La città dedica una delle sue “settimane” alla passione per i vini italiani Moda, design e non solo: Milano diventa “capitale” anche del vino, dedicando una delle sue iconiche “settimane” alla passione per i vini italiani, che “sfilano in passerella” con i loro territori, nei luoghi-simbolo e negli indirizzi del momento della città più cosmopolita d’Italia. Dopo il brindisi inaugurale da record con le bollicine dell’Asti Docg, “Sparkling Wine Partner”, con oltre 4.000 wine lovers e non a City Life, entra nel vivo la “Milano Wine Week” 2024, all’edizione n. 7 (fino al 13 ottobre), con il “Wine Lab” by Partesa, con decine di cantine da tutta Italia e del mondo per fare il punto sui trend del mercato del vino, e tasting e masterclass con cantine di primissimo piano e interi territori, dal Chianti Classico alla Franciacorta, dal Lambrusco alla Barbera d’Asti, dal Prosecco Docg alla Valpolicella, dalla Valtellina, ai grandi vini del Sud Italia e di enologi come Riccardo Cotarella e Luca d’Attoma, ma anche la possibilità di creare il proprio vino a “Cantina Urbana”, il vino nell’arte, “Night Wine Talks” con personaggi famosi, cene di alta cucina, startup vinicole, e una grande Enoteca interattiva e tecnologica. Il tutto, mentre proprio moda, design e vino si incontrano nel “Quadrilatero della Moda” con “La Vendemmia” del MonteNapoleone District, tra l’asta benefica “Italian Masters” battuta da Christie’s con i vini-icona del Comitato Grandi Cru d’Italia per la Fondazione Dynamo Camp, menù speciali a prezzi accessibili in famosi ristoranti, wine tasting “Solo per veri intenditori” negli hotel di lusso, e l’evento più atteso: la wine & shopping experience nelle boutique più famose che ospitano alcune delle più prestigiose cantine italiane.
Il “Wine Lab” firmato da Partesa, realtà leader della distribuzione del food & beverage in Italia (presente in 15 Regioni) Ci sarà l’assegnazione dei “Milano Wine Week Awards – Premi Carta Vini Italia, Premio Wine Retail e Premio Best Italian Wine Selection”, con il coinvolgimento di oltre 100 sommelier italiani e 30 head sommelier provenienti da tutto il mondo, con il supporto di Ice-Agenzia. Nella presentazione, viene proiettato il trailer del docufilm, che verrà trasmesso su Netflix sulla vita professionale di Riccardo Cotarella, tra i più grandi enologi italiani e presidente Assoenologi
“Degustazione d’arte”, una mostra dedicata al tema del vino, con opere d’arte che spaziano dal Cinquecento ad oggi, curata dai fondatori Federico e Francesco Bulgarini, ad Ars Antiqua (con i vini della cantina Fiamberti). Tra le curiosità, per gli appassionati, da segnalare il format “Night Wine Talks” al Marchese di Via dei Bossi che diventa, in seconda serata, il salotto della “Milano Wine Week” 2024
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845