L’olfatto per scoprire il mondo del passato e riportare in vita gli odori

L’olfatto è quello dei nostri sensi, il più sottovalutato. Preferiamo servirci di vista e udito, di utilizzo più immediato. L’olfatto invece fa riferimento alle origini più ancestrali della nostra specie, è legato alle emozioni, alla memoria, ma anche alla sopravvivenza. È un senso che ci guida anche nei comportamenti sociali, ci porta a scelte inconsce […]

Leggi tutto

Milano doveva ospitare la camera ardente di Arnaldo Pomodoro in uno spazio istituzionale: Palazzo Marino, Brera o Triennale

Coraggioso intervento di Antonio Calbi, il Direttore dell’Istituto italiano di Cultura a Parigi, sulla grave dimenticanza di cui il Comune si è reso responsabile verso Arnaldo Pomodoro, scultore e protagonista dell’arte Milano che è scomparso lunedì a quasi 99 anni. Calbi, già direttore del settore cultura del Comune di Milano, ha scritto alla rubrica delle […]

Leggi tutto

Milano è memoria. Dedicato un giardino alla partigiana Maria Montuoro

Il giardino di via Transiti all’angolo con viale Monza è stato intitolato a una donna partigiana deportata, Maria Montuoro, nome di battaglia Mara. Nata a Palermo nel 1909, nel 1943 dopo l’ Armistizio decide insieme al fratello Alfonso, reduce dalla campagna di Russia, alla sorella Ersilia, al cognato e ad altri giovani familiari di partecipare alla Resistenza. Dalla […]

Leggi tutto

Shoah: Milano ricorda la Giornata della Memoria 2025

Milano è memoria 2025 – Il Conservatorio per la sua città 27 gennaio ore 20:00 Sala Verdi XXV Giorno della Memoria Milano ricorda la Shoah Lo swing di Ezio e Renato Levi: storie di musica durante la Shoah Narrazione–concerto Presenta Luca Bragalini VJO Verdi Jazz Orchestra Pino Jodice direzione e arrangiamenti Con il patrocinio di Unione delle […]

Leggi tutto

Memoria: le 6 cose da fare per non perderla, una scoperta degli scienziati di Pechino

Le ricerche condotte dagli esperti di Pechino sono durate 10 anni Hai problemi di memoria? Da oggi non più secondo i risultati di uno studio condotto a Pechino da gruppo di esperti e durato dieci anni. A condizionare la perdita di memoria sarebbe lo stile di vita condotto. Per evitare di essere smemorati prima del tempo, i ricercatori hanno scoperto che gli over […]

Leggi tutto

In memoria dell’ambasciatore Luca Attanasio: nasce la fondazione Mama Sofia presieduta dalla moglie Zakia Seddiki

Nasce la Fondazione Mama Sofia ispirata all’opera e al lascito di Luca Attanasio, diplomatico e ambasciatore di pace La partita tra Nazionale Italiana Cantanti e Play2give per ricordare Luca e celebrare la Fondazione Il commosso tributo dei colleghi diplomatici nelle Ambasciate d’Italia nel mondo Luca Attanasio è stato un diplomatico e un ambasciatore di Pace. […]

Leggi tutto

Milano è memoria. 52° anniversario della strage di Piazza Fontana, dal Comune tre giorni di iniziative

Sarà la cerimonia di commemorazione, con la posa delle corone, che avrà luogo domenica 12 dicembre alle ore 16.37, davanti alla sede della ex Banca Nazionale dell’Agricoltura, il fulcro delle iniziative organizzate nell’ambito di ‘Milano è Memoria’ per commemorare il 52° anniversario della strage di piazza Fontana. La tradizionale cerimonia del 12 dicembre sarà preceduta da […]

Leggi tutto

Milano è memoria. Nasce Memi, il festival che attraverso l’arte dà nuova vita ai luoghi della memoria

Aperto fino al 1° luglio l’invito ad artisti e collettivi per presentare progetti che coinvolgano i cittadini. Dare nuova vita, attraverso l’arte, ai luoghi della memoria di Milano. È l’obiettivo del primo festival Memi, a Milano dal 13 al 15 settembre, che punta a coinvolgere artisti, performer e designer interessati a sviluppare progetti artistici per […]

Leggi tutto

La vecchiaia racconta la sua solitudine…portiamo gli anziani nelle scuole a raccontare la nostra storia

La solitudine ha morbide mani di seta, ma con forti dita afferra il cuore e lo fa soffrire. (Khalil Gibran) Finestre socchiuse con pudore, lampi di fiori s’affacciano, quasi un sorriso, muri rugosi dal tempo, foglie incipriate dal sole, in un cortile di una vecchia casa popolare abbandonata a se stessa quasi fosse un maestoso […]

Leggi tutto

La Bellezza delle Pietre d’inciampo, il dovere della Memoria

Milano 23 gennaio -La nomina a senatrice a vita di Liliana Segre è una di quelle poche buone notizie in un’epoca piena di pessimi segnali sullo stato della nostra democrazia. Ne va reso merito a Sergio Mattarella, un presidente della Repubblica che ama la discrezione e il profilo basso ma è capace di gesti importanti. […]

Leggi tutto