Cresce la protesta contro la riapertura dei finti navigli

250 persone hanno partecipato all’incontro sulle ragioni del No ai Navigli. La riunione convocata a mezzo facebook ha richiamato molte persone nonostante che il sito del Comune nemmeno abbia pubblicato l’avviso dell’incontro. Non piace il metodo con cui il Comune finge di ascoltare i cittadini, convoca qualche riunione a Luglio ma in realtà ha già […]

Leggi tutto

Navigli: il vero ruolo della politica non è plagiare i cittadini con una decisione già presa

La questione dei Navigli, – scrive sul settimanale specializzato Arcipelago Milano Fiorello Cortiana già deputato Federazione Verde – così come quella di ogni rete di infrastrutture che interviene nella definizione della identità della città e della sua area metropolitana, richiede visione e compassione da parte di chi governa Milano. Questo si evince dagli interventi e […]

Leggi tutto

Caro Sala, con la riapertura dei Navigli vuoi far crescere e moltiplicare le pantegane?

Consigliamo a Sala un dibattito, riapertura Navigli sì – riapertura no, ma in Darsena per godersi e far godere le pantegane che, saltellando qua e là, ringrazieranno per l’idea di avere più spazio per giocare e per moltiplicarsi. Da Repubblica riportiamo l’efficace lettera “Di ritorno da una breve passeggiata in Darsena volevo segnalare uno spettacolo […]

Leggi tutto

Mercoledi 11 alle 18 tutti in Comune per sostenere il No alla riapertura dei Navigli

Il dibattito aperto sui Navigli entra nel vivo. Fino ad oggi si sono svolte 3 assemblee vicino alle previste vasche di Via Melchiorre Gioia, di Via San Marco e di Via Francesco Sforza. Nonostante l’intensa attività propagandistica svolta dal Comune, soprattutto la prima e la terza assemblea hanno testimoniato che i cittadini residenti sono in […]

Leggi tutto

Sala riapre i Navigli? Meglio risanare il degrado del Naviglio Grande

Il tema dei Navigli è di grande attualità per Sala e l’attuale Giunta. Il dibattito apertura sì-apertura no sembra uno spot, un’occasione per risvegliare la nostalgia dei milanesi che sognano suggestioni perdute, senza le valutazioni di fattibilità, senza una verifica sull’impatto alla viabilità. Con il solito sogno di grandeur che solletica l’ambizione e non tiene […]

Leggi tutto

Navigli, il dibattito si sposta al Parini

Torna l’appuntamento con il dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli. Dopo l’esordio di martedì scorso, che ha visto oltre 400 persone riempire la Parrocchia Santa Maria Goretti di via Melchiorre Gioia 193 per discutere insieme i progetti dell’opera sulla riapertura del Tratto A, martedì 26 giugno alle ore 18 il dibattito si sposta nell’Aula Magna del Liceo Parini, in via Goito […]

Leggi tutto

Incontro pubblico sui navigli, la replica di Lipparini

Gentile direttore, in risposta all’articolo del Consigliere comunale di Forza Italia Fabrizio De Pasquale, che ieri ha preso parte all’incontro pubblico sulla riapertura dei navigli in via Melchiorre Gioia, vorrei precisare alcuni aspetti, sopratutto rispetto all’atteggiamento dichiaratamente critico nei confronti del progetto e del processo partecipativo. A differenza di quanto afferma De Pasquale, l’incontro non […]

Leggi tutto

C’è il cadavere di una donna ai Navigli. Forse voleva comprare il tempo, ma non si può

Milano 5 Giugno – Hanno trovato un cadavere nel porticciolo della Darsena, al Naviglio Grande. Era una donna e aveva 90 anni. Non si sa soprattutto la dinamica di una morte così drammatica: un atto volontario o una caduta accidentale? Pare avesse l’Alzheimer. Pare, secondo la cronaca, che il suicidio sia l’ipotesi più accreditata. Pare.., […]

Leggi tutto

Un concorso culturale sulla Milano d’acqua del passato e del futuro

Milano 3 Giugno – I navigli, la loro storia e il loro futuro. È il tema del concorso socio-educativo-culturale “CONCArte: ti racconto i miei navigli. Ieri, oggi e domani”, promosso e organizzato dall’Istituto comprensivo “Milano Spiga” in collaborazione con il Comando 1ª Regione aerea Lombardia dell’Aeronautica militare italiana, l’associazione “Riaprire i navigli” e il Comune. […]

Leggi tutto

Il porto di Milano resta inutilizzato, mentre le automobili scorrono lente sull’asfalto come i grani di un rosario

Dal libro ‘Benvenuta a Milano un intreccio di voyeurismo, amore, antichi castelli e vie d’acqua’ di Michela Pugliese Milano 6 Marzo – Un porto a Milano? Possibile che il caotico capoluogo della regione Lombardia, regina del cemento e dell’asfalto, possieda un porto? Per un turista che si appressa a visitare la città, scorgere un porto […]

Leggi tutto

AMARCORD quando i barconi sul Naviglio avevano l’anima della sua storia

Milano 6 Gennaio – I timonieri della Canottieri Milano se li vedevano apparire davanti all’improvviso, immensi e silenziosi a scendere accompagnati dalla corrente del Naviglio Grande, carichi di sabbia: ed era un gioco di centimetri schivarli di una spanna senza interrompere il tonfo ritmico dei remi, e scorrere via nella nebbia, verso Corsico. Quelli, erano davvero […]

Leggi tutto