Da Kandinskij a Caravaggio: le 20 mostre da non perdere del 2017

Milano 10 Gennaio – Sono molti gli appuntamenti già confermati per questo nuovo anno con i grandi eventi dedicati all’arte e vedono l’avvicendarsi di mostre con protagonisti indiscussi della contemporaneità come Damien Hirst, Bill Viola, Keith Haring, i grandi maestri del Novecento, Amedeo Modigliani, Manet, Vasilj Kandinskij, o pilastri del passato come Caravaggio e Guercino. Da non perdere poi per gli appassionati le grandi esposizioni […]

Leggi tutto

Arriva al cinema il docufilm su Giovanni Segantini “Ritorno alla natura”

Milano 7 Gennaio – Il 17 e il 18 gennaio 2017 il docufilm “Giovanni Segantini. Ritorno alla natura”sbarca nei cinema di tutta Italia, dopo essersi aggiudicato il Premio del pubblico della sezione arte all’ultimo Biografilm Festival di Bologna Diretto da Francesco Fei, il film offrirà la possibilità di scoprire la storia singolare e straordinaria di Giovanni Segantini e della […]

Leggi tutto

Milano: alla Galleria d’Italia, grande mostra “Bellotto e Canaletto”

Milano 26 Novembre – Con circa 100 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, un terzo delle quali mai prima d’oggi esposto in Italia, ha aperto il 25 novembre alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano, la straordinaria mostra dal titolo Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce. Si tratta del primo progetto espositivo che il capoluogo […]

Leggi tutto

La Belle Epoque di Toulouse-Lautrec in mostra a Torino

Milano 20 Novembre – “Toulouse-Lautrec. La Belle Epoque” finalmente in mostra a Torino. L’esposizione con 170 opere dell’artista francese sarà fruibile fino al 5 marzo 2017.  Dieci sezioni con: manifesti, vignette, disegni e litografie sulla Parigi dei café chantant e dei bordelli. Al centro di tutto la Montmartre di Van Gogh e Dégas, i caffè, le ballerine, la […]

Leggi tutto

Arriva a Milano il Caravaggio contestato

Milano 6 Novembre – Protagonista di una contestata indicazione come opera perduta di Caravaggio, un dipinto raffigurante “Giuditta ed Oloferne”, scoperto recentemente in una soffitta di Tolosa, viene esposto dal 10 novembre al 5 febbraio nella Pinacoteca di Brera. Questa esposizione è accompagnata da polemiche di due specie. Le prime riguardano l’attribuzione del dipinto. Gli […]

Leggi tutto

Alle Stelline “Renzo Ferrari. Le Carte e i Giorni 1958-2016”

Milano 12 Luglio -“Renzo Ferrari. Le Carte e i Giorni 1958-2016”  Alla Fondazione Stelline fino al 31 luglio 2016, sessanta opere di Renzo Ferrari ripercorrono organicamente il lavoro dell’artista, tra i protagonisti dell’arte svizzera del secondo Novecento, considerato uno dei maggiori pittori della sua generazione. La mostra “RENZO FERRARI. LE CARTE E I GIORNI 1958-2016”, […]

Leggi tutto

Dove andare nella settimana dell’Arte, a Milano

Milano 4 Aprile –  Fino a qualche anno fa la fiera dell’arte milanese MiArt era solo un appuntamento fra i tanti del settore, dedicato a pochi addetti e spesso poco considerato dal grande pubblico. La rivoluzione, lenta e inesorabile, è iniziata nel 2012 con la nomina alla direzione di Vincenzo de Bellis che, in quattro […]

Leggi tutto

Pasqua, le 10 opere d’arte più celebri in pittura dedicate alla Crocifissione

Milano 27 Marzo – In occasione della Pasqua, Libreriamo, la piazza digitale forse più qualificata per chi ama la cultura, ripercorre “le opere che hanno raccontato il momento più alto del mistero di Cristo: la Crocifissione. La crocefissione è un tema ed un soggetto molto importante nella storia dell’arte, tale quasi da meritare studi specifici […]

Leggi tutto

MUDEC. Due nuove mostre: “Joan Mirò. La forza della materia” e “Italiani sull’oceano”

Milano 27 Marzo – Le proficue collaborazioni con istituzioni culturali di ogni parte del mondo che connotano le attività di ricerca, di didattica ed espositive del Mudec, hanno condotto alla realizzazione di due nuovi progetti espositivi: una retrospettiva con oltre 140 opere dedicata a Joan Mirò, curata dalla Fundació Joan Miró di Barcellona, e un […]

Leggi tutto

Renoir al cinema con “Oltraggio e seduzione”

Milano 18 Marzo – Il 22 e il 23 marzo nei cinema verrà proiettato Renoir. Oltraggio e Seduzione, che esalta l’arte di uno dei massimi esponenti dell’impressionismo. Il film è un viaggio cinematografico nella Barnes Foundation di Philadelphia che conserva la più grande collezione al mondo dell’artista francese. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava Renoir al punto di raccoglierne oltre 181 opere, risalenti soprattutto all’ultima fase della […]

Leggi tutto

I dieci ritratti di donna più famosi della storia dell’arte

Milano 8 Marzo – Che siano ritratte, fonte d’ispirazione oppure artiste loro stesse, anche nella storia dell’arte oltre che nella letteratura le donne hanno sempre avuto un ruolo da protagoniste. Un altro modo, dopo le poesie più belle, le scrittrici più amate e le citazioni d’autore alla donna dedicate, per dire ‘Donna è opportunità’. La figura […]

Leggi tutto