Inaba Foods, lo snack giapponese che conquista anche i gatti

Zampe di velluto

Gli ingredienti della tradizione giapponese come il brodo dashi e l’estratto di tè verde offrono un’esperienza sensoriale irresistibile e salutare per il gatto  “Lo snack non è un cibo consolatorio”: dagli esperti di Inaba i miti e falsi miti sul comportamento  alimentare del gatto

Arrivano anche in Italia gli snack umidi per gatti che hanno  conquistato il Giappone e tanti altri paesi del mondo. A portarli sugli scaffali italiani  direttamente dal Sol Levante è Inaba Foods, azienda familiare nipponica dalla secolare  tradizione nell’alimentazione umana che ha trasferito alla nutrizione animale l’alta qualità  degli ingredienti e la filosofia produttiva, nella convinzione che i gatti – animali profondamente  amati e rispettati in Giappone – e i pet in generale meritino il meglio, proprio come la loro  famiglia umana. 

L’umami: il segreto dell’irresistibilità per i gatti 

I gatti sono carnivori per natura e il loro nutrimento deriva principalmente da fonti animali.  Ma ciò che li rende particolarmente attratti da alcuni alimenti è la capacità tutta felina di  percepire l’umami, il cosiddetto “quinto gusto” oltre a dolce, amaro, salato e aspro. Questo  sapore, presente in diverse carni e nel pesce, è particolarmente intenso nel tonno e nel brodo  dashi tipico della cucina giapponese: in questi ingredienti della tradizione culinaria nipponica 

risiede il gusto irresistibile di Churu, la linea di snack umidi di Inaba Foods più amata dai felini in tutto il mondo grazie al suo inconfondibile “tocco umami”. Gli snack Churu, da poco  disponibili anche in Italia, si presentano in stick monodose estremamente appetibili e  ipocalorici che possono essere utilizzati come topper sul cibo umido o secco per una coccola  salutare oppure come snack cremosi. 

Gli ingredienti della tradizione giapponese 

La cucina giapponese è ricca di ingredienti che esaltano il gusto umami e offrono benefici  nutrizionali. Il katsuobushi, tonno essiccato e affumicato, e il dashi, un brodo a base di alga  kombu e katsuobushi, sono pilastri della tradizione gastronomica nipponica e sono presenti  nella maggior parte dei menu di ristoranti giapponesi anche in Italia. Proprio questi 

ingredienti, combinati in tante ricette, sono alla base della filosofia di Inaba. Oltre al gusto  intenso e irresistibile, queste ricette sono particolarmente digeribili e apportano preziosi  minerali. Inoltre, grazie all’elevato contenuto di umidità -fino all’88% -Churu contribuisce alla  buona idratazione del micio, con meno di 9 kcal per porzione.

Un altro prezioso ingrediente della tradizione giapponese presente negli snack Inaba è  l’estratto di tè verde, noto per le sue proprietà antiossidanti grazie all’alto contenuto di  polifenoli. Questo elemento naturale non solo arricchisce il sapore, ma aiuta anche a  sostenere il benessere generale del gatto. 

Comportamento alimentare e snack per il micio: i miti da sfatare (e le cose da sapere) Il rapporto tra cibo e cura nasce dalle primissime fasi della vita del gatto e mantiene forti  valenze etologiche per tutta la sua vita. Offrire al micio uno snack direttamente dalle proprie  mani rafforza in modo naturale la percezione del gatto che l’umano con cui vive è fonte di  sicurezza, benessere e soddisfazione. Proprio sul comportamento alimentare del gatto ecco qui di seguito, dagli esperti di Inaba, alcuni miti da sfatare e cose da sapere. 

  1. Il cibo è una fonte di consolazione – FALSO! 

La noia è un problema che può affliggere i gatti domestici che stanno spesso da soli in casa e,  come capita alle persone, anche i mici possono cadere nella tentazione di cercare una  consolazione nel cibo. Il ruolo del proprietario in questi casi è cruciale: interpretare  correttamente i segnali del gatto è fondamentale perché, più del cibo, potrebbe aver bisogno  di attenzioni e coccole. Come nell’esperienza umana, cibo e snack non dovrebbero avere un  ruolo consolatorio. 

  1. I gatti non possono essere educati con il rinforzo positivo FALSO! Molti credono che i gatti, a differenza dei cani, non possano essere educati con premi e rinforzi  positivi. In realtà, anche i gatti imparano attraverso l’associazione tra un’azione e una  ricompensa, come uno snack gustoso e sano, rafforzando così i comportamenti desiderati e  migliorando la relazione con il proprio familiare umano. 
  2. I gatti domestici non hanno bisogno di andare a caccia FALSO! 

I felini, anche quelli domestici, sono predatori naturali. Offrire loro l’opportunità di  procacciarsi il cibo è un aspetto etologico molto importante. L’alimentazione interattiva, con  giochi e uso di snack sani e gustosi, è un ottimo modo per intrattenere il gatto, impegnandolo nel raggiungere un obiettivo e al tempo stesso fornendo uno stimolo fisico e mentale  importante per il suo benessere. 

  1. La ciotola sempre piena è sempre l’ideale per il gatto – FALSO! 

Anche se è una pratica molto diffusa che supporta l’esigenza del gatto di fare molti piccoli  pasti, lasciare crocchette a disposizione tutto il giorno può limitare il benessere del gatto,  frustrando il suo istinto di caccia ed esplorazione. Integrare snack ipocalorici e sani nella routine quotidiana, invece, stimola la curiosità, migliora la digestione e trasforma il momento  della pappa in un’esperienza positiva e interattiva. 

  1. Se il gatto non mangia sta facendo i capricci – FALSO! 

Alcuni gatti possono diventare ‘iperselettivi’ con il cibo, al punto da accettare un solo alimento  con un preciso sapore e una precisa consistenza. Compiacere il gusto del gatto, però, non vuol  dire assecondare un capriccio. Proporgli il cibo che preferisce non solo dà al micio un senso di  soddisfazione, ma stimola l’interazione ed evita che vada incontro a giorni di digiuno. Poter  offrire anche una grande varietà di ricette e consistenze diverse permette di ampliare le  possibilità di interesse e successo nel soddisfare i palati più esigenti. 

INABA FOODS 

Inaba Foods è una storica azienda giapponese fondata nel 1805 da Mr. Yoshizo Inaba, inizialmente dedicata alla  produzione di katsuobushi, un alimento tradizionale giapponese a base di tonno essiccato e affumicato. Nel corso  della sua lunga storia, l’azienda ha ampliato il proprio core business ed è diventata leader globale nella produzione  di alimenti di alta qualità per cani e gatti. Come azienda familiare impegnata da oltre due secoli nell’alimentazione  di alto livello, Inaba Foods si è consolidata come icona di dedizione, qualità e innovazione. Oggi l’azienda conta  3.800 dipendenti, è presente in 42 paesi e fattura 1 miliardo di dollari a livello globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.