Da un cuoco poeta “el risott a la milanesa”

Milano

Questa ricetta del risotto classico alla milanese è stata scritta da un famoso cuoco poeta del ristorante Savino di Milano già pubblicata ma sempre simpatica da rileggere

EL RISOTT A LA MILANESA

Di Giuseppe Fontana Chef poeta del Ristorante Savino di Milano dal 1905 al 1920

….el broeud te ghe l’ee bon? Si? De manzetta?

Famel un poo saggia’, bon, bon va la’

Sen che odorin’ El fa resuscita’

El risl’è del vialon rivaa su ier?

L’e’mondaa? Torna a dagh ona passada

Su, su, mett in padella el to’ butter

E on tochell de scigola ben tridada

Mett a foeugh, fa tosta’, movend sul fond

Col mestoli e tirel d’on bel biond

Dent el ris, ruga, bagnel con el vin

Bianch, magher (mezz biccer), dent el zaffran

Ruga, fagh suga’ el vin, sent che odorin!

Sugaa? Gio’el broeud da man a man,

Boffa sott che ‘l dev buj a la più bela

Da vedel spara’ in de la padella

Bagnel del tut te rangiel giust de saa

Lassel coeus, brava, gratta gio’el granon

Oi, Oi sotta foeugh chel sé incantaa’!

Gina che risottin che odor de bon’

Ten rugaa veh! Adasi e dappertutt,

Varda, l’è quasi all’onda, on tri minut

Gio’ che l’è pront l’è moll, el ven

Dent el grana abbondant e on bel tocchel

De butter, poeu mantecchel, ben, ben, ben

Menad su’ svelt ch’el ven bon e bell

Quest chi si, l’è on risott che var la spesa on risott propri faa a la milanesa.

La Mia Milano Di Una Volta | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.