Da un cuoco poeta “el risott a la milanesa”

Questa ricetta del risotto classico alla milanese è stata scritta da un famoso cuoco poeta del ristorante Savino di Milano già pubblicata ma sempre simpatica da rileggere EL RISOTT A LA MILANESA Di Giuseppe Fontana Chef poeta del Ristorante Savino di Milano dal 1905 al 1920 ….el broeud te ghe l’ee bon? Si? De manzetta? […]

Leggi tutto

La bellezza del dialetto ‘el milanes’

Se il dialetto milanese è bello o brutto. Il nostro dialetto, di cui accenneremo brevemente le origini e lo sviluppo, ha una gloriosa storia.  E’ bello il milanese, almeno per noi: esso è espressivo, sonoro, atto allo sdegno e alla dolcezza di sentimenti gentili; sa pur essere rude, volgare, pronto alla satira mordace e all’invettiva.  Dante però non […]

Leggi tutto

Minga semper i tram riven in orari “Mi darebbe un passaggio sulla canna della bicicletta?”

(Com’è delizioso andar in bicicletta, foto di Arnaldo Chierichetti) Gh’hoo ‘n’amis prezios… el Tullio de SSC”Milano sparita”… de tant in tant el me passa di gustos storièll che lù el troeuva in su i vègg còpi del Corrieron… de sòlit parlen de tramm “aut similia” che mì vòlti, per dilètt, in milanes… ècco quèsta a […]

Leggi tutto

Una “Storia de Milan” in meneghino: “Fee no sparì el dialètt inscì belI“,

Così l’autore Renato Manicardi in una nota di introduzione al suo libro Storia de Milan “Libera interpretazione di 120 anni di storia di Milano, per molta parte vissuta, e per altra letta o sentita, ispirata dalla Storia de Milan, scritta nel 1896 da Camillo Cima, con lo pseudonimo di Scior Pinzo, della quale ha l’ambizione di […]

Leggi tutto

DIALETTO MILANESE: 10 tra le parole più belle

Che lingua fantastica è il dialetto milanese. Queste sono 10 tra le sue parole più belle. #1 Barlafus Parola metà germanica e metà latina, definiva un utensile di poca utilità. Definisce uno che parla tanto ma che dice tante… stronzate. #2 Cadrega O Cadreghino. La sedia, come simbolo di un posto gerarchicamente importante, fonte quindi di prestigio, […]

Leggi tutto

I 7 SEGRETI del dialetto MILANESE che forse non sai

#1 E’ un dialetto da sempre esterofilo Il dialetto milanese è come un vaso che nel corso dei secoli è stato riempito da diverse lingue e popolazioni. Il risultato è una lingua piena di apporti stranieri che proprio per questo rappresenta perfettamente il suo territorio e la sua storia. Due esempi significativi di questa “esterofilia” del milanese sono: […]

Leggi tutto