La luce e il cielo della Vecchia Milano nelle opere di Arturo Ferrari

Il cielo “così bello, quand’ è bello, così splendido, così in pace”, a Milano. Con la luce che filtra sentimento, emozione, nostalgia. E’ il cielo  di Arturo Ferrari (1861 – 1932), pittore milanese, che ha saputo raccontare nelle sue opere le trasformazioni urbanistiche e culturali, dall’ottocento al novecento, di una Milano rappresentativa di un mondo in […]

Leggi tutto

Le pubblicità di Milano ieri e oggi, marchi scomparsi e tanta nostalgia

La domenica pomeriggio, negli anni 70 era d’obbligo, si passava in piazza Duomo, con i vestiti della festa a guardare le vetrine e le novità. Se poi era Natale, obbligatoria la puntata in Rinascente, all’ultimo piano, totalmente diversa dal bailamme di oggi. Di sicuro il pomeriggio era assicurato, a guardare i giocattoli, sempre all’ultimo piano, […]

Leggi tutto

La Bicocca come non l’avete mai vista, un angolo di storia dove il tempo si è fermato

Al numero 214 di Viale Sarca esiste un angolo di Milano che non ha niente a che fare con il significato comune del suo nome. Quando diciamo Bicocca, pensiamo subito al quartiere riqualificato, all’Università e se proprio proprio all’Hangar Bicocca, sede di mostre e di esposizioni prestigiose. Ma c’è una Bicocca, più antica dal cui […]

Leggi tutto

Quell’esplosione di cento anni fa: la fabbrica dimenticata dalla memoria

Come ogni anno, per il 1° Maggio tornano alla memoria le tante vicende legate alle vittime del lavoro. Ne ricordiamo una in particolare, ormai dimenticata tra le pieghe della Storia, avvenuta nei pressi di Milano, ben più di cento anni fa. È il 6 novembre del 1916 e la Compagnia italo-francese Sutter&Thevenot inizia la produzione […]

Leggi tutto

E’ a San Siro in via Pianella quel che rimane della vecchia Stazione Centrale

Riportiamo integralmente l’articolo pubblicato dal blog Urbanfile, per l’estrema cura professionale espressa e l’attenzione ai dettagli. Le foto dimostrative arricchiscono e valorizzano il reportage, indubbiamente costruito con una analisi accurata da professionisti. Milano San Siro. Percorrendo l’anonima Via Antonio Pianella, una traversa di Via Paravia e Via Morgantini, in quel di San Siro, ci si imbatte nel […]

Leggi tutto

Cronaca di una strage di bambini milanesi avvenuta nel 1951.

Passano gli anni ma non passano le abitudini: quei nonni che oggi rimproverano i propri nipoti per la svogliatezza nell’andare a scuola, di certo non possono vantare di aver fatto salti mortali la mattina quando la mamma li andava a svegliare per assolvere al proprio dovere. Mercoledì 21 marzo 1951 ore 12.00 La campanella di […]

Leggi tutto

Un viaggio nella vecchia Milano con l’interprete di canzoni milanesi Teresa de la Martesana

Sòttabrascett per la veggia Milan, in doe tutt’i casèttg’hann al massim trii pian, piccol finester coi bejvas de fior, ornaa de tendinn coi disegn a color. Vecccostruzion senza celebritaa che senten de nottel navili parlà, ai milaneselghe manda on appell, “Fee no sparì ‘sto cantoninscìbelI“,  canta Teresa, solo per me, all’imbrunire di un giorno di […]

Leggi tutto
fa balà l'oeuc

La caratteristica distintiva del DIALETTO MILANESE

Il milanese ha diverse caratteristiche distintive. Ma quella più celebre è una sola. La CARATTERISTICA UNICA e DISTINTIVA del dialetto milanese Secondo un’indagine del tempo a metà del secolo scorso oltre il 70% dei milanesi parlava abitualmente in dialetto. Oggi si contano sulle dita della mano. E dire che si tratta di una lingua che […]

Leggi tutto
MilanoPost i mocc

Milano liberata, anche i “mocc” accompagnarono la Rinascita

Sicuramente il fumo fa male, ma nel dopoguerra i “mocc” per strada hanno accompagnato la Rinascita, simboli di libertà. E c’è una memoria di romantica malinconia nei mocc delle sigarette che annegavano le strade di degrado, nel dramma di una Milano distrutta da ricostruire. Il dopoguerra squadernava miseria e l’arte di arrangiarsi. La boccata di […]

Leggi tutto