Legambiente: discount mattone e modello Milano finiti, salvare città

Il commento di Legambiente Lombardia sulle indagini della Procura sul settore urbanistico. “È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute. Con l’azione della Procura il ‘discount immobiliare’ alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato. Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano […]

Leggi tutto

Rapporto Ecomafie Legambiente: Lombardia seconda regione per delitti ambientali

Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove si consumano le attività illegali con il maggior impatto sul territorio, nelle comunità e negli ecosistemi. Una constatazione che può sembrare banale, considerando l’importanza della regione e più in generale del bacino padano nell’economia nazionale, ma proprio per il ruolo di questa regione è al […]

Leggi tutto

Legambiente fa il punto: “La vasca del Parco Nord non basta per contenere la piena del Seveso”

“Il  bacino del Seveso ha perso ogni capacità di laminare eventi di piena  e, soprattutto, siamo del tutto impreparati rispetto agli eventi catastrofici che il cambiamento climatico rischia di rendere sempre più frequenti e intensi,” dichiara Lorenzo Baio, vicepresidente di Legambiente Lombardia, in riferimento all’esondazione del Seveso di ieri. “Colpa del troppo cemento che ha rivestito il […]

Leggi tutto

Smog, Cattaneo: da Legambiente letture strumentali, contano fatti

“Più che le letture strumentali, contano i fatti. Mi preme ricordare a Legambiente, che nel 2022 i livelli di biossidi di azoto (NO2) sono risultati i più bassi di sempre in Lombardia e, per il Pm10 per il quinto anno consecutivo dal 2018 in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore […]

Leggi tutto

Traffico rifiuti a Milano, Legambiente premia Polizia locale per il lavoro di contrasto

Hanno ritirato il Premio “Ambiente e Legalità” di Legambiente e Libera gli agenti e gli ufficiali del Nucleo problemi del territorio della Polizia locale di Milano per il lavoro svolto nel contrasto alle varie forme di criminalità ambientale, in riferimento alle complesse indagini dell’operazione ‘Rifiuti preziosi’, su traffico rifiuti anche pericolosi, spaccio di stupefacenti ed […]

Leggi tutto

Legambiente chiede piano di mobilità scolastica che non c’è

Milano deve tornare alla scuola di pertinenza territoriale, riducendo così le percorrenze, il traffico e i relativi rischi, oltre a favorire l’integrazione sociale e culturale: è quanto afferma il rapporto annuale Ecosistema Scuola di Legambiente, giunto alla sua 20esima edizione. Secondo il report, sono ancora senza un piano preciso di realizzazione le zone scolastiche propriamente […]

Leggi tutto

A.A.A cercasi green: Milano precipitata dal 23esimo posto al 32esimo secondo Legambiente

Un’associazione amica, Legambiente, per una graduatoria che indichi a Sala le carenze di una Milano che vuole essere gree-gree. Eppure Sala ha profuso impegno, inventiva, e cinismo nel progettare soluzioni che danneggiano i milanesi che lavorano. E nonostante Area C e poi Area B, piazzali pedonali di urbanistica tattica, alberelli disseminati, tagli senza pietà ai […]

Leggi tutto

Allarme smog in Lombardia: come difendersi dalle polveri sottili

Milano 5 Maggio – Il problema dello smog è una piaga che esiste da quando la civiltà industriale ha fatto i suoi primi passi in avanti: purtroppo, i decenni trascorsi hanno insegnato poco o nulla riguardo i danni che l’inquinamento è in grado di provocare, non solo all’ambiente ma anche al nostro organismo. Tutta colpa […]

Leggi tutto

Non è un Paese per Christo

Milano 30 Giugno – Niente, non ce la possiamo fare. Riporta l’Espresso che il Codacons, esempio immortale di utilità pubblica, avrebbe querelato Christo, il geniale artista responsabile dell’opera floating piers, sul lago d’Iseo. Queste le motivazioni, come riportate nella versione online: Ora però, seguendo l’immensa mole di interesse mediatico – e concreto – per l’opera, […]

Leggi tutto

Ticino: allarme inquinamento, acque di fogna nella riserva naturale

Milano 31 Marzo – Preoccupante allarme inquinamento per lo splendido parco del Ticino: acque nere confluirebbero dal canale scolmatore di Abbiategrasso finendo nelle acque azzurre della riserva naturale. Si tratta di un canale che raccoglie le acque fognarie dell’area Prealpina del Nord Milano. L’allarme, raccolto sulle pagine de Il Giorno, è del circolo di Legambiente – Terre […]

Leggi tutto