L’Etica dell’Arte Digitale: Un Dibattito Contemporaneo

Nel vasto panorama dell’arte contemporanea, un tema che suscita crescente interesse e dibattito è l’etica dell’arte digitale. Questo genere artistico, che si avvale di strumenti digitali per creare opere visive e multimediali, solleva questioni fondamentali sulla natura stessa dell’arte e sul ruolo dell’artista. Al centro della discussione c’è la questione se l’arte digitale, che non […]

Leggi tutto

Presentato a Milano il 1° “Virtual Human” made in Italy capace di produrre e comprendere la lingua dei segni italiana grazie all’intelligenza artificiale

È italiano il primo assistente virtuale capace di interagire e parlare la lingua dei segni, PROGETTO nato grazie alla collaborazione tra QuestIT, società specializzata nell’intelligenza artificiale, Santa Chiara Fab Lab dell’Università di Siena, l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IGOODI, la prima avatar factory italiana fondata da Billy Berlusconi […]

Leggi tutto

Regione Lombardia: con il blockchain nidi gratis in 10 minuti

Inizierà a settembre a partire da Cinisello Balsamo, la prima sperimentazione che Regione Lombardia attua per l’applicazione della blockchain con la misura ‘Nidi gratis’ con il quale l’intero processo di registrazione e verifica delle informazioni durerà infatti dai 2 ai 10 minuti. Regione Lombardia, tra le prime in Europa, sperimenterà la tecnologia blockchain per la […]

Leggi tutto

Dalla firma digitale alla blockchain: ‘De Cifris’ si presenta alla Bicocca

L’evento è organizzato da Milano-Bicocca insieme a Statale e Politecnico. “Milano si candida a diventare il punto di riferimento nel Nord Italia per chi è interessato ai temi della crittografia”, spiega Alberto Leporati, docente di Informatica all’Università di Milano-Bicocca, e tra i promotori insieme a Francesca Dalla Volta, docente di Algebra nello stesso ateneo. Dopo i saluti istituzionali, […]

Leggi tutto