L’incredibile storia del sistema economico Italiano, in quattro atti

Milano 9 Luglio – Alla fine pare che il banco non salterà per il debito pubblico o per qualche evento traumatico esterno. Alla fine non cadremo per colpa di qualche attacco finanziario. Alla fine cadremo perchè tutto quello che avevamo costruito era pura commedia. Ecco, in quattro atti, la morte del capitalismo alle vongole. Prologo. […]

Leggi tutto

Verità e Giustizia: valori fondanti di una nuova democrazia in Italia

Milano 8 Luglio – L’esperienza ultra-ventennale nel “sistema giustizia”- in organismi requirenti e giudicanti – ha rafforzato il mio convincimento che l’Italia sia uno Stato “anomalo” con un rapporto particolarmente complicato con la verità. Pertanto, occorre partire proprio da questa complicazione riguardante la ricerca della verità, per provare a rifondare il nostro Paese ancorandolo saldamente […]

Leggi tutto

Confesercenti: troppi reati restano impuniti, poca sicurezza per i commercianti

Milano 7 Luglio – “I 7.700 reati denunciati ogni giorno in Italia, sapendo che 6.300 di questi rimarranno impuniti, non aiutano a dare sicurezza”. Lo afferma il presidente della Confesercenti Massimo Vivoli, chiedendo “elevata priorità” per le misure atte a ridurre il grado di insicurezza fisica dei cittadini. “Non dormono sonni tranquilli i negozianti: anche oggi […]

Leggi tutto

Se il romanticismo è morto, la colpa è di un’app

Milano 7 Luglio – Il romanticismo è morto e a ucciderlo è stata un app. Venmo è stata lanciata nel 2009 dal gruppo Pay Pal, ma è solo nell’ultimo anno che l’applicazione è diventata virale. Un ibrido tra Whatsapp e l’originale PayPal, Venmo permette di fare versamenti attraverso qualche semplice click. L’idea nasce quando durante una gita fuori […]

Leggi tutto

La Brexit e il futuro ruolo dell’Italia tra incertezze e speranze

Milano 6 Luglio – Sono passati solo pochi giorni da quel fatidico 23 giugno in cui – a discapito di tutti i sondaggi – il popolo britannico ha deciso di mettere fine alla propria esperienza nell’Unione Europea. In questi giorni sono state scritti fiumi di parole sulle possibili conseguenze di una tale decisione, soprattutto con […]

Leggi tutto

“Questa è una macellazione rituale perché tagliare la gola vuol dire rubare l’anima”

Milano 5 Luglio – Stefano Zurlo su Il Giornale intervista l’islamista Branca per spiegare origini e motivazioni della ferocia islamica. Interessante per capire e riflettere. Di seguito l’intervista. “No, non è il ritorno ad un fantomatico Islam delle origini. «Mi pare piuttosto che questo sia paganesimo – spiega Paolo Branca – l’uomo che si sostituisce […]

Leggi tutto

Che pena che fa la Confindustria renziana

Milano 4 Luglio – Dobbiamo esserci sbagliati: la sede di Confindustria non si trova in viale dell’Astronomia ma in quello frequentato dagli astrologi. Solo così si possono spiegare le stime del Centro Studi sulle possibili conseguenze del no al referendum d’autunno. Un crollo del Pil del quattro percento, seicentomila occupati in meno, 430mila nuovi poveri e via strologando. Mancano solo la retrocessione della […]

Leggi tutto

I diritti di proprietà e libertà di impresa: chi li salverà?

Milano 2 Luglio – L’accettazione cieca del punto di vista giuridico contemporaneo condurrà alla distruzione graduale della libertà individuale di scelta nella politica come nel mercato e nella vita privata, perché il punto di vista giuridico contemporaneo comporta una sempre maggiore sostituzione delle decisioni collettive alle scelte individuali e l’eliminazione progressiva degli aggiustamenti spontanei, non solo […]

Leggi tutto

Spiegate a Luigi Di Maio che non è di centrodestra

Milano 2 Luglio – Galvanizzati dai risultati delle comunali e cullati dal vento anti-europeo che soffia dall’Inghilterra e non solo, i grillini sentono profumo di governo e vanno a scuola di politica. Per qualcuno era ora che la “normalizzazione” del Movimento prendesse il via; per altri, invece, il nuovo corso potrebbe snaturare i Cinque Stelle. Che se […]

Leggi tutto