Con il provvedimento n. 209 del 10 aprile 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto una consultazione pubblica su nuove Linee guida per il trattamento dei dati personali in ambito condominiale, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2025. Si tratta di un aggiornamento cruciale per armonizzare le esigenze di protezione dei dati personali con la gestione della vita condominiale.
In qualità di avvocato che si occupa di protezione dati personali, è evidente che il Condominio rappresenti un crocevia sensibile tra sfera privata e interesse collettivo. Le citate linee guida segnano un passo significativo per garantire chiarezza e certezza giuridica.
Il Condominio si configura come un microcosmo giuridico in cui i dati personali circolano per finalità amministrative, di sicurezza o di semplice comunicazione, il cui contesto non è privo di rischi.
Il Garante ha sottolineato che gli interventi precedenti – quali il provvedimento del 2006 ed il vademecum del 2013 – risultano oggi inadeguati per rispondere alle esigenze di una realtà sempre più digitalizzata: email e pec per convocazioni; portali condominiali; sistemi di videosorveglianza evoluti.
È dunque essenziale ripensare l’approccio, introducendo regole più aderenti all’evoluzione tecnologica ed alle esigenze quotidiane. Segnalo che uno dei punti centrali delle dette linee guida è la qualificazione giuridica dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati.
In conclusione la avviata consultazione pubblica rappresenta un’opportunità per migliorare la gestione dei dati personali in ambito condominiale, rispetto a cui è prodromica la formazione specifica per gli amministratori, nonché la collaborazione attiva tra questi ultimi ed i condomini.
Avv. Simona Maruccio

Giornalista pubblicista, opera da molti anni nel settore della compliance aziendale, del marketing e della comunicazione.