Torna “Corsa contro la fame”: coinvolti nel 2025 oltre 1.700 scuole e 230.000 studenti

Un percorso educativo, una grande mobilitazione giovanile e una giornata di sport: “Corsa Contro la Fame” torna per l’XI edizione, coinvolgendo studenti in tutta Italia a favore delle comunità più colpite dalla fame. Un’ondata di energia e solidarietà coinvolge 1.700 scuole italiane: circa 230.000 studenti pronti a correre per un obiettivo comune: combattere la malnutrizione. La “Corsa […]

Leggi tutto
baby-gang

Nuova legge regionale contro le baby gang: prevenzione, educazione e giustizia per proteggere i nostri quartieri

In risposta a una crescente preoccupazione che tocca da vicino molte famiglie, specialmente quelle residenti in aree più fragili e colpite da episodi di violenza giovanile, la Regione ha approvato martedì 8 aprile una nuova legge che mira a contrastare in modo concreto e strutturato il fenomeno delle cosiddette “baby gang”. Si tratta di gruppi […]

Leggi tutto

Fondazione Patrizio Paoletti a “Didacta Italia 2025” con il progetto Prefigurare il Futuro

Obiettivo: rafforzare le risorse e la resilienza della comunità educante Fondazione Patrizio Paoletti sarà presente a “Didacta Italia 2025”, che si terrà a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo 2025. La manifestazione, il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e innovazione didattica, dedica l’undicesima edizione ai cento anni di INDIRE, uno […]

Leggi tutto

L’importanza dell’abbraccio tra genitore e figlio

L’abbraccio tra genitore e figlio è un gesto semplice ma ricco di significati, che racchiude una forza simbolica e trasformativa unica. Diverse discipline, dalla psicoanalisi, alla psicologia, dalla filosofia alle neuroscienze, hanno analizzato e interpretato questo atto per comprendere il suo valore nelle relazioni umane e nel contesto familiare. L’abbraccio nella psicoanalisi: il legame emotivo […]

Leggi tutto

“Ho un figlio adolescente…”: lettera di una madre

Sono seduta al tavolo della cucina, lo stesso dove un tempo mio figlio mi riferiva entusiasta della scuola elementare, con i suoi occhi spalancati e i suoi racconti inarrestabili. Ora, davanti a me, c’è un adolescente di poche parole, per lo più nascoste dietro le cuffie e il telefono. Essere la madre di un adolescente […]

Leggi tutto

L’importanza di educare al pensiero critico nell’era digitale

Siamo sommersi dall’eccesso di informazioni. Se non possediamo gli strumenti intellettuali per discernere tra la miriade di contenuti, vagliando le fonti, verificando la loro attendibilità, sapendo distinguere ciò che è veramente interessante e originale da ciò che è risaputo e infine avere la capacità di distinguere le notizie vere da quelle false, siamo persi. Paradossalmente, […]

Leggi tutto

Il Questionario di Granelli ha un solo obiettivo: rieducare i milanesi.

Chi si arrabbia a sapere come vengono sprecati tempo e risorse del Comune di Milano è meglio che smetta di leggere questo articolo. Oggi parliamo di una iniziativa tanto inutile e astratta quanto propagandistica e faziosa: il questionario del Piano Aria del Comune (comune.milano.it /piano aria/Questionario). Una iniziativa degli Assessori Granelli e Lipparini  per sondare i milanesi […]

Leggi tutto

Pensi che tuo fratello maggiore sia più intelligente di te? Ecco il perché

Ti senti meno brillante di tuo fratello maggiore? Hai ragione (ma non è colpa tua!): a confermarlo è una ricerca che, analizzando 250 mila QI, ha scoperto che la causa è educativa, non biologica. Milano 16 Luglio – I primogeniti, nella media, sono più intelligenti. Un ricercatore dell’Università di Oslo dimostra che questa non è […]

Leggi tutto

È scomparso il principio di autorità. Per dire che sono scomparsi gli uomini autorevoli

Milano 16 Gennaio – Articolo di Emanuele Boffi tratto dal numero di Tempi in edicola.  Chi può dare torto a Susanna Tamaro? «L’educazione è la vera e grande emergenza nazionale» ha scritto sul Corriere della Sera. E ha parlato proprio di “educazione” e non di “istruzione”, perché la prima si occupa di «formare, con l’insegnamento e con l’esempio, […]

Leggi tutto

Milano: le mamme dicono no ai compiti delle vacanze

Milano 22 Luglio – Una riunione carbonara tra mamme, prima della fine delle lezioni, per decidere come agire. “Ci siamo guardate negli occhi e abbiamo deciso di non cedere – racconta Anna Santoiemma, la più determinata – Eravamo una dozzina di mamme. Vale a dire la maggioranza, visto che in tutto siamo venti. Siamo d’accordo: da […]

Leggi tutto