“Dürer il magnifico”, conferenza-spettacolo

Milano 4 Aprile – Tra arte, pittura, scienza e magia – domenica 22 aprile allo Spazio Teatro 89 di Milano. Alla scoperta dell’alchemico mondo del pittore Albrecht Dürer, tra i massimi rappresentanti del Rinascimento tedesco: domenica 22 aprile, nell’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89 è in programma una conferenza-spettacolo, a cura dell’associazione culturale La Ginestra, che […]

Leggi tutto

Arte: Il Cristo senza volto di Nicola Samorì è il quadro più bello del 2017

Milano 12 Gennaio – “Il Corpo Squisito” del pittore romagnolo si aggiudica la quarta edizione del Premio Eccellenti Pittori – Brazzale” “Il Corpo Squisito” è il miglior quadro del 2017. È quanto ha decretato la giuria del Premio Eccellenti Pittori – Brazzale, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, che ha espresso una preferenza netta per l’opera […]

Leggi tutto

Sgarbi: “La pittura di Hayez baciava la storia e l’anima”

Milano 11 Settembre – Quanto ha giovato a Francesco Hayez essere l’autore del più celebre quadro italiano dopo la Gioconda? E quanti, vedendolo ed emozionandosi, e identificandosi, sanno che il Bacio è opera sua? La fortuna dell’opera è nella felicità dell’invenzione. Lo spazio semplice, essenziale, è quello dell’androne di un castello, il passaggio da un […]

Leggi tutto

Domenica 17 Settembre “BELLA VISTA SU MILANO”, pittura en plein air per la festa della vendemmia in Franciacorta

Milano 7 Settembre – Un’iniziativa promossa dal Comune di Erbusco in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e Palazzo Reale In occasione delle mostre “Time Out. Giancarlo Vitali” e “Vincenzo Agnetti. A cent’anni da adesso”, aperte a Palazzo Reale fino al 24 settembre, l’iniziativa “Un chilometro di tela”, realizzata in Franciacorta per festeggiare la […]

Leggi tutto

Bagatti Valsecchi “Ritorno a Cola dell’Amatrice” a cura di Vittorio Sgarbi | fino al 27 agosto

Milano 30 Maggio – Aperto al Museo Bagatti Valsecchi fino al 27 agosto Ritorno a Cola dell’Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, il progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi. Tenere alta l’attenzione sul patrimonio artistico del centro Italia segnato dai danni del terremoto, è l’obiettivo di questa iniziativa milanese, che […]

Leggi tutto

Palazzo Reale: “Codice di avviamento fantastico”, Alcantara e 6 artisti in viaggio nell’Appartamento del Principe

Milano 29 Marzo – Fino al 30 aprile – Ingresso libero. Si inaugura la mostra “Codice di avviamento fantastico. Alcantara e 6 artisti in viaggio nell’Appartamento del Principe “. Aki Kondo, Michael Lin, Soundwalk Collective, Georgina Starr, Nanda Vigo e Lorenzo Vitturi si sono confrontati con le suggestioni provenienti dal luogo che ha dato avvio […]

Leggi tutto

Ad aprile la prima volta di Raffaello al cinema

Milano 28 Marzo – Sky e Nexo Digital, in collaborazione con i Musei Vaticani, e con Magnitudo Film, presentano il quarto film d’arte per il cinema: Raffaello – il Principe delle Arti – in 3D, la prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio(1483-1520) che sarà nelle sale italiane il 3, 4 e 5 aprile e poi distribuito nei cinema […]

Leggi tutto

Una guida dettagliata per visitare la mostra di Manet a Palazzo Reale

Milano 12 Marzo – “Manet e la Parigi moderna” al piano nobile di Palazzo Reale racconta il percorso artistico di Édouard Manet (1832-1883) e il ruolo centrale che ha avuto nella storia dell’arte europea. Iniziatore di una nuova pittura, Manet scopre la “meravigliosa” modernità in una Parigi in piena trasformazione, una città che girava a piedi […]

Leggi tutto

Omaggio ad Alberto Savinio al Chiostro Nina Vinchi

Milano 11 Marzo – L’uomo isola – Omaggio ad Alberto Savinio – Chiostro Nina Vinchi Piccolo Teatro – Via Rovello 2 Martedì 14 marzo  ore 17 Omaggio a Savinio volge l’attenzione alla musica e alla composizione, uno dei lati meno indagati della straordinaria vivacità intellettuale dell’artista. Vengono proposti concerti dal vivo, ascolti, proiezioni, conferenze e una piccola mostra […]

Leggi tutto

Milano: Domenico David, l’artista dei paesaggi che sono pareti di luce e colore

Milano 30 Gennaio – Sostenuto dalla galleria di punta, milanese, Antonio Battaglia,   l’artista Domenico David  docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, vede le sue opere esposte in uno spazio alternativo  -situazione che si muove da qualche tempo anche in Italia-  ovvero presso lo show-room Overlite (parte del Gruppo Rossini) in via Feltre 32 a Milano. La mostra ha per […]

Leggi tutto

Manet e la Parigi moderna. Dal Musée d’Orsay a Palazzo Reale, a Milano

Milano 19 Gennaio – A Palazzo Reale a Milano l’8 marzo si inaugura la mostra Manet e la Parigi moderna. Un’esposizione che intende raccontare l’intensa attività artistica del grande maestro e il ruolo centrale nella pittura moderna, attraverso i vari generi cui l’artista si dedicò: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, le donne e Parigi. In […]

Leggi tutto