Milano, Cavalcavia Bovisasca. La scala sbagliata (con Video)

Bentornati alla nuova stagione di City Report! Dopo la pausa estiva, ripartiamo in Via Nicolodi / Tüköry con “La Scala Sbagliata” al cavalcavia Bovisasca, dove giungiamo dopo diverse segnalazioni di cittadini preoccupati. Milano si prepara alle Olimpiadi invernali 2026, ma qui la realtà è un’altra: scale tra graffiti, rifiuti e un odore da “bagno pubblico […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947: Il ’68 … nasce e muore insieme alla speranza

… i fatti principali del 1968 … 1° gennaio – Prende il via il movimento socioculturale e di protesta noto come Il Sessantotto, che segnerà profondamente la storia sociale e politica dell’epoca. 6 gennaio – Inizio della Primavera di Praga: Alexander Dubcek sale al potere della Cecoslovacchia, dando inizio al periodo storico noto come Primavera di Praga, un movimento […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947: Anno 1967… ciao amore, ciao… fatti principali del 1967….

Inizio anno tragico – Si apre l’ 8 gennaio con un massiccio bombardamento americano nel Vietnam e  si chiude il 27 gennaio con il fallimento della missione Apollo 1 e la tragica fine dei tre astronauti a bordo bruciati fra le fiamme causate da una scintilla verificatasi nel modulo di comando. È anche il giorno della morte violenta di Luigi Tenco, in circostanze misteriose, […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947: 1966. … I “Capelloni” giungono per primi nella Firenze allagata e diventano … gli Angeli del Fango

… fatti principali del 1966 … 1° GENNAIO – Inizia con Paolo VI in occasione del suo discorso di apertura dell’anno, il quale ricorda il conflitto che potrebbe devastare il Vietnam e si rivolge direttamente, anche per iscritto, a MAO TSE TUNG, al nordvietnamita HO CHI MIN, al sudvietnamita VAN THIEU, al presidente del Soviet Supremo dell’Urss […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U: Anno 1965 … l’alba del caos!

Il 26 giugno 1965 lascio Torino e mi trasferisco a Milano. Ho 18 anni e un mese e parto con la mia 500 rossa (comprata con le mance frutto della mia attività artistica precedente) il giorno stesso che mi consegnano la patente di guida, ottenuta nel mese di maggio. … “In quel periodo i soldi guadagnati lavorando […]

Leggi tutto

Scontri in piazza: tre video inediti dei “pacifisti” violenti di Milano

Scontri dentro la Stazione Centrale   Scontri fuori dalla Stazione Centrale:     Guerriglia con la polizia:   Milano PostMilano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano. C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947 – Non ci si dichiara antifascisti… si è!

Basta, basta… basta! L’odio corrode le nostre esistenze, non ci sto più. Questo è il mio ultimo racconto quale “espressione di idee e concetti in modo intellettualmente onesto e libero”. Perché non serve, non aggiunge nulla, se non ulteriore irritazione e tensione. Tanto, i media meinstream non mi prenderanno mai in considerazione. Preferendo evidenziare soprattutto ciò […]

Leggi tutto

C’era una volta “Che” Di Battista…

Tutti i sogni finiscono all’alba e la realtà torna a regnare indisturbata sulla quotidianità. Il movimento Cinque Stelle parve a molti italiani il realizzarsi del desiderio di un grande cambiamento. Il Parlamento aperto come una scatola di sardine dalla quale eliminare ogni barriera da intoppo agli interessi del popolo italiano, considerato finalmente sovrano e non […]

Leggi tutto

Seregno: l’ex officina da incubo (con Video)

Benvenuti nell’apocalisse brianzola. Chiudiamo la stagione col botto — o forse col rogo — a Seregno, nel cuore della produttiva (ex) Monza Brianza, dove l’ex officina Fiorenzo Magni giace abbandonata da oltre un decennio… e si vede. A due passi dalla Superstrada 36 e da una pista ciclabile che profuma di benessere e pedalate domenicali, […]

Leggi tutto

Da Milano una canzone per i cristiani di Gaza… passando da Los Angeles

SPEZZIAMO LE CATENE DELLA GUERRA Di Claudio Bernieri Le chitarre milanesi  vanno da oggi  in aiuto e in solidarietà con padre Gabriel Romanelli, 56 anni, nato a Buenos Aires da famiglia di origine italiana : Gabriel  è il sacerdote di cui tutti parlano,  ferito alla gamba da un colpo di cannone. Da trent’anni  padre Gabriel vive in Medio Oriente ed è il parroco […]

Leggi tutto