Tiziana Maiolo “Attacco dell’Espresso a Berlusconi: “Lui no”, 120 copertine contro il Cav al Quirinale”

Paura, eh? Centoventi copertine dell’Espresso, gli hanno dedicato. E oggi ancora una, e quarantun pagine per dire “Lui no”. Un’ossessione che porta il nome di Silvio Berlusconi. Non è guerra politica e neanche giudiziaria o competizione imprenditoriale piuttosto che invidia sociale. È un po’ l’insieme di tutto questo. Ma è soprattutto e prima di tutto assalto alla […]

Leggi tutto

I Cinque Stelle all’assalto della stampa

Non hanno un giornale di riferimento, escluso il Fattoquotidiano.it, ma l’attacco frontale al sistema dell’informazione sta suscitando molte polemiche. I Cinque Stella hanno annunciato l’intenzione di portare a termine il programma di chiudere l’Ordine dei Giornalisti, così come di rivedere il bando per le agenzie di stampa e molto altro. Un colpo mortale ai giornali, […]

Leggi tutto

Le allucinazioni estive dei compagni

“La scuola pubblica, che dovrebbe essere il motore dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale, d’estate non può più prendersi il lusso di una vacanza.”. Così l’Espresso. Sto leggendo, per lavoro il decreto solidarietà, fa caldo, è una giornata difficile e poi arrivano loro. I compagni. Quelli per cui non è estate se lo Stato rilascia i bambini. […]

Leggi tutto

L’Espresso e le fake news sugli immigrati e le malattie

Qui signori, qui, si tocca la vetta dell’arte. È il momento più alto della manipolazione giornalistica, in cui si fa dire a degli scienziati cose che mai avrebbero voluto dire. E tutto tagliando ed incollando sapientemente delle informazioni vere, per ottenere un collage a tinte rosee. Tesi finale: gli immigrati sono più sani di noi, e […]

Leggi tutto

Cos’è un profugo secondo l’Espresso

Milano 27 Aprile – In questi giorni è uscita nella versione online del settimanale del gruppo De Benedetti una interessante inchiesta su quel che succede nelle Commissioni territoriali per l’asilo, ovvero quegli organi che valutano quali immigrati possano effettivamente restare per motivi umanitari. Emerge un quadro sconfortante. Per loro. Per me ad essere sconfortante è […]

Leggi tutto