Oggi si celebra la Giornata internazionale della danza

 Il 29 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza, istituita dall’UNESCO per valorizzare una delle forme artistiche più antiche, potenti e universali. In questa occasione, vale la pena soffermarsi non solo sulla bellezza estetica del gesto danzato, ma anche sul suo valore educativo, sociale e trasformativo, in particolare per le […]

Leggi tutto
serie A 2024-25

Il commento di Luciano: posticipi della 34a giornata di serie A

Buongiorno ai lettori, si è conclusa ieri la 34a giornata  di serie A, con 3 posticipi: Udinese-Bologna 0-0 ll Bologna di Italiano (squalificato e in tribuna) non va oltre il pareggio nel primo dei tre posticipi del lunedì, contro l’Udinese. Al “Bluenergy Stadium” si conta una traversa per parte, con Davis e Orsolini, e più occasioni per i padroni di […]

Leggi tutto

Sergio Ramelli: inizio Celebrazioni per il 50º Anniversario Direzione musicale di Alberto Veronesi

Oggi, martedì 29 aprile, alle ore 15.00, in occasione dell’inizio delle Celebrazioni per il 50º anniversario della scomparsa di Sergio Ramelli, il Maestro Alberto Veronesi dirigerà il celebre brano “I Crisantemi” di Giacomo Puccini, scritto nel 1890 per commemorare la morte di Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta. La scelta del brano, intenso e carico di […]

Leggi tutto

Pace… e se fosse il primo miracolo di Papa Francesco?

Pace… e se fosse il primo miracolo di Papa Francesco? Le considerazioni di questi giorni ruotano intorno a una speranza, a un grido spesso espresso da Papa Francesco e l’attualità ci mostra visivamente e prepotentemente il colloquio tra Trump e Zelensky, prima del funerale, in una sede sacra, con i visi protesi ad ascoltarsi l’un […]

Leggi tutto

I criminali informatici sfruttano la morte di Papa Francesco per lanciare nuove truffe

In seguito all’evento della morte di Papa Francesco, e come accade spesso in occasione di eventi globali di questa natura, i criminali informatici lanciano vari tipi di campagne malevole. Questa tattica non è nuova: da tempo gli aggressori informatici sfruttano i grandi eventi mondiali, dalla scomparsa della Regina Elisabetta II, ai disastri naturali e alle […]

Leggi tutto

Che cosa ricorderemo del funerale di Papa Francesco e l’omelia del cardinale Re

Con chi gli era più vicino scherzava sul fatto di aver detto a Dio che era disponibile ad arrivare “fino a cento anni”, ma poi aggiungeva di non vedere l’ora di incontrare Cristo e la Madonna, la madre, e che in questo giorno del distacco dalla vita terrena avrebbe voluto una “festa”. Ed è stata […]

Leggi tutto

Giardì amplia l’esperienza con l’apertura serale e un menù ricco di novità

Una storia di successo quella di GIARDÍ, il ristorante che ha rivoluzionato la scena milanese con la sua cucina gourmet e sostenibile. Un’offerta completamente plant-based ma che ha saputo conquistare un pubblico ampio, in nome della condivisione a tavola per tutti, inclusiva e attenta alla salute e all’ambiente. I piatti sono infatti tutti compostabili monouso […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947: Laudato sii, o mio Signore … per averci Bergoglio mandato

Diario della settimana post Pasqua 2025, da lunedì a sabato: Lunedi 21 aprile: è il giorno dell’Angelo che annuncia alle pie donne la resurrezione di Gesù, ma è anche il giorno in cui i media annunciano al mondo la morte di Papa Bergoglio. Una notizia che irrompe come un fulmine a ciel sereno, ma non del […]

Leggi tutto

Come l’uso dello smartphone modifica il nostro cervello

La rivista accademica “Computers in Human Behaviour” ha pubblicato i risultati di una ricerca congiunta delle Università di Heidelberg e Colonia in Germania sull’uso del cellulare. Lo studio ha riguardato 25 persone tra i 18 e 30 anni ai quali è stato chiesto di limitare l’uso dello smartphone per 72 ore. Venivano permesse solo le […]

Leggi tutto

25 Aprile: la festa della “liberazione” è di tutti

Con la liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei tedeschi in Italia, la primavera del 1945 segnò la fine del nazifascismo nel nostro Paese. La data del 25 aprile, giorno della liberazione di Milano, fu scelta in seguito come anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il ruolo dei partigiani. Protagonisti di quella svolta […]

Leggi tutto