Milano 3 Gennaio – Il risveglio mattutino è il momento in cui si decide con quale spirito si affronterà la giornata. Lo stato d’animo che si acquisisce al suonare della sveglia influenza, oltre all’umore, la produttività e il rapporto che si avrà nel corso della giornata con famigliari e colleghi. Ben 6 italiani su 10 però identificano questa fase della giornata come un vero e proprio incubo, un trauma impossibile da affrontare con energia e spensieratezza, che influenza negativamente tutto il corso della giornata: se il 71% degli italiani afferma di svegliarsi nervoso, il 52% è molto assonnato o, nel 39% dei casi, addirittura arrabbiato. Secondo psichiatri e nutrizionisti l’antidoto perfetto per vincere la “crisi da risveglio” è la colazione, il momento ideale per ritrovare la pace dei sensi (65%), l’armonia con la famiglia (57%) e acquistare il giusto umore per affrontare la giornata (48%).
REGOLE – Ecco il “decalogo del buonumore”: dedicare più tempo alla prima colazione, ricordarsi di dialogare con i propri vicini di tazza, spegnere tv e smartphone.
- OCCHIO AL MENU
Addirittura il 30% delle persone segue un menu sbagliato per la propria prima colazione. Per una colazione completa ed equilibrata non dovranno mancare una porzione di cereali e derivati, una tazza di latte o yogurt, e frutta fresca di stagione. - LA CARICA PER UN BUON GIORNO E PER LA MENTE
E’ fondamentale non dimenticarsi di fare colazione ogni mattina, non solo per l’apporto dei nutrienti necessari al nostro organismo, ma anche per affrontare al meglio la giornata con la giusta carica. - AD OGNUNO LA PROPRIA BEVANDA
Iniziare la giornata con una bevanda gustosa e appagante puo’ influenzare l’umore. Grazie alla praticita’ e versatilita’ dei prodotti solubili nel latte, ognuno puo’ godersi cio’ che preferisce: caffe’ per iniziare la giornata, oppure orzo per chi ama il gusto dei cereali tostati senza aggiungere caffeina o ancora il cacao perfetto per i bambini o i golosi. - DEDICA ALLA COLAZIONE ALMENO 15 MINUTI
E’ fondamentale non lasciarsi trascinare dalla fretta di recarsi sul luogo di lavoro. La colazione e’ un momento che andrebbe valorizzato come un rito. Il lasso di tempo necessario a godersi una buona colazione secondo gli esperti e’ di almeno 15 minuti. - KEEP CALM AND EAT YOUR BREAKFAST!
Non si puo’ prescindere dalla calma per essere di buonumore. Staccare dai pensieri negativi della giornata che sta per cominciare e’ molto importante. La colazione fornisce il giusto apporto nutritivo per spezzare il digiuno notturno, fornire la giusta energia per affrontare la mattina e non arrivare affamati a pranzo. - A TAVOLA IN COMPAGNIA
La colazione puo’ diventare un’importante occasione di confronto e di dialogo spensierato con la famiglia. Per il tempo dedicato ad essa, sarebbe ottimale spegnere tv, mettere da parte lo smartphone e godere della compagnia del proprio compagno di tazza. - ANTICIPA LA SVEGLIA
Puntare la sveglia 15 minuti prima e’ sufficiente a dilatare il tempo a disposizione per la colazione. Questo momento importantissimo verra’ dunque vissuto con maggiore serenita’, rilassatezza e soprattutto senza la fretta che interviene solitamente. - PREPARA LA TAVOLA PRIMA DI ANDARE A LETTO
Andare a letto preparando gia’ la tavola e i cibi che possono aspettarci pronti significa approcciarsi alla colazione con un atteggiamento del tutto differente: stop agli sbuffi emessi da chi ha il compito di preparare la colazione assonnato, la tavola vi aspetta gia’ imbandita. - GODITI IL GUSTO
Provare a sentire l’esperienza sensoriale della colazione, concentrandosi solo sul gusto, cambia completamente il nostro modo di assaporare la prima colazione. Non e’ piu’ un gesto meramente meccanico, ma una degustazione di sapori che a volte passano totalmente inosservati a causa della fretta. - UN RAGGIO DI SOLE AIUTA IL BUONUMORE
Un ultimo accorgimento per abbattere il malumore la mattina e’ dormire con le tapparelle alzate. La luce infatti e’ un fattore antidepressivo e aiuta a svegliarsi gia’ con un piede in pista e con buonumore.
Roberta Maresci (Il Tempo)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845