La storia del perché “La Festa Internazionale della Donna” si festeggia l’8 Marzo

Milano 8 Marzo – L’8 marzo di ogni anno si celebra la Festa della Donna o, più correttamente,  la Giornata Internazionale della Donna. Ma perché si festeggiano le donne proprio in questo giorno e qual è la storia che ha portato le donne ad essere celebrate? Nello specifico, l’8 marzo è dedicato al riconoscimento delle lotte che sono state portate avanti dalle donne […]

Leggi tutto

Sul lungarno di Pisa il Caffè dell’Ussero tra storia e realtà

Milano 1 Marzo – Pisa della torre pendente, tra palazzi  gialli, rossi, blu e magnifici lungarni, ci racconta l’evoluzione socio-storico-culturale dei suoi  giovani, un cambiamento olistico di costume che trova l’incipit in un luogo storico: Il Caffè dell’Ussero. Il caffè storico dell’Ussero è ubicato al piano terra del “Palazzo Rosso” dei Conti Agostini Venerosi della Seta, […]

Leggi tutto

L’implosione della sinistra nella telenovela che si ripete con tradimenti, scissioni

Milano 20 Febbraio – Un libro per constatare come la sinistra ciclicamente si sbriciola per congiure di palazzo, tradimenti che, comunque, squadernano le miserie umane dei protagonisti. Una storia travagliata vista con lucidità da sinistra. Proponiamo le riflessioni di Andrea Fioravanti pubblicate da Linkiesta: “È il capro espiatorio della sinistra italiana. Gli hanno attribuito la caduta […]

Leggi tutto

AMARCORD quando i barconi sul Naviglio avevano l’anima della sua storia

Milano 6 Gennaio – I timonieri della Canottieri Milano se li vedevano apparire davanti all’improvviso, immensi e silenziosi a scendere accompagnati dalla corrente del Naviglio Grande, carichi di sabbia: ed era un gioco di centimetri schivarli di una spanna senza interrompere il tonfo ritmico dei remi, e scorrere via nella nebbia, verso Corsico. Quelli, erano davvero […]

Leggi tutto

Quel fake della vittoria del bene su male

Milano 17 novembre – All’avvicinarsi della Grande Guerra, nessuno celebrava (ma nemmeno pensava) agli equilibri del 1842 di 72 anni prima. Nessuno pensava agli equilibri del Congresso antinapoleonico corretto dagli Orleans al posto dei Borboni  e da qualche rivolta in Italia ed in Spagna; un anno come tanti altri dove addirittura brilla come evento la semplice […]

Leggi tutto

Primo appuntamento processi alla storia

Milano 15 ottobre – Al Teatro Manzoni il “Format che cambia la storia” John Fitzgerald Kennedy – Lunedì 16 ottobre – ore 20.45 – Al Manzoni  si processa la Storia con il primo degli appuntamenti dell’ottava edizione del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. Protagonista del primo […]

Leggi tutto

Nuove Botteghe Storiche per raccontare la laboriosità di Milano

Milano 28 Giugno – Raccontano Milano, rappresentano il simbolo della laboriosità, della creatività e del sacrificio. Ricordano tradizioni e trasformazioni, offrono professionalità e innovazione. Riferisce Milano Today “ Sono ora 520 le botteghe storiche di Milano, ovvero negozi che esistono da almeno cinquant’anni e mantengono almeno in parte i caratteri costruttivi o decorativi originali. Ne sono […]

Leggi tutto

La bellezza, la memoria di Villa Necchi Campiglio

Milano 9 Maggio – Esiste una villa meravigliosa, nel cuore di Milano. Si chiama Villa Necchi Campiglio. È una residenza costruita tra il 1932 e il 1935 dall’architetto Piero Portaluppi in via Mozart. I committenti, evidentemente facoltosi, si fecero allestire un edificio di pregio raro. Un meccanismo allora modernissimo consentiva persino la chiusura della porta […]

Leggi tutto

Alla GAM 100 sculture raccontano 100 anni di storia dell’Arte Italiana, dal 1815 al 1915

Milano 26 Marzo – In mostra fino al 3 dicembre, 63 opere restaurate mai esposte al pubblico Dopo le mostre di Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d’Arte Moderna dedica un appuntamento espositivo alla scultura. Preceduta da una vasta campagna di restauro, la mostra “100 anni. Scultura a Milano 1815-1915” presenta fino al […]

Leggi tutto

Il Borgo Figino compie 1000 anni: le celebrazioni

Milano 16 Marzo – Musica, cori, rievocazioni storiche, mostre, sfilate in costume, eventi sportivi, balli, concorsi e tanto altro ancora: il 26 marzo prossimo Figino, quartiere della periferia nord ovest di Milano, inaugurerà ufficialmente le celebrazioni per il suo primo Millennio. Alle ore 16.30 di domenica 26 marzo presso il Teatro Don Aiani di via Fratelli […]

Leggi tutto