Chi la vuole alta, chi la vuole bassa, chi la vuole al trancio e chi ama la gourmet… il mondo pizza vive di tante sfumature ma sulla piazza di Milano Gennaro (Genny) Rapido è l’unico che la propone a’rot e carrett (a ruota di carretta) un formato nato anticamente nei vicoli di Napoli, quando con poca farina si doveva mettere in tavola da mangiare per tutta la famiglia.

Allora l’impasto veniva tirato al limite, e la pizza prendeva le dimensioni di una ruota di carro, che ingannava l’occhio ma nello stesso tempo era sottile, morbida e gustosa.
Questa storia fa parte dell’essenza della napoletanità e Genny Rapido, napoletano Doc, la racconta con orgoglio e con la soddisfazione di essere testimone dell’arte di preparare questa pizza nel suo locale, chiamato proprio A’ Rot e Carrett, in via Inama dal 2020.
Si, proprio nell’anno della pandemia, quando le aperture erano a singhiozzo e non c’erano certezze, proprio in quel periodo Gennaro Rapido era pronto per avviare la sua pizzeria, un sogno che coltivava fino da bambino e al quale è arrivato dopo diversi anni in cui è stato il pizzaiolo di fiducia di Gino Sorbillo per il quale curava l’avviamento dei nuovi punti vendita in giro per il mondo.
A’ Rot e Carrett apre comunque, con il freno a mano tirato dalle restrizioni ma le pizze sono talmente buone che, appena cadono i divieti, è boom di presenze. Fra curiosi e affezionati il locale lavora tantissimo e l’impegno e i sacrifici di tanti anni vengono ripagati.
La zona è quella di Città Studi ma il prossimo ottobre arriverà il secondo locale di Rapido, in zona Nord Milano, al polo opposto, così da abbracciare l’intera area cittadina e poter offrire queste pizze eccezionali a chi arriva da ogni punto della città.
Partendo da un panetto standard Gennaro lavora le basi con maestria tirando l’impasto fino renderlo sottilissimo e di dimensioni extralarge (quasi 60 cm di diametro!) il cornicione diventa minimo e la base sottile, quindi la pizza è leggera e digeribile, pronta per accogliere le farciture che sono di qualità altissima e provengono da fornitori accuratamente selezionati.
Tante le versioni ma assolutamente da provare la Cosacca, con un pomodoro biologico morbido come il velluto, datterini, pecorino e sugna, in pratica un pezzo di storia dei “vicoli” e la pizza fritta che, grazie alla finezza della pasta è croccante oltre l’immaginabile.
A’ Rot e Carrett
Via Viglio Inama, 17 – Aperto tutti i giorni tranne il lunedì

Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine.
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola.
sempre un piacere lavorare con genny.
pizza buonissima 🤩😘
La miglior pizzeria di Milano fatta dal Maestro Gennaro Rapido che nelle sue mani c’è Oro☺️ Provatela vi troverete in un mondo parallelo fatto di gusto e spensieratezza!