Ci salverà la nostra bellezza. Proposte per la cultura oltre la crisi

Un Focus IBL di Angelo Miglietta e Filippo Cavazzoni L’emergenza sanitaria ha determinato la chiusura di molti luoghi e attività culturali: teatri, cinema e musei. Gli effetti economici negativi per le istituzioni e i lavoratori del settore sono e saranno ingenti anche nei prossimi mesi. Come sarà possibile aiutare il settore culturale a ritrovare slancio? […]

Leggi tutto

Crisi coronavirus: i voucher per far ripartire il settore agricolo

Tutta la filiera alimentare rischia. Mancano un quarto dei lavoratori del settore Il settore agricolo nell’Italia lacerata dalla crisi del COVID-19 sta vivendo un momento di particolare incertezza e difficoltà economica. Il governo sta adottando alcune misure per cercare di far fronte a quello che potrebbe essere un disastro annunciato, ma «il vero, grande dramma […]

Leggi tutto

Una settimana di “passione” per i trasporti pubblici

Il momento d’emergenza, la chiusura delle scuole e delle attività milanesi hanno segnato cifre di deficit su cui riflettere. A cui si aggiungono l’ansia e l’indecisione di molti milanesi nel decifrare l’entità del pericolo coronavirus. E le contraddizioni, le iniziali ritrosie e l’enfatizzazione del Governo non hanno aiutato i cittadini ad avere un sereno giudizio. […]

Leggi tutto

L’Idroscalo in crisi sembra non interessare a Sala: deficit di informazioni e di soldi

Le famiglie partivano da casa sorridenti, magari  in compagnia, le macchine colorate di palloncini, secchielli e palette, la vacanza al Mare di Milano iniziava in allegria. L’Idroscalo era libertà, rilassamento, una fetta d’anguria fresca: un paradiso a portata di mano e di tasche, insomma. Ombretta Colli, presidente della Provincia, aveva speso energia, competenza per rendere […]

Leggi tutto

Cgia: nel 2018 persi 21,5 miliardi di consumi delle famiglie a causa della crisi

Nel 2018 la crisi economica ha indotto le famiglie italiane a “tagliare” i consumi per un importo pari a 21,5 miliardi di euro, rispetto al 2017. L’anno scorso la spesa complessiva dei nuclei familiari del Paese è stata pari a poco più di 1.000 miliardi di euro, cifra che continua comunque ad essere la componente più importante del Pil […]

Leggi tutto

Libia crisi infinita

Mentre il governo Conte sceglie di non scegliere, “siamo con il popolo libico” ha dichiarato il Premier la scorsa settimana, pare ormai alle battute finali la resa dei conti tra l’esercito nazionale libico del generale  Khalifa Haftar e  le milizie allineate con il governo di Tripoli di Fayez al-Sarraj, fortemente sostenute dal Qatar. “Come è stato possibile che […]

Leggi tutto

M4 in crisi, il Comune prova a metterci una pezza

La notizia è quella, ma il Comune cerca di metterci una pezza. “I lavori per la realizzazione della nuova linea della metropolitana di Milano, la M4, continuano, in questo momento non c’è una situazione di interruzione e non ne prevediamo” ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, intervenendo in commissione a Palazzo Marino, per aggiornare i consiglieri sulle […]

Leggi tutto

Dov’è l’opposizione del PD? Nascosta e senza coraggio nella piazza di Martina ?

Difficile pensare ad un’opposizione viva in un partito morto. E il PD è ancora nel guado di chi non crede, di chi si interroga, di chi non si dà pace. Dimezzare i consensi, assistere alla malinconia di un Nazareno vuoto, decentrare la festa dell’Unità sempre poco frequentata, essere a livello personale con i nervi tesi, […]

Leggi tutto

Di Maio a Tria: o la borsa o la vita (politica)

Consentitemi di partire con una premessa: anche per il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime della nostra crescita, quest’anno. L’Ue ci vedeva a -0,2. Loro, per non sbagliare, a -0,3. E sempre per lo stesso motivo: le politiche economiche di questo governo. Che sono demenziali. Ad esempio, prendiamo l’unico provvedimento emanato in tema economico. Il […]

Leggi tutto

La crescita cala, ma i Cinque Stelle si impegnano ad azzerarla il prima possibile

Da 1,5 all’anno ad 1,3 per cento l’anno. Così gli uffici statistici dell’UE hanno ricalcolato la crescita Italiana per quest’anno. Come sempre, fanalino di coda dell’Europa. Però, va detto, nonostante un risultato pienamente in linea col proprio programma economico di decrescita i Cinque Stelle non pensano certo di adagiarsi sugli allori. Quindi, dopo la firma […]

Leggi tutto

Cosa sta succedendo in UK e perché ci riguarda

Abbiamo visto tutti le dimissioni di due esponenti di rilievo del partito Conservatore come Boris Johnson e David Davis. Ministro degli esteri e capo negoziatore della Brexit. Le motivazioni sono state saltate a piè pari e ci si è concentrati sulla condizione politica di Theresa May. Che, credo, non interessi a nessuno. È invece, a […]

Leggi tutto