Programma di cinema, musica, incontri e spettacoli che abiterà Piazza dei Mercanti per tutta la stagione estiva

Un’arena centralissima, con una platea di 250 posti, nascerà quest’estate in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo, per dare vita a “Le sere dei Mercanti” che offrirà un ampio palinsesto di cinema, spettacoli, incontri letterari, concerti, talk e iniziative del Municipio 1.  Anteo organizza AriAnteo, la rassegna di cinema che ha già tre arene […]

Leggi tutto

Porto di Mare presto nuovo polo per musica e sport, con la demolizione della discoteca “Karma”

Al via i lavori di demolizione del fabbricato che fino al 2017 ha ospitato la discoteca ‘Karma-Borgo del tempo perso’ in via Fabio Massimo 36 a Porto di Mare, nel Municipio 4 a Milano. Parte così la prima fase degli interventi previsti con il progetto in capo alla società SocialMusicCity, che nel luglio scorso si è […]

Leggi tutto

Niente più musica in Afghanistan, cantante folk ucciso. Alle donne vietato parlare in radio

Il cantante folk afghano Fawad Andarabi è stato ucciso nell’Hindukush da un combattente talebano, che gli ha sparato alla testa davanti alla sua famiglia al termine di una feroce esecuzione. I talebani hanno infatti vietato la musica nel Paese da loro appena conquistato, perché la considerano impura. Allo stesso modo sono state proibite le “voci femminili”, che a Kandahar sono state messe al bando da radio […]

Leggi tutto

Woodstock 50 anni dopo: la rivoluzione nella musica di un popolo innamorato del futuro

E’ rimasta la musica. E poi la voglia di pace, lo scoppio di una creatività rivoluzionaria, il raduno di circa 1 milione di appassionati, l’epica di un evento irripetibile. Era il Festival di Woodstock, nel 1969, dal 15 al 18 agosto. Gli echi della guerra in Vietnam avevano acceso la miccia per protestare, per sognare […]

Leggi tutto

Milano Arte Musica – 21 luglio – Da Vinci Project

Domenica 21 luglio ore 18.00 e ore 20.30 – Sala Capitolare del Bergognone – Via Conservatorio 16 – Da Vinci Project – Guillermo Pérez, organetto di Leonardo – Viva Biancaluna Biffi, viola d’arco e voce – Angélique Mauillon, arpa e voce Domenica 21 luglio si eseguirà il quarto dei cinque appuntamenti del ciclo “Sulle note […]

Leggi tutto

Musica nella foresta dei violini dopo tempesta: un’iniziativa della Regione

Il suono dei violini risuonerà là dove la tempesta Vaia si è abbattuta. Proprio lì – nella foresta dei violini in Val Veneggia nel parco di Paneveggio – dov’e’ nato il legno per gli strumenti di Stradivari – saranno gli archi con la loro melodia a trasmettere un messaggio di vita e speranza. L’evento “I […]

Leggi tutto

Milano Arte Musica – 11 luglio – Robert Hill, clavicembalo

Giovedì 11 luglio – ore 18.00 e ore 20.30 – Bach a Weimar – Robert Hill – clavicembalo Bach a Weimar è il programma con cui il clavicembalista Robert Hill si presenta per la prima volta al pubblico di Milano Arte Musica, giovedì 11 luglio alle ore 18.00 e alle ore 20.30, nella Sala Capitolare […]

Leggi tutto

Milano Arte Musica – 8 luglio – Il Giardino Armonico & Giovanni Antonini

Il Giardino Armonico, diretto da Giovanni Antonini, presenta lunedì 8 luglio alle ore 20.30, nella Basilica di San Vincenzo in Prato, Il viaggio dei Bassano. Il programma segue le tracce della famiglia Bassano, esecutori e costruttori di strumenti a fiato, emigrati da Venezia in Inghilterra nel 1531 su richiesta del re Enrico VIII, grande dilettante […]

Leggi tutto

Musica e stelle, una notte di mezza estate al Laghetto Urbano di Lissone

Per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna – Lissone Prima la musica, con un suggestivo concerto di violino e chitarra classica, poi tutti col naso all’insù per osservare le stelle. Due eventi immersi nello straordinario contesto del Laghetto del Bosco Urbano, dove note e riflessi faranno da cornice ad una insolita notte di mezza […]

Leggi tutto

Intrusioni a Niguarda – Dove musica ed arte diventano strumenti di cura

Seconda edizione di “Intrusioni a Niguarda”, presso il Centro Spazio Vita Niguarda (Unità Spinale), l’appuntamento che connette persone e musica in modo del tutto inaspettato. Portare l’Arte e i suoi interpreti in contesti apparentemente estranei. Esporre le persone alla Bellezza improvvisa e imperfetta, aprendo alla musica sipari che abitualmente le sono preclusi. Questo è l’obiettivo […]

Leggi tutto

Palazzo Marino in Musica

DOMENICA IL CLASSICISMO VIENNESE DI HAYDN E MOZART – L’esibizione del Quartetto Siegfried alle 11 in Sala Alessi, ingresso gratuito con prenotazione. Per il terzo appuntamento della stagione “Classico Neo-Classico?” di Palazzo Marino in Musica, domenica 9 giugno, alle ore 11, si esibisce in Sala Alessi il Quartetto Siegfried, con un programma dedicato ai due […]

Leggi tutto