Festival dello Spettacolo: gli eventi dal 24 al 26 ottobre a Milano

Prosegue il conto alla rovescia per “Il Festival dello Spettacolo” Il primo grande evento in Italia ed Europa interamente dedicato alle molteplici anime dell’intrattenimento, in programma il 24, 25 e 26 ottobre 2025 presso Superstudio Più, in via Tortona a Milano. Nato da un’idea di TV Sorrisi e Canzoni Il Festival offrirà tre giornate di […]

Leggi tutto

“I Puffi-Il Film” arriva al cinema: anteprima speciale all’UCI Bicocca di Milano

I Puffi tornano sul grande schermo: dal 27 agosto 2025 debutta al cinema “I Puffi – Il Film”. Diretto da Chris Miller, e UCI Cinemas Bicocca di Milano celebra l’uscita con un evento speciale dedicato alle famiglie e ai più piccoli. Un pomeriggio con i Puffi all’UCI Bicocca Domenica 24 agosto 2025, dalle 16 alle […]

Leggi tutto

Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025, il programma con i primi ospiti 

Dal 19 al 21 settembre la quinta edizione dell’evento organizzato dal Politecnico nei campus Leonardo e Bovisa. Oltre 38 laboratori aperti, 40 lezioni divulgative, 30 attività Kids e 27 attività Teen, più di 150 docenti, assistenti e dottorandi coinvolti, 20 spazi espositivi, 20 tra spettacoli, performance e talk con ospiti illustri e poi stand espositivi, mostre. La quinta edizione del Festival Internazionale dell’Ingegneria organizzato dal Politecnico, che si terrà dal […]

Leggi tutto

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia: le mostre speciali per Ferragosto

Apertura venerdì 15 agosto, dalle 10 alle 19. Con un programma che prevede visite al sottomarino Toti e tante attività in Playlab, Tinkering Zone, Future Inventors e Base Marte. Per l’apertura di Ferragosto dalle 10 alle 19, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone calendario di attività estive pensate per tutte le fasce d’età. Tra le novità del […]

Leggi tutto

Dal 23 settembre, al Palazzo Reale, la mostra su Andrea Appiani e il Neoclassicismo

APPIANI Il Neoclassicismo a Milano  Milano, Palazzo Reale 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 SAVE THE DATE: conferenza stampa, lunedì 22 settembre ore 10.30   Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa e MondoMostre, la mostra è stata realizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di […]

Leggi tutto

Dalla Corea a Milano: come le Blackpink stanno riscrivendo le regole del pop

L’attesa è quasi finita. Il 6 agosto 2025, l’Ippodromo SNAI La Maura di Milano si trasformerà nel cuore pulsante del K-pop mondiale, accogliendo le Blackpink per la loro prima, storica data italiana. Non si tratta di un semplice concerto, ma di un evento che celebra un fenomeno culturale globale: le Blackpink sono un’icona che va […]

Leggi tutto

Milano e il teatro: gli spettacoli da vedere assolutamente

Milano rappresenta una delle città con la più forte tradizione teatrale del nostro paese. Conosciuta in tutto il mondo soprattutto per il Teatro alla Scala, dove sono andate in scena opere di Verdi, Puccini, Bellini e Mozart che hanno fatto la storia, il capoluogo lombardo vanta molti altri primati. Qui è nata la commedia dialettale […]

Leggi tutto

Tv: dal 20 agosto “Missioni d’Estate” in onda su Rai 2

Il titolo trae ispirazione dal contenuto. Missioni d’Estate, il nuovo programma di Rai 2, andrà in onda per quattro puntate in seconda serata: mercoledì 20 agosto, venerdì 22 agosto, venerdì 29 agosto e venerdì 5 settembre. Prodotto da 7Colli, il programma – si legge in una nota – racconta l’avventura di un gruppo di talent […]

Leggi tutto

Wonder in Venice: Concerto di Ferragosto con Arianna Radaelli e La Filarete

Milano Arte Musica, il festival internazionale di musica antica promosso dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale, riparte in agosto. L’occasione è data dal tradizionale Concerto di Ferragosto, affidato alla clavicembalista milanese Arianna Radaelli alla guida dell’ensemble barocco La Filarete con il progetto “Wonder in Venice”. L’appuntamento favorirà l’incontro tra due tendenze stilistiche presenti nell’Italia settentrionale della seconda metà del Settecento: da […]

Leggi tutto

Le mostre più interessanti per il mese di agosto

Nada: Thierry De Cordier a Fondazione Prada presenta dieci opere quasi monocrome, uno spazio pittorico nero da esplorare. Una panca posta di fronte alla colossale opera Gran Nada, nell’ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, fulcro dell’intera installazione. La Fondazione è un tempio del contemporaneo, con un’architettura iconica e un programma […]

Leggi tutto

I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí alla Fabbrica del Vapore dal 25 ottobre

“I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità”, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Tre […]

Leggi tutto