IL MUSEO E L’ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALIERI INSIEME PER IL PROGETTO “IL MUSEO DIETRO L’ANGOLO”
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e l’Istituto Comprensivo Cavalieri presentano un progetto di collaborazione che risponde ai nuovi bisogni del sistema scolastico, proponendo soluzioni coerenti con le disposizioni del Comitato Tecnico-Scientifico per la prevenzione del Covid-19 e con le indicazioni contenute nel piano ministeriale per il rientro a scuola degli studenti, oltre a valorizzare ancora più il ruolo del Museo come preziosa risorsa educativa. Il Progetto presenta allo stesso tempo valore pedagogico, educativo e organizzativo consolidando una più stretta e continuativa connessione fra l’Istituto Cavalieri e il Museo, che hanno già realizzato molteplici collaborazioni. Questa relazione di prossimità adesso dà luogo alla nascita del progetto Il Museo dietro l’angolo, grazie al quale l’Istituto può avvalersi di percorsi specifici per attuare il suo piano didattico.
Durante il primo quadrimestre dell’anno scolastico 2020-2021 una parte delle lezioni in ambito STEM di tutte le classi della scuola dalla primaria alla secondaria di I grado saranno svolte nei laboratori e in alcune esposizioni permanenti del Museo. I laboratori che ospiteranno le attività, saranno: Alimentazione, Genetica, Biotecnologie, Leonardo, Tinkering Zone, Matematica, Energia, Bolle e Area dei piccoli. Le esposizioni in cui si svolgeranno le attività saranno: Gallerie Leonardo, Astronomia e Spazio, Sistema energetico, il padiglione Ferroviario e l’Aeronavale.Da ottobre a gennaio le lezioni svolte dagli insegnanti saranno integrate con attività laboratoriali facilitate dallo staff educativo del Museo in un percorso continuativo che prevede 2 ore al mese per ogni classe su un totale di 41 classi. Come a scuola, ogni classe è suddivisa in 2 sottogruppi di 10-12 studenti ciascuno. Per maggiore sicurezza ed evitare lo spostamento dei ragazzi, ogni sottogruppo occuperà lo stesso spazio per entrambe le ore. Animatore scientifico e insegnante sono gli unici a spostarsi da uno spazio all’altro.
Ogni modulo di 2 ore prevede un’attività della durata di 1 ora condotta dallo staff del Museo e una lezione formale a cura dell’insegnante di materia, sempre della durata di 1 ora. Il Museo dietro l’angolo ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze e le competenze degli studenti in ambito scientifico attraverso un percorso integrato, di collegare i contenuti dei laboratori e delle esposizioni del Museo alla progettazione didattica della scuola primaria e di approfondire gli argomenti curricolari della secondaria, oltre a trasformare il vincolo del distanziamento in opportunità, immaginando un’offerta formativa nuova in cui la collaborazione tra scuola e museo vada oltre la visita ma renda il Museo una risorsa sempre più importante per l’apprendimento e l’insegnamento. Il Progetto offrirà l’opportunità per una sperimentazione metodologica di approccio alle STEM e una nuova ricerca educativa, svolte da un gruppo di lavoro appositamente creato, che aiuteranno a riflettere sulla natura della sinergia fra scuola e museo, diventando un modello efficace anche per altre realtà in Italia e all’estero.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.