Per il sesto anno gli ‘Amici di Daniele’ promuovono l’evento sportivo a favore di AriSLA: appuntamento sabato 20 maggio al campo sportivo in via Varallo Pombia
Milano 18 Maggio – E’ per ricordare l’amico Daniele, scomparso sei anni fa e malato di SLA, che sabato 20 maggio si svolgerà a Castelletto Ticino una giornata di festa e sport a favore di AriSLA, Fondazione italiana di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, che dal 2009 è impegnata a sostenere progetti di ricerca scientifica sulla SLA, con l’obiettivo di trovare al più presto una cura per questa malattia che oggi colpisce in Italia circa 6000 persone. ‘Ricordando Daniele’ è giunta alla sesta edizione grazie alla determinazione e all’entusiasmo del gruppo ‘Amici di Daniele’, con la collaborazione di “A.C.D. CASTELLETTESE” e il patrocinio del “Comune di Castelletto Sopra Ticino”.
UNA MARATONA DI CALCIO PER LA RICERCA SULLA SLA– Dalle ore 10 alle 20.00 il campo sportivo di via Varallo Pombia, con ingresso a offerta libera, sarà teatro di una vera ‘maratona’ di calcio con un centinaio di partecipanti iscritti all’evento, tra cui giovanissimi, che divisi in diverse formazioni, si sfideranno per un obiettivo importante: raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulla SLA. Novità da sottolineare è la volontà della “A.C.D. CASTELLETTESE” di dedicare alla memoria di Daniele il torneo dei bambini.
Oltre alle sfide sul campo sarà possibile ristorarsi presso lo stand gastronomico allestito in occasione della giornata di solidarietà e si potranno vincere all’asta le magliette firmate dai grandi campioni dello sport. E’ possibile essere aggiornati sull’evento di sabato sui profili facebook ‘Ricordando Daniele Ulzio’ e su quello di ‘AriSLA – Fondazione italiana di ricerca sulla SLA’.
IL RICAVATO ANDRA’ A SOSTEGNO DI UN PROGETTO SCIENTIFICO – Tutto il ricavato della giornata sarà destinato a sostegno del progetto di ricerca ‘ECO-ALS’, risultato vincitore dalla “Call AriSLA 2015” ecoordinato dal dott. Christian Lunetta, neurologo presso il Centro Clinico Nemo di Milano – Fondazione Serena Onlus, in partnership con l’azienda modenese AUXILIA srl e l’Università degli Studi Milano Bicocca. Il progettometterà a punto un sistema tecnologico per consentire ai pazienti affetti da SLA di poter gestire in totale autonomia la postura del letto articolato e della carrozzina elettrica grazie ad un sistema eye-tracker integrato negli occhiali per la realtà aumentata. Grazie a questo progetto si vuole “restituire” ai pazienti la capacità di governare il proprio corpo e l’ambiente circostante senza essere costretti a dipendere totalmente dai propri cari.
Grazie al contributo di quanti credono nella ricerca e ne supportano in modo concreto i progetti, compiendo una donazione a favore della SLA, dal 2009 ad oggi AriSLA ha investito in attività di ricerca 10.607.894 euro, ha sostenuto 62 progetti di ricerca scientifica di base, traslazionale, clinica e tecnologica, supportando nell’impegno quotidiano nella lotta alla malattia 113 gruppi di ricerca e oltre 250 ricercatori su tutto il territorio nazionale. E’ possibile a sostenere la ricerca anche destinando ad AriSLA il proprio 5×1000 nella dichiarazione dei redditi, apponendo il codice fiscale della Fondazione 97511040152 nello spazio apposito in corrispondenza di “Enti della ricerca scientifica e delle Università” o “Enti della ricerca sanitaria”.
Per tutti i dettagli su come donare www.arisla.org.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845