Milano 11 Novembre – La vicenda di Ruggero, il 72enne con diabete e invalidità che vive in auto, cui il Comune aveva negato la casa per insussistenza di requisiti si è conclusa bene. La mia denuncia ha portato alla pubblicazione della demenziale risposta del Comune di Milano su vari giornali e il caso è stato anche affrontato da alcune TV nazionali. Proprio durante una trasmissione su Telelombardia, mentre Ruggero stava spiegando il suo caso, è intervenuto Fabrizio Sala, Assessore alla Casa della Regione Lombardia, che ha messo a disposizione un alloggio provvisorio.
Fabrizio Sala ha poi incontrato insieme a me, al Consigliere della Zona 7 Raoul Bonomi, Ruggero e gli ha consegnato le chiavi dell’alloggio provvisorio. Ruggero attenderà così sotto un tetto l’assegnazione definitiva di una casa da parte della Commissione Alloggi in deroga del Comune di Milano.
Ho visto negli occhi di Ruggero una incredula felicità e ne sono veramente contento. Ringrazio la Regione Lombardia e l’Assessore Fabrizio Sala per l’immediato intervento.
Lascia l’amaro in bocca però scoprire che su 800 alloggi assegnati dal Comune di Milano ogni anno non si era trovato posto per un italiano che ha lavorato e pagato le tasse tutta la vita. E che per di più non si affidava al racket delle occupazioni abusive. Ora che quella persona, a 72 anni e con il diabete, aveva bisogno di un alloggio il Comune lo ha lasciato per vari anni a dormire in auto e poi ha risposto che non aveva i requisiti. Ma se i requisiti per avere una casa popolare non li ha Ruggero, chi potrebbe averli?
Sono i misteri delle decisioni prese dall’ Ufficio Assegnazione Alloggi del Comune e dalla Commissione Alloggi in deroga, dominata tuttora dai sindacati. E sono gli effetti dei pochi alloggi a disposizione dei molti richiedenti in città. Pisapia e Benelli in questi anni hanno solo saputo colpevolizzare Aler. Non hanno usato i fondi regionali per recuperare appartamenti non a norma, non hanno combattuto le occupazioni abusive. E così la città famosa per l’accoglienza manda i suoi anziani a dormire in auto.
Fabrizio De Pasquale, Consigliere Comunale di Forza Italia

Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.