A Milano un finanziamento da 27 milioni per uno studentato da 900 posti letto

Milano

ING Italia, in qualità di Mandated Lead Arranger (MLA) e Green Coordinator, ha erogato un finanziamento bilaterale green di 27,2 milioni di euro a un fondo comune di investimento immobiliare italiano gestito da CBRE Investment Management. L’operazione è destinata all’acquisizione di un moderno complesso residenziale per studenti a Milano, che conta oltre 900 camere da letto.

Si tratta di un traguardo significativo per ING Italia, che realizza così il suo primo finanziamento nel settore dell’edilizia residenziale studentesca nel Paese. L’iniziativa sottolinea il ruolo della banca come leader nel settore immobiliare europeo, rafforzando la sua capacità di supportare progetti innovativi e sostenibili. Ad oggi, la divisione Real Estate Finance di ING Italia gestisce asset per un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui oltre il 75% associati a immobili certificati sostenibili per caratteristiche tecniche, strutturali ed energetiche.

Il finanziamento è stato interamente strutturato come Green Loan, grazie al fatto che l’edificio rispetta criteri elevati di sostenibilità ambientale, tra cui il possesso di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) di livello A. Questi parametri si allineano agli obiettivi strategici di ING in ambito ESG (Environmental, Social, and Governance), con un focus particolare sulla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

“L’operazione riflette il nostro impegno nel sostenere progetti immobiliari sostenibili che migliorano non solo l’ambiente urbano, ma anche la qualità della vita degli studenti. Siamo orgogliosi di contribuire alla trasformazione del settore residenziale studentesco in Italia, rendendolo più moderno ed ecologicamente responsabile,” ha commentato un portavoce di ING Italia.

Grazie a questa operazione, ING non solo rafforza il proprio posizionamento nel mercato immobiliare italiano, ma dimostra anche il potenziale della finanza green come strumento chiave per affrontare le sfide della sostenibilità urbana. Il progetto di Milano rappresenta un modello per future iniziative nel settore residenziale studentesco, ponendo le basi per uno sviluppo più inclusivo e responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.