Municipio 4, Concerto di Gabriel Guillen al Milano Classical Guitar Festival

Cultura e spettacolo

Sabato 13 Ottobre 2018 alle ore 21:00 presso la Chiesa del Sacro Cuore in Ponte Lambro, via Parea, 18, si terrà il concerto del chitarrista GABRIEL GUILLEN (VENEZUELA/AUSTRIA), dal titolo SUDAMERICANA, secondo evento della seconda edizione del Milano Classical Guitar Festival ideato e diretto da Marco Battaglia per l’Associazione 800 MUSICA in collaborazione con il Municipio 4 del Comune di Milano.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il Festival, già realizzato nel 2017 con successo di pubblico e ben pubblicizzato dai media, propone una seconda edizione, sempre nel territorio del Municipio 4 del Comune di Milano, Ente che sostiene completamente l’evento, e consiste in una serie di 3 concerti della durata di circa un’ora di musica ciascuno, tenuti da altrettanti interpreti solisti della chitarra di massimo spessore provenienti dall’Europa e dal continente americano. L’intento è di far ascoltare diversi aspetti della musica scritta per la chitarra classica, uno strumento di estrema versatilità.
Il primo concerto, tenuto alla Palazzina Liberty lo scorso 21 settembre dallo straordinario chitarrista turco-statunitense Mesut Ozgen, venuto appositamente in Italia da Miami solo perquesto evento, è stato un notevole successo di pubblico.
Il terzo e ultimo appuntamento si realizzerà al Teatro Kolbe di Viale Corsica, 62 il 17 novembre alle ore 21. Il chitarrista spagnolo Paco Seco incanterà i suoi spettatori con musica della tradizione classica del flamenco, con sue composizioni oltre che di Regino Sainz de la Maza, il famoso dedicatariio del più celebre dei brani per chitarra del Novecento, il Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo.
Un’immersione nella musica sudamericana: questo il tema del programma di sabato, interpretato da un musicista venezuelano, trasferitosi in Austria molto giovane, ma che è sempre rimasto culturalmente legato alla sua terra e alla sua musica di cui è un interprete riconosciuto a livello mondiale. Rodrigo Riera (1923-1999)

Preludio Criollo
Antonio Lauro
(1917-1986)
Suite Venezolana
Registro
Danza negra
Canción
Valse
Seis por derecho
Jorge Morel
(1931)
Danza brasileira
Heitor Villa-Lobos
(1887-1959)
Chôro N. 1
***
Augustin Barrios
(1885-1944)
Un sueño en la Floresta
La Catedral
Heraclio Fernández
(1851-1886)
El diablo suelto
Ignacio Figueredo
(1899-1995)
Los Caujaritos
Gabriel Guillen
(1969)
Improvisation n. 1

Gabriel GuillénConsiderato tra i professori dichitarra più importanti inAustria ai nostri giorni, Gabriel Guillén è nato a Maracay in Venezuela. Ha studiato in Sud America con Abel Carlevaro, Leopoldo Igarza, José Gregorio Guanchez e Alberto Espinoza.
Nel 1987 è risultato il vincitore del Concorso Antonio Lauro e siè aggiudicato il primo premiodel Rotary International.
Durante questo periodo ha seguito diverse masterclass di Rafael Benatar, Bartolomé Diaz e Franka Verhagen.
Nel 1988 Gabriel Guillén si è trasferito in Europa e in particolare a Vienna per studiare con Walter Würdinger e a Zurigo con Konrad Ragossnig.
Guillén ha tenuto masterclass concerti acclamati dalla critica in più di 34 paesi in tutta Europa, Sud America, USA, Cina e Giappone.
Negli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il “Premio di merito” da parte del Governo Austriaco, il Premio “Kery”, l’”Artinger” Award e il premio “Amigo de Venezuela”dalla Fondazione “Venezuela Positiva”.
Registra per Philips e Record.v4m. Insegna al Conservatorio “Franz Joseph Haydn” a Eisenstadt e al “Richard Wagner” Konservatorium a Vienna.
È il direttore artistico del Festival chitarristico Internazionale di Rust (Austria).
Attualmente si esibisce come solista con l’Orchestra Simon Bolivar in Venezuela sotto la direzione di Alfredo Rugeles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.