REGIONE LOMBARDIA VALORIZZA LA CULTURA

Lombardia

Milano 21 Maggio – “Le code a ‘Pianeta Lombardia’ per vedere con ‘Oculus’ i nostri dieci siti Unesco e il successo che stanno riscuotendo i Padiglioni delle Belle Arti curati dall’ambasciatore e critico d’arte Vittorio Sgarbi ci fanno dire che anche la mostra ‘La bella principessa‘ sarà un assoluto successo“. Così gli assessori regionali Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese) e Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), presentando, insieme all’ambasciatore di Regione Lombardia per le Belle Arti di Expo 2015, il critico Vittorio Sgarbi, la mostra ‘La bella principessa’, uno dei Padiglioni delle Belle Arti realizzati per l’Esposizione universale, voluto dal presidente Maroni e curato dal professor Sgarbi.

Con la mostra de ‘La bella principessa’ Monza e la Brianza entrano nel vivopianeta lombardia dell’Esposizione universale – ha sottolineato l’assessore Fabrizio Sala – e sosterrà l’idea di Regione Lombardia di rendere tutta la Lombardia il sito espositivo. Sono infatti sicuro che questa mostra sarà un successo, perché aperta durante il periodo Expo in cui saranno protagoniste le famiglie e, in luglio e agosto, gli stranieri“. “Il successo di ‘Pianeta Lombardia’ – ha proseguito – testimonia quanto la nostra regione sia un luogo d’arte, che è seguito da milioni di turisti, stranieri e italiani“. “Accendiamo Villa Reale con ‘La bella principessa’ – ha concluso l’assessore Sala – per mettere in mostra e al centro dell’attenzione del mondo la Lombardia della cultura“.

Grande soddisfazione nel vedere il patrimonio artistico lombardo al centro dell’attenzione nel semestre di Expo – ha sottolineato l’assessore Cappellini -, con risultati che testimoniano che il nostro obiettivo di far tornare turisti stranieri e italiani anche dopo l’Esposizione sarà centrato“. “Siamo la regione con il maggior numero di siti Unesco, ma anche quella che sta offrendo un’Expo davvero culturale, come testimoniano i Padiglioni delle Belle Arti, come quello del Museo della Follia a Palazzo della Ragione a Mantova, sempre curato dal professor Sgarbi“. “Stiamo mettendo in mostra opere e luoghi – ha concluso l’assessore Cappellini – testimoniando, come dice sempre il presidente Maroni, che siamo un territorio non solo eccellente sotto il profilo economico, ma anche sotto quello culturale. La mostra ‘La bella principessa’ lo ribadirà a tutti, conquistando il mondo“.