Democrazia

La strana idea di democrazia della sinistra in Municipio 3

Come spesso capita, i maestri dell’antifascismo hanno, della democrazia, una idea molto approssimativa. Quello che è successo in Municipio 3 in queste settimane ne è un caso evidente. Mi cito riprendendo un post che avevo scritto per raccontare l’antefatto: Quest’anno ricorrono i 50 anni dal brutale omicidio di Sergio Ramelli. Un delitto scatenato dall’odio per […]

Leggi tutto
MilanoPost Beppe Sala

Sala: “La Resistenza non finisce mai”. Ma quanto devono essere resilienti i milanesi?

“La Resistenza non finisce mai: dobbiamo accettarlo e sapere che è così. In questo momento storico dobbiamo essere ‘resistenti’ a un’idea di distruzione dello Stato sociale e dei diritti e del sentirsi profondamente democratici. Tocca a noi”. Queste le parole del sindaco Giuseppe Sala, che ieri pomeriggio è intervenuto al convegno “I luoghi della Liberazione […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947: Magistratura “democratica”… perché?

Perché mai una magistratura deve distinguersi dalle altre con un proprio appellativo? La magistratura dovrebbe essere solo “Magistratura”, e basta. Senza differenziazioni che, anche se solo apparentemente, possano far “sospettare” qualche simpatia privilegiata per un’ideologia politica a discapito dell’altra. Con la definizione “democratica” questa corrente di magistratura nacque nel 1964 con lo scopo, allora, di […]

Leggi tutto

Giulio Gallera agli studenti “IL VOTO rappresenta la massima espressione della DEMOCRAZIA”

Dopo l’occupazione del liceo Manzoni come riporta MilanoToday, si terrà il prossimo 7 ottobre a Milano lo sciopero degli studenti.  che partirà alle 9:30 in largo Cairoli. Come si legge in una nota di Rete studenti Milano, l’obiettivo della manifestazione è “contestare l’ascesa dell’estrema destra guidata da Giorgia Meloni e la mancanza di interesse da parte […]

Leggi tutto

Delenda Russia riallinea liberalismo e democrazia

In relazione a Democracy in the 21st century J. Biden’s Summit di Marco Mayer La realpolitik illustra le posizioni di forza internazionali. Scomodare l’idea di democrazia a riguardo è fuorviante. Il vertice sulla democrazia di dicembre 2022 appare un ritorno all’alleanza dei volenterosi di bushiana memoria. In questo modo i democratici americani riprendono il filo […]

Leggi tutto

Giulio Terzi : “Democrazia in salsa #cinese: la comicità al potere…?”

L’altro giorno mi sono imbattuto in questo Tweet, per certi versi assai singolare: #China’s model of #democracy fits in well with its national conditions. It enjoys the support of the people. It is real, effective, and successful democracy. China is indeed a true democratic country. #whatisdemocracy #whodefinesdemocracy Traduzione sommaria per chi fosse poco avvezzo all’inglese: […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’uomo se la democrazia “l’è morta”?

Divagazione filosofica su libertà, vita e alcuni “problemini” sollevati da questi tempi di Covid. Se il “cives” tramonta con il tramontare della democrazia, chi prenderà il suo posto? Primo indizio (o sintomo): Probabilmente sono possibili due diverse interpretazione di quanto affermato dal Presidente della Repubblica, in occasione dell’ultima “cerimonia del Ventaglio” («La libertà è condizione irrinunciabile […]

Leggi tutto

Le opinioni di Giulio Tremonti contro il governo: “Fanno ridere, ma la democrazia è sotto attacco”

Giulio Tremonti ha rilasciato un’intervista a Francesco Specchia su Libero con la magistrale competenza che gli appartiene. Ovviamente si parla di economia, ma anche del governo attuale e di democrazia. Riportiamo le risposte più incisive …lei mi sta dicendo che si rischia di subordinare a concetti strettamente etici e -diciamo – eccessivamente progressisti la semplice […]

Leggi tutto

Di Maio e la prima repubblica: democrazia o partitocrazia? Maggioritario o proporzionale?

Quando il capo politico del Movimento 5 stelle trionfò alle scorse elezioni politiche con circa il 33% dei voti esordì: “Da oggi inizia la Terza Repubblica!” Non è chiaro ancora che cosa vogliamo intendere con tale allegorica espressione. Con essa possiamo indicare la fine del berlusconismo, l’approdo dei grillini al governo, la trasformazione da un […]

Leggi tutto