Cittadella degli Archivi

Cittadella degli Archivi: tre iniziative per celebrare la storia di Milano

Domenica 12 ottobre, alle ore 18. Per la prima volta, sarà esposto il piano regolatore originale del 1953 Domenica 12 ottobre la Cittadella degli Archivi sarà la cornice di tre iniziative dedicate alla memoria e alla storia di Milano, raccontate attraverso il linguaggio dell’arte. Alle ore 18, presso il polo archivistico di via Gregorovius 15, […]

Leggi tutto

La conquista dell’America, chi e come arrivò prima di Colombo (parte 2)

Eravamo rimasti alle mummie peruviane contaminate da materiali dell’Oceania e alle canoe delle Hawaii. Ma restando più “vicini” all’Europa, le Azzorre, isole portoghesi, molto al largo nell’Oceano Atlantico, erano già state colonizzate dai Cartaginesi, dei quali sono state rinvenute alcune monete del 300 a.c. per poi essere annesse nel 1400 al Portogallo. Cosa dire invece […]

Leggi tutto

Anti-Occidente a guida cinese: l’Occidente dovrebbe preoccuparsi?

L’egemonismo planetario costruito da Xi Jinping, gli errori di Barack Obama e Donald Trump, i “vassalli” europei. Rassegna ragionata dal web Sul Sussidiario Marco Zacchera scrive: «Il ragionamento che Xi Jinping propone ai suoi alleati è semplice. La politica dei due blocchi Oriente-Occidente è inutile, costosa e superata, le distanze non ci sono più, i problemi sono planetari. Allora […]

Leggi tutto

Milano: quella voce sospesa che cercava la libertà

Chi può dire che cosa è la poesia? Chi può dare un colore alla libertà? Chi può resistere a quella voce che sente l’infinito, sussurra, si dibatte, grida schiava delle circostanze, della miseria umana, ma imperiosa nel mistero di un’emozione, di una visione? Una voce solitaria, a volte indistinta, a volte illuminata, sempre con le […]

Leggi tutto

Leoncavallo, i compagni sì ma non come vicini di casa

C’è sempre un curioso paradosso quando si parla del Leoncavallo. Tutti a celebrarlo come “luogo di cultura alternativa”, tutti pronti a difenderlo come simbolo della sinistra milanese, ma quando si tratta di averlo come vicino di casa… improvvisamente i compagni si scoprono conservatori, se non proprio allergici al frastuono. L’ultima conferma arriva da Alessandra Kustermann, […]

Leggi tutto

Milano e il teatro: gli spettacoli da vedere assolutamente

Milano rappresenta una delle città con la più forte tradizione teatrale del nostro paese. Conosciuta in tutto il mondo soprattutto per il Teatro alla Scala, dove sono andate in scena opere di Verdi, Puccini, Bellini e Mozart che hanno fatto la storia, il capoluogo lombardo vanta molti altri primati. Qui è nata la commedia dialettale […]

Leggi tutto

La scoperta dell’America viene data per scontata, ma se Cristoforo Colombo non fosse stato il primo? (Parte 1)

E se Cristoforo Colombo non fosse stato il primo a mettere piede sulla nuova terra ma qualcuno prima di lui l’avesse fatto ? Se analizziamo la storia e i reperti portati alla luce, scopriamo che il gruppo di chi si contende il primato è molto vasto. Sappiamo, per esempio, le Americhe furono colonizzate da popolazioni […]

Leggi tutto

Una Chiesa minuta, nascosta nel caotico centro di Milano, ma dalla storia affascinante

La Santa Maria in San Satiro è una chiesa che non si nota, circondata com’è dal caos di Via Torino che la sovrasta. Ma di grande importanza, essendo stata commissionata a un giovane Donato Bramante. In questo momento, impalcature edili quasi soffocano il breve tratto per arrivare al piccolo cortile antistante il sagrato e la […]

Leggi tutto

Rinasce lo spazio dell’ex Cinema Odeon: sarà il nuovo centro ‘Beauty’ di Rinascente

A due passi dal Duomo di Milano, l’ex cinema e teatro Odeon si trasformerà in un lussuoso centro dedicato alla bellezza. Rinascente Beauty Hall aprirà le sue porte a maggio 2027, offrendo uno spazio di oltre 3.000 metri quadrati interamente votato al benessere e alla cura della persona. Un Recupero Che Onora la Storia Il […]

Leggi tutto

Piazza Tienanmen 36 anni dopo, Hong Kong: commemorazioni vietate

Dopo il grido per la democrazia di Piazza Tienanmen, vietato ricordare l’eroismo dei tanti uccisi durante la repressione. Questa è la Cina. Alla vigilia del 36esimo anniversario della sanguinosa repressione delle proteste di piazza Tienanmen a Pechino (1989), il capo del governo di Hong Kong, John Lee, ha messo in guardia contro qualsiasi commemorazione pubblica, affermando […]

Leggi tutto

Stazione da incubo (con Video)

Benvenuti su City Report, dove vi mostriamo quello che Milano preferisce ignorare. Oggi torniamo — a tre anni dalla nostra prima esplorazione — nella stazione ferroviaria fantasma di San Cristoforo. Fantasma perché non è mai nata: abbandonata prima ancora di essere inaugurata, congelata nel 1991 come se qualcuno avesse detto “vabbè dai, ci pensiamo poi”. […]

Leggi tutto