Le lavagne elettroniche non salveranno il Titanic della scuola

Ieri, a reti unificate e con grande squillar di trombe, è stato annunciato che la scuola Italiana è la migliore al mondo. Ovviamente non è così, ma suonava così bene l’annuncio che nessuno è andato davvero a controllare cosa dicesse l’Ocse. No, la scuola pubblica Italiana non è la migliore del mondo, se vogliamo intendere […]

Leggi tutto

Mm tra indagini e premi a discrezione

Milano 29 Marzo – Metropolitana Milanese è la società a cui il Comune ha assegnato sempre più compiti: progettazione, servizio idrico, fognature, gestione case popolari del Comune. I dipendenti sono cresciuti da 700 a 1100. La gestione del personale in Mm è sempre più opaca e discrezionale. I sindacati, attraverso una audizione in Comune, hanno lamentato […]

Leggi tutto

Proposta indecente dei sindacati “Tagliamo i Martinitt”. E il comune che fa?

Milano 6 Marzo – La situazione è complessa, ma l’assenza di volontà del Comune di risolverla è evidente. E ancora le politiche sociali di Majorino guardano altrove, mentre anziani e minori chiedono aiuto. Scrive il Corriere “La vocazione di accoglienza pluricentenaria del Pio Albergo Trivulzio, la cui vita s’intreccia a quella della Milano col coeur in […]

Leggi tutto

Sala prepara la resa ai Sindacati. Tanto paghiamo noi

Milano 22 Gennaio – Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Non era partito male Sala. Affatto. Aveva detto alcune cose sensate. Ma soprattutto aveva affrontato il problema con la corretta angolazione. Sala voleva dipendenti che parlassero Inglese e sapessero usare il web. D’altronde, stando puramente ad una logica aziendalistica, che poi è l’unica […]

Leggi tutto

Oscar Giannino “Voucher, la maxicontraddizione CGIL ridicolizza il suo referendum”

Milano 12 Gennaio – Molte autorevoli opinioni di giuristi e osservatori sono state espresse sul tema dell’accoglibilità dei 3 quesiti referendari in materia di lavoro avanzati dalla CGIL. Vedremo come la Corte Costituzionale si pronuncerà mercoledì prossimo. Ovviamente, grande rispetto per le decisioni che assumerà la Consulta. Ma sulla natura “manipolativa” del quesito sull’articolo 18, che […]

Leggi tutto

Giannino “Nuove regole per indire scioperi nei pubblici servizi, e il governo l’aveva promesso”

Milano 23 Settembre – “Non si possono lasciare a piedi centinaia di migliaia di persone, bloccando il trasporto aereo e le città.  È grave che una minoranza poco numerosa condizioni la vita di intere collettività, quando la stragrande maggioranza dei lavoratori ha opinioni diverse. Dobbiamo darci nuove regole, intervenendo sulla legge in materia di diritto […]

Leggi tutto

L’albero solitario Rai

Milano 20 Aprile – Il 6 Maggio 2016 scade l’attuale convenzione Rai-Stato. Forse ci sarà la consultazione governativa ma nel frattempo il giornale online key4biz di Raffaele Barberio ha lanciato la sua  Rai che vorrei da un’imbeccata di Flavia Barca già assessore alla cultura capitolina del sindaco Marino e studiosa della Fond. Rosselli. Dum disputantur, si è incerti su futuro, […]

Leggi tutto

I sindacati regalano un assist al Governo

Milano 19 Settembre – I monumenti di Roma, presi in ostaggio dai lavoratori, sono l’occasione che Renzi aspettava per portare sotto il controllo Governativo diretto i monumenti. Questo è il riassunto della giornata. Il resto è puro show a favore di telecamera, con teatrini che sanno di Novecento tra Camusso e mondo politico. I dati […]

Leggi tutto

La parabola discendente del sindacato sconfessato dalla politica e snobbato in fabbrica

Milano 21 Agosto – In tempi non sospetti il sociologo Aris Accornero scrisse un testo dal titolo evocativo, «La parabola del sindacato», nel quale, con grande intuito, delineava l’ascesi e il declino di una cultura che agli inizi degli anni Novanta era comunque ancora forte e dominante. A distanza di trent’anni lo scenario delineato da Accornero […]

Leggi tutto

Jobs Act: lavoratori sotto controllo su computer e telefonini

Milano 19 Giugno – Un altro tassello dello Statuto dei lavoratori è stato smantellato. L’articolo 4 che vieta l’utilizzo degli strumenti aziendali per controllare i dipendenti, è stato abolito. Questo significa che l’azienda potrà controllare computer, tablet, smartphone e badge utilizzati per l’attività lavorativa e se emerge un uso distorto di questi strumenti, cioè non a […]

Leggi tutto