La città celebra il 177° anniversario delle Cinque Giornate

Dal 18 al 23 marzo 2025, Milano commemora il 177° anniversario delle Cinque Giornate, evento cruciale del Risorgimento italiano, con iniziative che intrecciano storia, arte, musica e memoria collettiva. Le celebrazioni prenderanno il via martedì 18 marzo alle ore 11 con la cerimonia istituzionale alla presenza delle autorità civili e militari alla loggia dei Mercanti. […]

Leggi tutto

15 marzo presso Copernico Milano Centrale 60 anni di CNA Milano: storia e futuro dell’Artigianato e delle PMI

Dall’artigianato tradizionale alla digitalizzazione: sei decenni di crescita e trasformazione per le imprese milanesi. Tavole rotonde con imprenditori e istituzioni, rinnovo quadriennale delle cariche associative e presentazione della ricerca “Trasformazione delle imprese in un mercato poco prevedibile”  CNA Milano celebra quest’anno il suo 60° anniversario. Nel corso di queste sei decadi, l’associazione ha vissuto una […]

Leggi tutto

Dal grand tour al turismo culturale 4.0: il viaggio in Italia tra storia ed esperienza digitale

Dall’epoca in cui giovani aristocratici attraversavano l’Europa per scoprire le meraviglie dell’arte e della cultura italiana, fino alle più recenti innovazioni digitali, il turismo culturale ha subito profonde trasformazioni. Oggi, grazie alle politiche europee, alle nuove tecnologie e a un rinnovato approccio alla sostenibilità, l’Italia continua a essere un punto di riferimento globale per chi […]

Leggi tutto

Il dramma e il pericolo nella lettera di von Der Leyen ai leader della Ue

Il dramma, il pericolo nella lettera di von Der Leyen ai leader della Ue “Una nuova era è alle porte. L’Europa si trova ad affrontare un pericolo chiaro e presente (‘clear and present danger’, ndr) su una scala che nessuno di noi ha mai visto nella propria vita. Alcuni dei nostri presupposti fondamentali vengono minati […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947: non esistono paci giuste, c’è solo la PACE !

Se davvero esistessero le paci giuste non avrebbero ragione di esistere le guerre, perché mancherebbe il movente per originarle. Una guerra inizia quando qualcuno rivendica un torto, o almeno crede di avere il pretesto per rivendicarlo. Non è necessario stabilire quando questi ha subito il torto, importante è che il torto ci sia stato, e, […]

Leggi tutto

La storia dei Giochi da Tavolo in mostra al Museo del fumetto

LA STORIA E IL MITO DEL GIOCO DA TAVOLO SI METTONO IN MOSTRA  WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Assogiocattoli, ospita una mostra imperdibile alla scoperta del gioco e del giocattolo. La prima parte, visitabile dal 1° marzo al 19 aprile, porta il pubblico alla scoperta dell’immenso universo del gioco da tavolo, raccontando la sua […]

Leggi tutto

Rivalutiamo la Storia dei nonni, ma oggi la Storia siamo noi

La storia siamo noi. L’abbiamo costruita con fatica, con intelligenza. Passo dopo passo, dimenticando le recriminazioni inutili, guardando ogni giorno il sole o dialogando con quella nebbia misteriosa. Una spallata alla guerra finalmente finita. Le braccia in continuo movimento, un rosario di speranza. Chi dice che oggi ricorda gli anni 50 0 60, dà una […]

Leggi tutto

L’alpino eroe Andrea Adorno racconta la Medaglia d’Oro al Valor Militare

In una conferenza la storia dell’Alpino-eroe ancora in servizio. Tra le iniziative di Aspettando la 92a Adunata, non solo onore ai Caduti e commemorazioni, ma anche l’incontro con l’unico graduato dell’Esercito in vita e in servizio ad aver ricevuto la Medaglia d’Oro per il valore dimostrato durante la missione in Afghanistan nel 2010. Nell’anno del […]

Leggi tutto

Villa Visconti Borromeo Litta, quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra delizie, arte e giochi d’acqua

Calendario ricco di appuntamenti in Italia e nel mondo e prestigiose collaborazioni per la presentazione del Docu-Film dedicato alla celebre Villa di Lainate, tra storia e arte. Un importante e prestigioso calendario, fitto di appuntamenti, è quello che aspetta nei prossimi mesi il Docu-Film VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA, quattro secoli di storia, un viaggio nel […]

Leggi tutto

Da un Teatro Romano ai cunicoli quattrocenteschi, la Milano sotterranea e la sua storia

C’è una Milano nascosta sotto terra che nasconde moltissimi tesori artistici e archeologici e che chiunque voglia scoprire l’essenza più profonda della città non può lasciarsi scappare. Perché questi tesori sotterranei sono aperti al pubblico e portano con sé un fascino che vi travolgerà. Oggi è possibile andare nel sottosuolo milanese e riscoprire un millennio di storia in una semplice passeggiata. Il […]

Leggi tutto

Milano celebra l’orgoglio delle storiche Cinque giornate

Milano 18 Marzo – Dal ‘Primo Tricolore’ che sarà consegnato domenica 18 marzo al Monumento alle Cinque giornate a quello intorno al quale si raduna la folla nella tela di Salvatore Mazza esposta a Palazzo Moriggia, fino alla bandiera che sventola in oltre 500 edifici cittadini. Nel 170° anniversario delle Cinque giornate di Milano saranno diverse le iniziative organizzate per celebrare […]

Leggi tutto