Energia, ricerca A2A: Italia autonoma al 58,4% con sue materie prime. Serve sfruttare territorio

 L’Italia ha un “tesoretto” energetico che potrebbe portarla al 58,4% di autonomia energetica, quasi triplicando i livelli attuali. Basterebbe sfruttare le materie prime dei territori, come acqua, vento, sole e rifiuti, e agire su elettrificazione dei consumi ed efficientamento. E’ quanto emerge dalla ricerca di A2A con The European House – Ambrosetti che è stata […]

Leggi tutto

Energia,Verdi: piano risparmio c’è già. Palazzo Marino in ritardo di sei mesi per inettitudine

LA critica non viene dall’opposizione, ma dal gruppo Verdi della maggioranza, evidenziando che il Comune ha perso sei mesi per inettitudine. (sic) – “Il piano contro il caro energia c’è già da marzo 2022, è il Comune che è in ritardo: abbiamo perso sei mesi per inettitudine”. Lo dichiara il capogruppo dei Verdi a Palazzo […]

Leggi tutto

Energia: Mazzoncini, A2A “Credo che ci siano tutte le possibilità di passare un inverno tranquillo”

“Credo che ci siano tutte le possibilità di passare un inverno dal punto di vista della disponibilità della commodities relativamente tranquillo, i problemi sono evidentemente i prezzi. Oggi sono molto alti, tutti ci auguriamo che si possano abbassare. Le ‘curve forward’ ci dicono che per il 2022 rimarrà piuttosto alto che vedremo una discesa nel […]

Leggi tutto

Energia, Assolombarda: è necessario stabilire tetto a prezzo gas, cresce volatilità materie prime

“La corsa delle quotazioni delle materie prime è entrata in una nuova fase. I prezzi sono diminuiti rispetto al picco determinato dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ma rimangono, comunque, su livelli molto elevati rispetto al pre-Covid”. Lo dichiara Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, commentando i dati emersi dall’ultima analisi del Centro Studi […]

Leggi tutto

Energia, Assolombarda: eravamo avanguardia, ora servono scelte strategiche

 “La crisi in Ucraina ha fatto esplodere un problema che in realtà esisteva da tempo: in Italia è sempre mancata una politica energetica. E pensare che proprio Milano, su questi temi, è stata pioniera: dalla prima centrale elettrica dell’Europa al visionario Enrico Mattei, che disegnava la politica energetica del Paese da San Donato Milanese. Eravamo […]

Leggi tutto

Energia, ‘boom bollette ben prima della guerra’, il caso Unifond

+360% per gruppo Brescia-Novara, Confartigianato: no aiuti a pioggia Il salto in alto da una bolletta aziendale da 47.000 euro nel 2021 a una da 172.000 (+360%) nel 2022 non può rappresentare un passaggio normale, e neppure una conseguenza di un conflitto bellico che è iniziato solo a fine febbraio del 2022. Questo è l’esempio […]

Leggi tutto

Energia: dal sistema lombardo proposte al governo su bollette e credito. Riunito in Regione il ‘tavolo competitività’

“Il sistema lombardo ha deciso di redigere un documento, da sottoporre al Governo, con ulteriori proposte urgenti e concrete, per affrontare l’emergenza caro-energia e per sostenere il credito. È questo l’esito del ‘Tavolo Competitività’ che si è tenuto oggi in Regione”. Lo comunica in una Nota Regione Lombardia sottolineando che all’incontro, convocato dall’assessore allo Sviluppo Economico […]

Leggi tutto

Contagi, energia, inflazione. Ma rimane un cauto ottimismo sull’industria

L’anno nuovo comincia nel segno delle preoccupazioni per l’immediato futuro dell’economia. Imprese e consumatori vivono con inquietudine il drammatico aumento dei prezzi dell’energia, che si riflettono sulla crescita dell’inflazione. E su tutti pesa l’andamento della nuova ondata della pandemia da Covid, con l’altissimo livello di contagi della variante Omicron: pensavamo di essere finalmente usciti dalla […]

Leggi tutto

Tre domande (con risposta) su bollette della luce, energia e inflazione

Si può evitare che il forte aumento dei prezzi dell’energia gravi in modo eccessivo sui bilanci delle famiglie a reddito basso e medio basso? Si tratta di aumento strutturale o tale da essere ridimensionato nel medio periodo? Che influenza ha e avrà sull’indice generale dei prezzi, ossia sull’inflazione, indicatore che fornisce segnali importanti per la […]

Leggi tutto

Settimana Mondiale della Tiroide dal 21 al 27 maggio

Milano 18 Maggio –  “La tiroide è una ghiandola molto piccola che produce un ormone importantissimo per tutto il corpo, la tiroxina”, spiega Paolo Vitti, Presidente SIE, Società Italiana di Endocrinologia, coordinatore e responsabile scientifico della Settimana Mondiale della Tiroide. “Possiamo dire che la tiroide è la ‘centralina’ che regola l’energia del nostro organismo svolgendo una […]

Leggi tutto

È l’acqua la vera emergenza ambientale numero uno. Servono 11mila miliardi di dollari

Milano 26 Giugno – Riciclaggio delle acque depurate, tecniche culturali innovative, desalinizzazione: queste le misure necessarie per risolvere una crisi ambientale destinata a peggiorare. Il problema? Serviranno un sacco di soldi. I modelli climatici regionali a elevata risoluzione, messi a punto in particolare dal Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – un’istituzione scientifica riconosciuta a […]

Leggi tutto