Dalle lasagne ai detersivi: il progetto per salvare 40 edicole dalla chiusura a Milano

 Un progetto per salvare decine di edicole dalla chiusura e dare loro nuova vita, aprendole ai prodotti della grande distribuzione. A parlarne con l’AGI è Edoardo Filippo Scarpellini, ceo di Quotidiana, che illustra il piano di rilancio per una quarantina di edicole situate a Milano e nell’hinterland.  Al momento le risorse investite sono circa 3 milioni di euro, ma […]

Leggi tutto

Sono 28 le edicole in cui si potrà prendere appuntamento per anagrafe

Sono 28 le edicole che hanno già aderito e che, a partire da oggi, garantiranno ai cittadini la possibilità di prendere l’appuntamento per l’erogazione di servizi anagrafici e di stato civile presso gli sportelli dell’Amministrazione, secondo le modalità attualmente assicurate già tramite accesso al sito web e call center 020202. Edicole, cartolibrerie e tabacchi già […]

Leggi tutto

Edicole. Partnership “Quotidiana-Anteo”: apre punto Palazzo del Cinema

Una nuova edicola a Milano e per la prima volta all’interno di un luogo culturale iconico della città quale Anteo Palazzo del Cinema a Milano. Una partnership che – come spiegano i protagonisti – evidenzia l’impegno di Anteo nel rafforzare la sua natura di luogo di incontro cittadino e di quartiere per la crescita sociale […]

Leggi tutto

Le edicole sempre aperte, presenze attive per il quartiere

Le edicole restano aperte, presenze importanti che conservano una continuità sociale e informativa. Oggi, nonostante la chiusura di molti negozi, in città spicca il lavoro degli edicolanti che opereranno ogni giorno, fin dall’alba. Una scelta che evidenzia la loro responsabilità e la trasformazione in piccoli centri di riferimento per il quartiere. Punto di incontro durante l’isolamento […]

Leggi tutto

A Milano inaugurata la prima di 12 edicole dove si fa anche la spesa

Con l’inaugurazione del punto vendita all’angolo tra via Bocconi e viale Bligny, nasce a Milano, “Quotidiana”, una rete di edicole dove si può acquistare non solo i giornali ma anche fare la spesa di alimentari, prodotti di parafarmacia e per la casa e la cura della persona, e accedere a diversi servizi. Il progetto, sul […]

Leggi tutto

Basta staticità anacronistica. Per la crisi delle edicole, liberalizzare, non sussidiare

Quando con il DPCM 11 marzo, emanato per contrastare la diffusione del Covid-19, il Governo ha deciso di esonerare dall’obbligo di chiusura le edicole, la reazione nell’opinione pubblica non è stata unanime. Alcuni si sono sorpresi per l’eccezione concessa alla stregua dei negozi alimentari, nonostante la diffusione della stampa – oggetto prevalente dell’attività di edicolante […]

Leggi tutto

La nuova vita delle edicole milanesi, che si trasformano e reinventano

In una Milano suo malgrado costretta a cambiare, anche i servizi dovranno essere più vicini a casa “a una distanza massima di 15 minuti a piedi”, così anche le edicole si reinventano e diventano  sempre più digitali. Dalla metà del mese di maggio, una rete di “sportelli di quartiere” ha iniziato a rendere disponibili certificati […]

Leggi tutto

Chiude il 30% delle edicole a Milano, ma da tempo alla sinistra non interessa

Spegnere la luce di un’edicola non è solo chiudere un’attività commerciale, ma interrompere i rapporti con i clienti-amici e la possibilità di presidiare in qualche modo un territorio. Distribuiscono “democrazia”, nella molteplicità delle notizie, delle idee, delle sintesi illustrate. Sensibilizzare l’opinione pubblica è doveroso: sostanzialmente in molte città italiane da nord a sud è stata prevista l’apertura […]

Leggi tutto