autogestione via Nikolajevka

La fine delle autogestioni nelle case popolari?

Milano

Le autogestioni sono una delle poche cose che funzionano nelle case popolari. Questo, ovviamente ne fa un interessante caso di studio. E contemporaneamente un obiettivo per MM. Almeno così pare da quanto ci riferisce Franco Vassallo, Responsabile per le politiche abitative e decentramento del coordinamento cittadino di Milano di NOI MODERATI:

“In via Nikolajevka è apparso l’altro giorno un foglio. Non si sa chi lo abbia messo, ma riporta in alto la sigla MM. È tutto molto strano, in effetti, perché non è carta intestata della partecipata. Quindi non credo si possa dire con certezza che sia una loro comunicazione. In ogni caso, si comunica che l’autogestione potrebbe a breve finire. Come mai? Troppi morosi. Mancherebbe all’appello il 37% dei soldi, a fronte di una morosità massima consentita del 33%.

Ora, ammettiamo alcune cose per spirito di discussione. Ammettiamo che la comunicazione venga da MM (strano, molto strano, ma possibile). Ammettiamo pure che tutto quanto riportato nel foglio sia vero. Che cosa dovrebbero fare i condomini? Andare a suonare casa per casa chiedendo chi sia a non pagare? Potrebbe essere una fatica non da poco, visti tutti gli appartamenti sfitti. E poi, si guardano stupiti tra loro i vicini di casa, là hanno tutti sempre pagato. Magari si sbagliano, non voglio dire di no, ma se a sbagliarsi fosse MM?

Anche perché, mica siamo certi che MM abbia affisso nulla, ve lo ricordo. Ma se lo avesse fatto, che cosa si otterrebbe togliendo l’autogestione al 63% che paga? Si vuole una guerra tra poveri? Visto il periodo e il contesto dobbiamo proprio incitare le rivolte in questo modo? Io credo di no. Sento sempre parlare di coesione sociale, ma questo mi pare l’opposto, non trovate? Spero comunque che qualcuno, dopo questo articolo e le mie segnalazioni, possa intervenire e rispondere alle domande mie e degli inquilini. Non si grida “al fuoco, al fuoco”, dopotutto, in un teatro pieno senza ragione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.