Porta Romana: l’inaugurazione della panchina per l’Autismo

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 10:30, presso il giardino Bazlen in Corso di Porta Romana 116/b, in occasione della “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” sarà inaugurata la Panchina per l’Autismo e a seguire si svolgerà la manifestazione: Giochi Senza Barriere. L’iniziativa promossa in collaborazione con Yoga Sangha InQuercia ASD & Culturale, Aiutility, Mi’mpegno, Dutur […]

Leggi tutto

Autismo in Lombardia: un minore su 77 è autistico, dati in aumento

Crescere ed educare bambini, giovani e adolescenti con autismo: c’è bisogno urgente di conoscenza e consapevolezza in questi ambiti a fronte di un aumento esponenziale di casi in tutto il Paese. Non sono pronte le istituzioni ma spesso neppure le famiglie. E anche le norme non sono adeguate. Basta pensare che dopo i 18 anni, […]

Leggi tutto

I Racconti di Capitan U 1947 – Donatella e Mario Tessuto … l’autismo, e un amore che va oltre la vita

In questo racconto oggi vi narrerò di un grande amore, quello di Donatella e Mario Tessuto, un amore che va e che andrà oltre la vita… leggendo, capirete il perché. Nel 1961 i due si incontrano e immediatamente si fidanzano. Donatella ha meno di 14 anni e Mario poco più di 19. “Non siate maliziosi”, loro […]

Leggi tutto

Autismo, in Lombardia 1.600 casi all’anno: a Milano nuovi spazi di cura di Fondazione Piatti

In Lombardia si registrano ogni anno circa 1.600 nuovi casi di autismo, 134 nuove diagnosi al mese. A livello nazionale i nuovi casi arrivano a circa 5.000, in media 14 al giorno[1], e i tempi di attesa per accedere ai percorsi di cura sono mediamente di due anni. È quanto emerso in occasione dell’incontro organizzato a Milano da Fondazione Renato Piatti 10 […]

Leggi tutto

Autismo, studio torinese scoperto nuovo gene responsabile: dalle mutazioni al Dna ecco cosa accade

La ricerca di Torino: il gene si chiama Caprin1 Il puzzle dei geni che possono causare l’autismo, con le loro mutazioni, ha un nuovo tassello. Il gene si chiama Caprin 1 ed è il risultato di una ricerca internazionale, guidata dall’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino, con l’Università di Colonia. Pubblicata sulla rivista […]

Leggi tutto

Autismo: Festival In&Aut, proposta una rete per tutelare i più fragili

Alla prima edizione dell’In& Aut Festival, dedicato al tema dell’autismo e dell’inclusione lavorativa e sociale, si è tenuto ieri  mattina un dibattito incentrato sullo sviluppo di sinergie virtuose tra imprese, istituzioni e realtà di imprenditoria sociale.     Il confronto, moderato a Milano dalla giornalista Safiria Leccese, ha permesso di conoscere le esperienze di start-up che […]

Leggi tutto

Autismo, Moratti “approvato primo piano operativo”

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, di concerto con l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato il primo ‘Piano operativo regionale’ sull’autismo. Le innovazioni principali – riferisce la Regione – consistono soprattutto in: diagnosi precocissima del Disturbo dello spettro autistico […]

Leggi tutto

Per ricordare il lungo “lockdown” dell’autismo nella giornata dedicata

Stamattina il parcheggio è libero e nel piazzale non c’è nessuno. Così fermo la macchina proprio davanti al cancello d’ingresso. Scendiamo, e gli sportelli che si chiudono rimbombano nel silenzio di questa mattina ancora fresca, ma già piena di sole ad annunciare l’arrivo della primavera. Non c’è nessuno davanti scuola, solo io e mio figlio […]

Leggi tutto

Il prof. Frattesi “A 72 anni ho ricominciato l’università per capire mio figlio autistico”

Il professor Randolfo Frattesi racconta a Interris.it perché si è iscritto all’università per comprendere meglio suo figlio autistico Natan Ritorno all’università. L’intervista di Interris.it con la “matricola” universitaria Randolfo Frattesi, 72 anni, docente in pensione di matematica e direttore del Museo diocesano di Jesi inizia dall’origine di quella che definisce “la mia pazza iniziativa“.  Il ritorno all’università Dopo una vita trascorsa […]

Leggi tutto

Angsa Lombardia a Conte: ‘Per autismo serve sostegno domiciliare’

Un padre di un ragazzo autistico e socio di Angsa Lombardia ONLUS scrive una lettera a Giuseppe Conte in cui evidenzia la grave situazione che si è determinata per le famiglie di persone autistiche a seguito dell’epidemia Covid-19, con particolare riferimento alla Lombardia e alla sospensione delle attività scolastiche. Nel testo della lettera si evidenziano i gravi problemi legati alla […]

Leggi tutto

Autismo: nasce Blue Diary, l’agenda visiva gratuita che facilita la vita agli autistici

Per facilitare la vita agli autistici è nata l’agenda visiva gratuita Blue Diary, sviluppata dalla Gaudio Onlus, in sinergia con Smemoranda, Fabula Onlus e Fondazione Fracta Limina. Il progetto innovativo sarà presentato a Milano sabato 16 novembre alle ore 20 presso la Fondazione Feltrinelli. Uno strumento speciale, partito dai desideri espressi da genitori ed educatori per i loro […]

Leggi tutto