Fringe Milano Off International Festival 2025

Il Fringe OFF in tutta Italia  Fondato nel 2016 da Francesca Vitale e Renato Lombardo, il Festival continua a crescere grazie a una visione ampia, inclusiva e internazionale, nella quale tutti coloro che partecipano, siano essi artisti o spettatori, possono sentirsi parte del network – Fringe Italia OFF – del quale fa parte anche Fringe Catania OFF, giunto alla quarta […]

Leggi tutto

Rozzano si candida a Capitale della Cultura per il 2028 e punta a superare i pregiudizi

Rozzano, una città spesso etichettata e additata come una piccola “capitale del crimine” a causa di episodi di cronaca, ha deciso di cambiare rotta e sfidare apertamente i cliché. Come riportato dal quotidiano Il Giorno, il Comune ha infatti manifestato l’intenzione di candidarsi per il prestigioso titolo di Capitale italiana della cultura per il 2028. […]

Leggi tutto

Lavoro e inclusione: prorogato al 19 dicembre il bando di Regione e UnionCamera

ASSESSORE TIRONI: ASSUMERE QUESTI LAVORATORI È UN VALORE AGGIUNTO, NON UN MERO ADEMPIMENTO NORMATIVO Favorire le assunzioni di persone con disabilità e diffondere in modo capillare la cultura dell’inclusività in tutti gli ambiti aziendali. Sono questi gli obiettivi principali del bando di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia che è stato prorogato fino al prossimo 19 […]

Leggi tutto

A Milano anche il Castello Sforzesco diventa meta per la pausa pranzo culturale

A Milano, la pausa pranzo diventa un’occasione per fare il pieno di cultura. L’iniziativa dei musei civici, che propone visite guidate di mezz’ora condotte da esperti, si estende al Castello Sforzesco, affiancando gli appuntamenti già attivi al Museo Archeologico e al Museo del Risorgimento. L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì, tra il 10 settembre e il […]

Leggi tutto

Milano: dieci bandi per dare nuova vita alla cultura

Sono dieci, tra bandi e avvisi pubblici, gli strumenti messi in campo dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Già pubblicati o in procinto di esserlo, questi atti mirano a infondere nuova linfa vitale a spazi di grande valore storico e culturale, come lo splendido Palazzo Dugnani e l’ex cinema Orchidea, oltre all’ormai noto ex […]

Leggi tutto

Musei aperti e gratuiti: quando e dove

Musei sempre gratis a Milano Tutti questi musei sono aperti gratuitamente per la visita alle collezioni permanenti. Mostre ed eventi temporanei potrebbero richiedere un biglietto aggiuntivo: controlla il sito ufficiale del museo prima della visita per ogni informazione.  Musei Civici  Mudec – Museo delle culture (collezione permanente) Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia | […]

Leggi tutto

La cultura motore del turismo: più spettatori a teatro e concerti, nei musei e siti archeologici

Il turismo culturale traina e consolida la ripresa del settore turistico italiano superando in molti casi i livelli pre-pandemici. I dati relativi alla fruizione di intrattenimenti culturali e ricreativi aggiornati al 2024 mostrano come ormai, il biennio nero della pandemia, non sia stato solo archiviato, ma anche ampiamente superato. È questa la fotografia scattata dal 21° […]

Leggi tutto

Federculture, Assessore Caruso: le famiglie Lombarde investono in cultura il 30%

Le famiglie in Lombardia investono in cultura circa 135 euro al mese, valore che supera di oltre il 30% il dato medio nazionale. Lo evidenzia il 21° Rapporto Annuale Federculture presentato oggi Milano alla Fondazione Corriere della Sera. Il dato delle famiglie residenti in Lombardia è superiore anche a quello della macroarea Nord-Ovest, il cui […]

Leggi tutto

Il Teatro Menotti diventa Teatro della Città di Rilevante Interesse Culturale e presenta la Nuova Stagione

La nuova stagione teatrale 2025 / 2026 del Teatro Menotti di Milano avrà come titolo “Come il tempo”, una dichiarazione d’intenti: una stagione di trasformazioni, ascolto, apertura. Un viaggio fatto di storie che parlano dell’umano, del nostro presente, dei nodi irrisolti della storia e delle tensioni del vivere. Una stagione ricchissima, con oltre 40 titoli in sede tra la Sala […]

Leggi tutto

Vacanze d’autore: festival culturali e turismo esperienziale per scoprire un’Italia che emoziona

Letteratura, musica, filosofia e arte come motore di viaggi consapevoli e autentici. Dai borghi alle città d’arte, ecco gli itinerari estivi per trasformare gli eventi culturali in occasioni di scoperta e valorizzazione dei territori L’Italia non è solo mare o città d’arte prese d’assalto. C’è un altro modo di viaggiare che cresce silenziosamente ma con […]

Leggi tutto

Lombardia, dalla Regione 5 mln per riqualificare cinema e teatri

È stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Burl) il nuovo bando da 5 milioni di euro, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, per sostenere la riqualificazione strutturale e tecnologica di sale cinematografiche, teatri, cineteatri, auditorium musicali e spazi polivalenti destinati allo spettacolo dal vivo. L’iniziativa rientra nel […]

Leggi tutto