La Musica dei Mecenati | Palazzo Marino in Musica 2023

Cultura e spettacolo

Palazzo Marino in Musica in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia – Milano La Musica dei Mecenati 19 febbraio, 5 marzo, 19 marzo  Sala Alessi – Palazzo Marino 

Tre concerti accompagnano la mostra DAI MEDICI AI ROTHSCHILD. MECENATI, COLLEZIONISTI, FILANTROPI 

Nella Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, tre concerti gratuiti saranno presentati nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica. L’occasione è data dall’esposizione presso le Gallerie d’Italia della mostra Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi in corso dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023 che indaga il rapporto tra grandi banchieri, mecenatismo artistico e collezionismo quali strumenti strategici di rappresentazione e di affermazione sociale, esempio eloquente della sapiente trasformazione di capitale economico in capitale culturale e simbolico: oltre 120 opere provenienti da prestigiosi musei internazionali che permettono di approfondire il tema, attraverso l’analisi di personaggi che hanno segnato in modo incisivo la storia del collezionismo e del gusto quali Cosimo e Lorenzo de’ Medici, le famiglie Giustiniani e Torlonia, Enrico Mylius e, nell’area mitteleuropea, Moritz von Fries, Johann Heinrich Wilhelm Wagener, Nathaniel Mayer Rothschild, e in America John Pierpont Morgan.  I concerti indagano altrettanti rapporti generativi, in campo musicale, tra mecenati e compositori. Infatti così li descrivono Davide Santi, Rachel O’Brien e Luca Carnicelli, direttori artistici della rassegna:

Il primo concerto, dal titolo “Von Fries, il banchiere di Beethoven” è previsto domenica 19 febbraio e si ispira alla figura del banchiere austriaco Moritz von Fries, importante mecenate che oltre ad appartenere alla cerchia di amici di Ludwig van Beethoven, che egli finanziò, fu membro della “Gesellschaft der Associierten”, un’associazione di nobili amanti della musica con sede a Vienna, fondata dal barone Gottfried van Swieten nel 1786.  Francesca Bonaita (violino) e Martina Consonni (pianoforte) eseguiranno due sonate che Beethoven dedicò proprio a Von Fries , ma anche composizioni di Franz Schubert, altro musicista con il quale il banchiere fu molto generoso. Il secondo appuntamento, dal titolo “Federico II, il Re musicista”, è in programma domenica 5 marzo e vede Alter Ego Ensemble eseguire brani di Janitsch, J.S. Bach, Graun, Čart, Benda, C.P.E. Bach, tutti artisti chiamati alla corte di Federico II di Prussia, monarca illuminato e raffinato umanista, che si circondò dei migliori compositori e cantanti che la scena europea offrisse, partecipando personalmente alla vita musicale di corte, in veste di flautista, librettista e compositore egli stesso.

La rassegna si chiude domenica 19 Marzo con un omaggio a un’importante mecenate dei nostri giorni, Maria Candida Morosini, che dal 1989 con il Fondo Morosini per la Musica e la Cultura sostiene molte realtà musicali tra cui l’Orchestra Milano Classica, protagonista della vita artistica milanese da oltre 30 anni. Il concerto dal titolo “Candida, la Milano Classica” ha in programma capolavori della musica da camera per archi, una delle passioni della signora Morosini: l’incompiuto Sestetto per archi di A. Borodin e il Sestetto per archi op. 70 Souvenir de Florence di P. I. Čajkovskij. I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito della rassegna (www.palazzomarinoinmusica.it) oppure ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Milano in piazza Scala, 6.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.