Milano, 30 Dicembre – Tutti pronti per il veglione di Capodanno? Eh si, proprio tutti, anche i genitori che (“quest’anno non se ne parla!”), il cane non te lo possono davvero tenere; oppure sei tu che davanti ai suoi occhioni adoranti proprio non te la sei sentita di lasciarlo solo a casa.
Ma si, in fondo non è la cosa migliore festeggiare il nuovo anno con chi ti vuole bene? E chi può dire di amarti più di lui?
Se gli amici che ti ospitano non hanno problemi o, meglio ancora, se chi ospita sei tu, il tuo cucciolone passerà una bella serata in compagnia. Qualche precauzione però dovrai prenderla comunque per evitare che rimangano strascichi antipatici della baldoria (…almeno per lui!).
Non è detto che il tuo cane debba mangiare solo la sua scatoletta ma, anche se è il campione del mondo nel “pietire il boccone sotto il tavolo”, ci sono leccornie con cui proprio non puoi dargliela vinta, se gli vuoi bene. Potrebbero sembrare cose innocue, ma lo sono solo per noi umani, non certo per lui.
La carne di maiale puoi dargliela solo se è ben cotta, in caso contrario potrebbe trasmettergli una grave malattia, il morbo di Aujeszky, con sintomi simili alla rabbia.
L’aglio e la cipolla contengono N-profil-disolfuro che può provocare anemie ed emorragie, non certo per un’unica somministrazione, ma se viene consumato abbastanza spesso da animali di piccola taglia.
L‘avocado non dovrebbe mai essere dato, perchè contiene una sostanza, la persina, innocua per gli esseri umani, ma che può essere veramente tossica per i cani.
Le noci di macadamia, che noi mangiamo abitualmente tra la frutta secca, sono assolutamente da evitare perché possono causare gravi intossicazioni, con tremore, vomito, debolezza o paralisi degli arti posteriori, temperatura elevata e tachicardia.
Il cioccolato, non è una novità, è un vero veleno per il nostro buon amico e la colpa è della teobromina, una sostanza di cui è ricco il cacao (specie nel cioccolato fondente), che i cani non metabolizzano. Può causare vomito, diarrea, tremori e convulsioni.
L’uva e l’uvetta sono invece vietate perchè possono causare gravi problemi renali all’animale, che in quel caso diventerà letargico e depresso, mentre, se vogliamo evitargli disturbi come coliti, diarrea e pruriti, non dobbiamo dargli il latte, dato che non ha gli enzimi per digerire quello di mucca.
State molto attenti, se mangiucchia avanzi di frutta, che non ingerisca, ad esempio, noccioli di cachi, che potrebbero causare un’infiammazione a livello dell’intestino tenue o addirittura un’occlusione intestinale.
Se, approfittando della disattenzione della cuoca, il nostro amico accattone ha puntato gli avanzi dei piatti in cucina, è molto probabile che si faccia una bella scorpacciata di grassi vari scartati dai commensali, insieme alle ossa. I primi possono causargli la pancreatite, mentre le ossa, soprattutto quelle di pollo e coniglio, possono lacerare o ostruire il tratto digerente.
Neppure condividere col proprio cane salatini e patatine è una grande idea, perchè assumere una quantità eccessiva di sale può portargli un’intossicazione da sodio con vomito, diarrea, tremori, abbattimento e convulsioni.
Al momento del brindisi finale, poi, evitiamo che il solito amico già brillo trovi divertente offrire un cicchetto anche a Fido.
Birra, vino e liquori non devono mai essere ingeriti dal cane, perchè gli effetti dell’alcool su di lui sono gli stessi che sull’uomo, ma basta una piccola quantità per causarli e si può arrivare a depressione del sistema nervoso centrale, problemi di coordinazione, difficoltà respiratorie e coma, fino al decesso. Tanto più è piccolo il cane, tanto maggiore sarà l’effetto.
E, se dopo il botto del brindisi di mezzanotte, la serata continua con un altro genere di botti, non dimentichiamo che per il nostro cane la situazione può diventare veramente stressante, dato che il suo udito e molto più sviluppato del nostro.
Evitiamo di lasciarlo fuori perchè, preso dal panico, potrebbe scappare. Abbassiamo le tapparelle e alziamo il volume della Tv per minimizzare il rumore esterno e cerchiamo di distrarlo con un gioco che lui adora, come la pallina. Se poi si nasconde in un luogo che ritiene sicuro non spostiamolo, ma eventualmente restiamo con lui, cercando di trasmettergli la nostra tranquillità.
Ciò detto, buon cenone di Capodanno, buon 2014 e tanta fortuna e tanto amore per voi e i vostri amici animali !

——- —–