Buono Scuola 2025/2026

Dote Scuola 2025-2026: via a contributi Regione Lombardia per istituti con retta

Adesso le famiglie degli studenti iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della Lombardia che prevedono una retta di iscrizione e frequenza, potranno fare domanda per il contributo messo a disposizione dalla Regione. La Dote Scuola – componente Buono Scuola è il contributo che la Regione mette a disposizione per sostenere la […]

Leggi tutto
Piano offerta formativa scuola

Milano: approvato il Piano Offerta Formativa scuola 2026/2027

La Città metropolitana di Milano ha approvato il Piano dell’Offerta Formativa (Pof) delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2026/2027. Il documento, “frutto di un ampio confronto con il territorio, gli istituti scolastici e l’Ufficio scolastico territoriale” definisce la nuova articolazione dell’offerta formativa metropolitana. Il Pof – sottolinea l’ente metropolitano – rimane uno […]

Leggi tutto

Buono Scuola 2025/2026: al via le domande

AL VIA LE DOMANDE PER STUDENTI DI PARITARIE E STATALI, PER IL BUONO SCUOLA 2025/2026. Già da ieri le famiglie degli studenti iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, che prevedono una retta di iscrizione e frequenza, possono fare domanda per il contributo messo a disposizione da Regione Lombardia. La Dote Scuola […]

Leggi tutto

Scuola, ISMU: in Lombardia 236mila studenti senza cittadinanza, a Milano 83mila

Dei circa 7 milioni di studenti che tra l’8 e il 16 settembre tornano a scuola sono oltre 930mila gli studenti con cittadinanza non italiana (Cni). Di questi la maggioranza è concentrata nelle regioni settentrionali, in particolare nel Nord Ovest che ne accoglie quasi il 40%). La Lombardia continua ad accogliere più di un quarto […]

Leggi tutto

Scuola, inaugurato nuovo anno al Berchet. In Lombardia 6.500 docenti assunti

“Sono circa 6.500 i docenti assunti a tempo indeterminato in Lombardia per il nuovo anno scolastico. Di questi, “1.625 sono insegnanti di sostegno, e circa duemila docenti di religione“. Lo ha dichiarato Luciana Volta, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, durante la cerimonia di avvio dell’anno scolastico 2025/26 tenuta ieri mattina al Liceo Ginnasio ‘Giovanni Berchet’. Ha […]

Leggi tutto

Scuola: crescono gli attacchi informatici contro il settore dell’istruzione

In Italia registrata una crescita dell’82% indirizzata al settore dell’Istruzione, seconda a livello globale solo a Hong Kong (+210%) Con il ritorno in aula di milioni di studenti, le scuole si trovano ad affrontare un’altra sfida: il forte aumento degli attacchi informatici. Secondo Check Point Research, da gennaio a luglio 2025 il settore dell’istruzione ha continuato a essere il più colpito a […]

Leggi tutto

Città metropolitana, stanziati ulteriori 23 mln per manutenzione scuole

La Città metropolitana di Milano, con la recente variazione di bilancio ha stanziato “ulteriori significative risorse”. Queste saranno per la manutenzione e la riqualificazione degli edifici che ospitano le scuole superiori di propria competenza. Lo riferisce una nota dell’ente. Nello specifico, le risorse saranno così distribuite: istituti Agnesi e Virgilio di Milano, 11.870.000 euro, di […]

Leggi tutto

Inizio scuola a Milano e nuove regole: pugno duro su condotta e cellulari

A Milano, la fine delle vacanze scolastiche si avvicina e con essa il ritorno a una routine fatta di penne, quaderni e libri. L’anno scolastico 2025/2026 prenderà il via con un pacchetto di nuove regole pensate per rafforzare la disciplina a scuola. Quando inizia la scuola a Milano A Milano, il calendario scolastico 2025/2026 stabilito […]

Leggi tutto

Milano: piccole librerie di nicchia resistono e diventano punti di riferimento

Dai magazine internazionali ai vinili e ai fumetti: un pubblico eterogeneo riscopre il piacere della carta stampata A Milano, un nuovo tipo di libreria sta conquistando un pubblico eterogeneo di giovani, studenti e professionisti del design, dell’arte e della moda. Spesso piccole e situate in quartieri meno centrali, queste librerie specializzate offrono un’esperienza unica, concentrandosi […]

Leggi tutto

Accessibilità centro Milano: allarme CNDDU, quasi l’80% degli scivoli non è a norma.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani prende atto con crescente preoccupazione dei dati recentemente emersi sulla sicurezza degli scivoli pedonali nel centro di Milano. Solo il 28% delle rampe misurate in zona Duomo e Missori risulta conforme all’inclinazione massima prevista dal decreto ministeriale 236 del 1989. Una realtà che non può essere […]

Leggi tutto

Testimonianza del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci

Degrado, occupazioni abusive e barriere all’accessibilità. Questa è la situazione che abbiamo documentato all’esterno di un istituto scolastico pubblico di Milano. Affissioni abusive, accampamenti di fortuna sotto i portici, vandalismi e – fatto ancora più grave – ostruzione totale dell’accesso all’ascensore della scuola, rendendo impossibile l’ingresso a studenti e cittadini con disabilità o difficoltà motorie. […]

Leggi tutto