsi per nome era già affetto, confidenza, amicizia. Si andava a far […]

Leggi tutto

La vera storia del FORNO assaltato dei Promessi Sposi

Che fine ha fatto il forno assaltato dei Promessi Sposi? Uno dei passaggi più evocativi del più celebre romanzo italiano. Si tratta di un fatto realmente accaduto, anche se Manzoni ci ha messo del suo. La storia VERA del FORNO dei Promessi Sposi # Il forno si trovava nell’attuale corso Vittorio Emanuele Il Forno delle Grucce era […]

Leggi tutto

“E daj cont sto chez-nous”… l’ironia di Carlo Porta sui francesi

Vorevi ringrazià l’amis Ambrogio Fumagalli che l’ha pubblicaa on sonett del Porta che l’è minga tròpp facil de comprend. Mì hoo provaa a voltall in italiano, per cercà de capì còssa el voreva dì. El risultaa l’è quest. Chell sonett chì del Porta el podaria datass intorna al 1814, prima del Congress de Vienna del […]

Leggi tutto

Ricordando Maddalena, una milanese DOC “Quando tu metti un cerchietto in testa, sei vecchia”

“Quando tu metti un cerchietto in testa…sei vecchia. E’ la resa. Con i capelli senza linea, tirati in modo irrispettoso, calati nell’unto di due mesi senza vedere l’acqua, inutili in un panorama di rughe imbronciate, di un naso troppo arcigno e una bocca disastrata da denti più o meno finti. L’età non direbbe che sono […]

Leggi tutto

Nacque la Grande Milano con l’annessione del comune “Corpi Santi”

Per parlare di periferie, di simboli, punti di riferimento, architetture industriali è doveroso conoscere la storia, la nascita e le motivazioni con cu si formano, hanno un loro sviluppo dissimile dalla Milano che ancora oggi consideriamo “centrale”. Nel lontano 1550, erano iniziati gli imponenti lavori per la costruzione della cinta bastionata e Milano si era […]

Leggi tutto