“Journey in Italy: una scoperta delle ricchezze bioculturali italiane”

Un progetto che celebra il patrimonio culturale italiano attraverso la bellezza e l’innovazione Nella piacevole cornice del Circolo Filologico Milanese, si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione del progetto Journey in Italy, un’iniziativa ambiziosa che si propone di esplorare i paesaggi italiani alla scoperta delle ricchezze bioculturali nascoste e sorprendenti del nostro paese. […]

Leggi tutto

A Giorgio Armani la Laurea honoris causa in Global Business Management all’Università Cattolica

Al Teatro Municipale di Piacenza, sua città natale, oggi l’Università Cattolica ha conferito la laurea honoris causa allo stilista e imprenditore «per la dimensione internazionale del marchio, per l’approccio olistico alla sostenibilità, per la ricerca inesausta di miglioramento e per la consapevolezza della centralità dell’impresa nella creazione di valore condiviso».   «Ci sono due cose che […]

Leggi tutto

Cristina Di Silvio “Dialogare, confrontarsi, crescere insieme”

Religioni monoteiste a confronto Nella Grande Moschea di Roma una iniziativa basata sull’ascolto reciproco Il 19 marzo si è tenuto a Roma, nella Grande Moschea un evento internazionale una iniziativa di dialogo e confronto tra le tre religioni monoteiste. Un momento che ha assunto ancora più valore considerato il particolare momento che stiamo vivendo, finalizzato ad abbracciare, seppur virtualmente, il mondo intero. Un gesto simbolico di […]

Leggi tutto

ADCI – la Stella Polare della comunicazione. Intervista alla Presidente Stefania Siani

Nel settore della comunicazione l’Italia ha sempre avuto la tendenza a ricalcare le tendenze che arrivavano oltreoceano. Oggi possiamo considerarci una realtà con una propria identità creativa nel campo della pubblicità   e della comunicazione in generale?  Lo abbiamo chiesto a Stefania Siani, presidente ADCI, Art Directors Club Italiano che da quarant’anni riunisce i pubblicitari italiani. […]

Leggi tutto

Equal ritorna a Palazzo Marino per raccontare il suo percorso: da premio a progetto speciale.

L’appuntamento a Palazzo Marino il 15 marzo vuole ripercorrere l’evoluzione di Equal, il Signature Project ADCI nato nel 2017 come premio speciale all’interno degli ADCI Awards volto a premiare e riconoscere l’impegno di clienti e agenzie nella creazione di immaginari capaci di sostenere un concreto superamento delle discriminazioni di ogni forma e natura, oggi divenuto […]

Leggi tutto

Equal, alla VII° Edizione nel 2023, torna a Palazzo Marino per celebrare il suo percorso

L’appuntamento a Palazzo Marino il 17 febbraio vuole ripercorrere l’evoluzione di Equal, il Signature Project ADCI nato nel 2017 come premio speciale all’interno degli ADCI Awards volto a premiare e riconoscere l’impegno di clienti e agenzie nella creazione di immaginari capaci di sostenere un concreto superamento delle discriminazioni di ogni forma e natura, oggi divenuto […]

Leggi tutto

Il mercato del lavoro in Lombardia in miglioramento grazie alla formazione. Intervista a Melania Rizzoli, vicepresidente di Regione Lombardia

La Lombardia, che domenica prossima andrà al voto, porta in dote alla prossima giunta un piatto ricco di Pil, lavoro, manifattura, esportazioni addirittura migliori di quelli di paesi come Francia e Germania. Un risultato che negli ultimi anni ha anche fatto da traino per l’economia dell’intero paese e proprio per questo il prossimo governo regionale […]

Leggi tutto

La sostenibilità diventa un videogioco: l’idea vincente di studenti che hanno trionfato alla seconda edizione di Game4Value

Progetto realizzato entro maggio con una game factory nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Da Firenze, Merate e Gallarate i team che hanno vinto la Game Jam assicurativa di Fondazione ANIA Superare quiz sulla sostenibilità, seguendo gli esempi di una “super eroina” che guida il giocatore in un percorso orientato all’apprendimento di abitudini e comportamenti virtuosi. E’ […]

Leggi tutto

Presentato a Milano il 1° “Virtual Human” made in Italy capace di produrre e comprendere la lingua dei segni italiana grazie all’intelligenza artificiale

È italiano il primo assistente virtuale capace di interagire e parlare la lingua dei segni, PROGETTO nato grazie alla collaborazione tra QuestIT, società specializzata nell’intelligenza artificiale, Santa Chiara Fab Lab dell’Università di Siena, l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IGOODI, la prima avatar factory italiana fondata da Billy Berlusconi […]

Leggi tutto