Furti di Motocicli: Milano si Colloca al 5° Posto nel 2024

Milano

In Italia, la problematica dei furti di motocicli e ciclomotori continua a destare preoccupazione, con una media di oltre 87 veicoli sottratti quotidianamente, secondo quanto emerge dai dati del Ministero dell’Interno.

L’Indice della criminalità del Sole 24 Ore evidenzia come Milano si posizioni al 5° posto nella graduatoria delle città italiane più colpite da questo fenomeno nel corso del 2024. Nel capoluogo lombardo, si sono registrate complessivamente 3.429 denunce di furto di motocicli, con un’incidenza pari a 105,6 denunce ogni 100.000 abitanti. Analizzando i dati comparativi con il 2023, Milano ha subito un incremento di oltre il 22% in questo specifico ambito.

Per quanto riguarda i furti di ciclomotori, i dati di Lab24 collocano Milano al 12° posto, con un totale di 756 denunce nel 2024 e una frequenza di 23,3 denunce ogni 100.000 abitanti. Anche in questo caso, si osserva una tendenza all’aumento rispetto all’anno precedente, con una crescita di quasi il 6%.

La crescente incidenza dei furti di veicoli a due ruote a Milano impone ai motociclisti l’adozione di alcune precauzioni, specialmente considerando l’ampio utilizzo di moto e ciclomotori per la mobilità in una metropoli caratterizzata da un traffico stradale complesso come quello milanese.

Strategie Antifurto per la Prevenzione dei Furti di Moto a Milano

La prima e fondamentale misura di protezione contro i furti di motocicli rimane l’investimento in un sistema antifurto di qualità.

Il mercato attuale offre una vasta gamma di soluzioni innovative, tra cui spiccano i moderni antifurti satellitari. Questi dispositivi, oltre alla localizzazione GPS, integrano funzionalità avanzate come l’anti-jammer e l’anti-hijack, offrendo un livello di sicurezza superiore.

Un’alternativa valida è rappresentata dai bloccadisco dotati di allarme sonoro e tecnologia Bluetooth. Questi sistemi si attivano automaticamente alla chiusura e possono essere comodamente gestiti tramite smartphone, offrendo praticità e sicurezza.

Naturalmente, anche gli antifurti meccanici tradizionali, come i bloccadisco standard, conservano la loro efficacia come deterrente visivo. Tuttavia, è consigliabile impiegarli in sinergia con dispositivi più avanzati per massimizzare il livello di protezione.

Ulteriori Accorgimenti per la Protezione della Propria Moto

Oltre alla scelta di un antifurto adeguato, la prevenzione efficace dei furti di motocicli passa attraverso l’adozione di comportamenti prudenti e lungimiranti. È consigliabile, ad esempio, evitare di parcheggiare la moto sempre nello stesso luogo, al fine di non fornire riferimenti facili ai potenziali ladri, soprattutto quando il veicolo è frequentemente lasciato in strada.

Allo stesso modo, è opportuno, quando possibile, evitare di parcheggiare il veicolo a due ruote in strade facilmente accessibili ai furgoni – i mezzi più comunemente utilizzati per il trasporto delle moto rubate – così come in parcheggi notoriamente considerati meno sicuri.

Infine, nell’era digitale, è cruciale prestare attenzione alle informazioni condivise online, in particolare sui social media o sui siti di annunci per la vendita di motocicli. Evitare di divulgare dettagli sul luogo di custodia del veicolo e sulle modalità di protezione può contribuire a ridurre i rischi di furto.

Per questa ragione, è altresì importante valutare l’integrazione della garanzia Furto e Incendio nella polizza moto. Questa copertura offre una tutela economica in caso di danni derivanti da furto, rapina o incendio.

La garanzia protegge i motociclisti anche dai danni causati dalla circolazione del mezzo successivamente al furto. Inoltre, il risarcimento in caso di sinistro include anche gli accessori del veicolo.

Per richiedere un preventivo personalizzato, è oggi possibile rivolgersi direttamente online alle compagnie assicurative digitali. Un esempio è Verti, che consente di calcolare un preventivo in soli 15 secondi inserendo il numero di targa e la data di nascita del proprietario nell’apposito modulo presente sul sito web ufficiale.

Una volta stipulata la polizza moto con la garanzia Furto e Incendio, Verti offre la possibilità di gestire numerosi aspetti direttamente dall’area personale my Verti, inclusa l’apertura di una denuncia di sinistro in totale autonomia.

La scelta degli strumenti di protezione appropriati, l’adozione di comportamenti cauti e l’integrazione di una garanzia Furto e Incendio nella polizza moto rappresentano quindi strategie fondamentali per incrementare il livello di sicurezza complessiva dei motociclisti, anche in contesti urbani come Milano, dove il fenomeno dei furti di due ruote presenta un’incidenza significativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.