MilanoPost-intelligenza-artificiale

IA sperimentazione: la mia voce sul palco di RPT Piemonte e la visione concreta di “Penelope”

“Avvocato, ma secondo lei, davvero l’intelligenza artificiale ci può aiutare, anche nel nostro lavoro tecnico quotidiano?” Me lo ha chiesto un professionista al termine del mio intervento, con quello sguardo che mescola scetticismo e speranza. Ho risposto subito, con convinzione: “Non solo può. Deve. Ma dobbiamo essere noi a guidarla, non il contrario.” È stato […]

Leggi tutto

Federico Faggin: l’umano oltre l’algoritmo. Cosa l’IA non potrà mai imitare

«Prima di lui, la Silicon Valley era solo Valley», ha detto Bill Gates. Federico Faggin è una figura iconica della tecnologia contemporanea, è inventore del primo microprocessore, ma è anche pensatore critico capace di spingersi oltre l’invisibile, come recita il titolo del suo ultimo libro. Ho avuto il privilegio di ascoltarlo dal vivo a Gorizia, […]

Leggi tutto

Siamo già nell’era del dominio della macchina sull’uomo

Un semplice fatto di cronaca dimostra che il dominio della macchina sull’uomo è già in atto Siamo ormai nell’ottica che le tecnologie e, in particolare, l’Intelligenza Artificiale – AI, che scriviamo con le lettere maiuscole quasi a mostrarne un timore reverenziale – sostituirà l’essere umano in molte delle sue attività lavorative, ma attenzione a credere […]

Leggi tutto

Sanità, progetto con AI in cardiologia

Il progetto AVATAR-SC – Analisi Vocale, Intelligenza Artificiale e Telemonitoraggio per la Riduzione delle Riospedalizzazioni nei Pazienti con Scompenso Cardiaco, sviluppato congiuntamente da Fondazione Cardiotoracovascolare Angelo De Gasperis ETS (ente capofila), ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Università degli Studi dell’Insubria (Dista, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate) e Politecnico di Milano – ISPL, è stato […]

Leggi tutto
dubai

Doha 2025: il mio viaggio nella Silicon Valley del Golfo che sta ridisegnando il futuro dell’IA

Mentre l’aereo mi riportava in Italia da Doha, mi sono ritrovata a riflettere su quanto il viaggio avesse cambiato la mia prospettiva professionale sull’Intelligenza Artificiale. Come avvocato che si occupa di diritto dell’innovazione, ho sempre guardato all’IA attraverso la lente della regolamentazione europea. Ma il Qatar mi ha mostrato una visione diversa, dove tecnologia e […]

Leggi tutto

Mind, presentato Report 2025: ad oggi accolte oltre 300 delegazioni dall’estero

A dieci anni da Expo 2015, MIND – Milano Innovation District si conferma modello di riferimento a livello internazionale per la rigenerazione urbana, sostenibilità, innovazione e collaborazione tra pubblico e privato. È quanto emerge dal MIND Annual Report, presentato oggi dai protagonisti dell’ecosistema alla presenza del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, durante la terza edizione […]

Leggi tutto

Giornata mondiale delle password: perché è ora di dire loro addio

In occasione del 1° maggio, giornata mondiale delle password, Check Point Software Technologies Ltd., pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica sottolinea l’importanza di creare e dare peso all’unicità e alle caratteristiche delle password che vengono utilizzate ogni giorno, evidenziando anche la necessità di esplorare approcci post-password, come già alcune realtà nel mondo stanno […]

Leggi tutto

Come l’uso dello smartphone modifica il nostro cervello

La rivista accademica “Computers in Human Behaviour” ha pubblicato i risultati di una ricerca congiunta delle Università di Heidelberg e Colonia in Germania sull’uso del cellulare. Lo studio ha riguardato 25 persone tra i 18 e 30 anni ai quali è stato chiesto di limitare l’uso dello smartphone per 72 ore. Venivano permesse solo le […]

Leggi tutto

Anziani, fragilità e intelligenza artificiale: un convegno per un nuovo umanesimo tecnologico

L’11 aprile si è tenuto presso l’Istituto Palazzolo della Fondazione Don Gnocchi un convegno dal titolo “Intelligenza artificiale, anziani e fragilità. Una sfida per la nostra umanità”. Un evento che ha messo in dialogo il mondo della cura, della tecnologia e della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo dell’innovazione nel prendersi cura delle […]

Leggi tutto
Slopocene

L’intelligenza artificiale entra ufficialmente nelle gare pubbliche: il TAR Lazio legittima l’uso di ChatGPT-4

Con la sentenza n. 4546/2025, il TAR Lazio ha per la prima volta riconosciuto la legittimità dell’utilizzo di ChatGPT-4 in una gara pubblica, aprendo di fatto le porte all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nei procedimenti ad evidenza pubblica. Nel caso specifico, una società italiana si è aggiudicata un lotto relativo a servizi di pulizia e sanificazione, […]

Leggi tutto