Casa degli Artisti: talk, arte e impresa nella mostra TOTEM

Nell’ambito della mostra TOTEM – Ex Voto di Alessandro Pongan, in corso a Casa degli Artisti fino al 19 settembre 2025, siamo lieti di invitarla al primo appuntamento del Public Program. Giovedì 11 settembre, ore 18.30 Arte e Impresa. Musei d’impresa, mecenatismo e nuovi investitori culturali Un incontro dedicato al rapporto tra arte e impresa e alle prospettive di un […]

Leggi tutto

Il Cristo alla Colonna, una statua riportata alla vista dei visitatori del Duomo.

Tra le statue più interessanti all’interno del Duomo di Milano troviamo quella del Cristo alla Colonna. Originariamente nascosta negli armadi della Sacrestia Meridionale ora si trova spostata nel Transetto Meridionale. Da poco è stata posta nella collocazione che è sempre appartenuta alla statua del San Bartolomeo, la quale, invece, è stata relegata un po’ nascosta […]

Leggi tutto

Domenica 31, Fabbrica del Vapore: Giovanni Testori e i Segreti di Milano

Domenica 31 agosto ore 17.00 Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne, visita guidata gratuita a “GIOVANNI TESTORI E I SEGRETI DI MILANO: IL CASO DELL’ARIALDA” allestimento a cura di Federica Mazzocchi nell’ambito della mostra a puntate “Milano città che sale” In occasione dell’ultimo giorno di apertura di “Giovanni Testori e I segreti di Milano: il caso dell’Arialda” – l’allestimento […]

Leggi tutto

Lvmh Profumi e Cosmetici Italia restaura Fontana del Verziere

La Giunta comunale ha approvato la proposta di donazione presentata da Lvmh Profumi e Cosmetici Italia per la progettazione e l’intervento di restauro conservativo della Fontana del Verziere. Lo riferisce l’amministrazione. Realizzata su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini nel 1782, oggi la vasca di piazza Fontana presenta evidenti segni di degrado dovuti a incrostazioni, sbiancamenti e […]

Leggi tutto

Pellizza da Volpedo alla GAM di Milano: un percorso artistico tra quaranta opere

A oltre cento anni dalla sua ultima mostra monografica milanese, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Milano rende omaggio a Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) con l’esposizione “Pellizza da Volpedo (1868-1907). I capolavori”. Curata da Aurora Scotti e Paola Zatti, la mostra, in programma dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, presenta quaranta opere […]

Leggi tutto

L’incanto sospeso di Valerio Berruti a Palazzo Reale

A Milano, tra le mura storiche di Palazzo Reale, si apre un varco su un mondo di pura, delicata poesia. L’artista Valerio Berruti ci invita a un viaggio intimo e sorprendente con la sua mostra, un’esposizione che non si limita a presentare opere, ma a creare un’esperienza immersiva, quasi un abbraccio visivo. La mostra “More […]

Leggi tutto

Godai Fest 2025: a Milano musica, arti visive e performance nel segno dei 5 elementi

Il GODAI FEST torna con un’edizione ricca di suggestioni e contaminazioni artistiche, in programma il 20 e 21 settembre 2025 al Parco ex Paolo Pini di Milano (via Ippocrate). Il festival multidisciplinare unisce musica, arti performative e arti visive in un percorso che attraversa i quattro elementi della cultura umana – Fuoco, Terra, Acqua e […]

Leggi tutto

Milano Green Week presenta il progetto “Federica Galli: la Signora degli Alberi”

In occasione della Milano Green Week 10 settembre – 30 novembre 2025  UpTown Milano – Cascina Merlata SpazioVivo, via Pier Paolo Pasolini, 3 – Milano In occasione della Milano Green Week 2025, la manifestazione che racconta una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e al benessere delle persone, la Fondazione Federica Galli con il contributo […]

Leggi tutto

I politici devono “pensare Architettura”: parola di Gio Ponti

“La città (Polis) è Architettura: gli antichi pensavano così; oggi non ci pensano mai, non ci sanno pensare” Sono quanto mai attuali le parole citate sopra di Gio Ponti, tratte dal testo Amate l’Architettura. E’ il celebre architetto e designer, fondatore della rivista Domus nel 1928. Progettista del Grattacielo Pirelli (nella foto iniziale) a Milano […]

Leggi tutto

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia: le mostre speciali per Ferragosto

Apertura venerdì 15 agosto, dalle 10 alle 19. Con un programma che prevede visite al sottomarino Toti e tante attività in Playlab, Tinkering Zone, Future Inventors e Base Marte. Per l’apertura di Ferragosto dalle 10 alle 19, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone calendario di attività estive pensate per tutte le fasce d’età. Tra le novità del […]

Leggi tutto

Dal 23 settembre, al Palazzo Reale, la mostra su Andrea Appiani e il Neoclassicismo

APPIANI Il Neoclassicismo a Milano  Milano, Palazzo Reale 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 SAVE THE DATE: conferenza stampa, lunedì 22 settembre ore 10.30   Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa e MondoMostre, la mostra è stata realizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di […]

Leggi tutto