L’Autorità ha infatti notificato dettagliate richieste di informazioni alle maggiori compagnie petrolifere, avvalendosi anche dell’ausilio della guardia di finanza, “a seguito dello straordinario aumento dei prezzi di benzina e gasolio nonché delle numerose denunce ricevute”. “Capire i motivi degli aumenti” – L’obiettivo, scrive l’Authority sul suo sito, è quello di “approfondire le ragioni di tali aumenti e, nel caso, valutare la sussistenza di spazi per un possibile intervento circoscritto soltanto all’ipotesi di un’eventuale violazione delle norme in materia di abuso di posizione dominante o di intese restrittive della concorrenza”. Occhi sulla concorrenza – L’Antitrust sottolinea la sua particolare attenzione in questo momento, come avvenuto nei primi mesi della pandemia, “a monitorare gli eccezionali incrementi di prezzo che si registrano a volte durante le fasi di crisi e a verificare che tali fenomeni non siano frutto di comportamenti restrittivi della concorrenza”.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845