E’ partito ieri in Fiera a Milano la seconda fase della sperimentazione delle vaccinazioni contro il Covid-19, con il cronometraggio delle somministrazioni per poter ottenere un quadro chiaro sui tempi richiesti per ogni singola dose. Il progetto, ideato da Regione Lombardia, è stato avviato da Areu e prevede la vaccinazione di 2.500 volontari dell’Azienda regionale dell’emergenza urgenza. Volontari che oggi, tra le 9 e le 18, e domani domenica 7 febbraio, riceveranno la seconda dose del vaccino. La sperimentazione, fa sapere Regione Lombardia, “ha l’obiettivo di individuare il percorso migliore per effettuare le somministrazioni dei vaccini in più punti, distribuiti sul territorio regionale, e 24 ore su 24 per poter completare le vaccinazioni anti-Covid entro il mese di giugno”. I risultati dello studio dovrebbero essere pronti entro la fine della prossima settimana. Per monitorare i tempi, aveva spiegato nei giorni scorsi Guido Bertolaso, responsabile della campagna vaccinale in Lombardia, “cronometreremo i tempi impiegati dall’inizio al termine della singola somministrazione per capire il totale del numero di vaccini che si riesce ad effettuare nelle 24 ore”. La vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha sottolineato che “nel mettere in campo questo progetto abbiamo fissato grandi obiettivi che riguardano il diritto alla salute, al lavoro, allo studio e di riappropriarsi di importanti momenti di socialità. È evidente che tutti i diritti sono fondamentali, ma è altrettanto evidente che in questo momento la salute è condizione necessaria per garantire la ripresa”. Per poter raggiungere i traguardi, ha evidenziato la Regione in una nota, “diventerà strategico e funzionale poter contare sulla trasformazione degli attuali ‘drive in’ utilizzati per effettuare i tamponi in punti per la somministrazione del vaccino anti-Covid”.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845