Avviato il restauro della “Giraffa Artificiale” di Marotta

Il Museo del Novecento e il Museo delle Culture hanno avviato il progetto di restauro di “Giraffa Artificiale” di Gino Marotta in collaborazione con il Getty Conservation Institute (GCI) e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (CCR). L’opera è alta tre metri, è realizzata in polimetilmetacrilato rosa trasparente e fa parte della serie […]

Leggi tutto

Il Comune cerca sponsor per il restauro di Palazzo Marino

L’obiettivo è quello di finanziare interventi di conservazione, restauro e valorizzazione del palazzo,  valutando in cambio anche la concessione di spazi per eventi aziendali. AAA cercasi sponsor per la casa dei milanesi. Il Comune di Milano è alla ricerca di privati che possano finanziare interventi di conservazione, restauro e valorizzazione di Palazzo Marino, a partire […]

Leggi tutto

La “Madonna dei tencitt” trasferita da via Laghetto al Museo della Cà Granda, sarà restaurata in autunno

Il dipinto, commissionato nel 1630 dai ‘tencìtt’, i carbonai milanesi, per ringraziare Maria di averli preservati dalla peste, accolto nella sede espositiva del Policlinico. Sarà restaurato dagli studenti dell’Accademia di Brera e potrà essere ammirata gratuitamente dai cittadini Sul muro esterno dell’edificio al civico 2 di vicolo Laghetto è sempre stato collocato un dipinto, denominato […]

Leggi tutto

Via libera al recupero del borgo di Macconago e restauro ex chiesa

Riqualificazione dello storico borgo rurale di Macconago ai confini meridionali di Milano, all’interno del Parco Agricolo Sud, incluso il restauro dell’antica chiesetta di San Carlo, e interventi di rigenerazione di cui beneficerà l’intero quartiere. È il progetto previsto dal Programma integrato di intervento di via Macconago 24/36, appena approvato dalla Giunta del Comune di Milano. […]

Leggi tutto

Basilica Santo Sepolcro a Gerusalemme, anche il Politecnico di Milano per restauro

Il Politecnico di Milano ha creato le linee guida per la modellazione e la condivisione dati del progetto di conservazione e restauro del pavimento della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme e ha effettuato una campagna per il rilievo di dettaglio per la documentazione dello stato di conservazione pre-intervento. I ricercatori hanno creato dei modelli […]

Leggi tutto

Una Vittoria: festa ieri per il restauro della statua simbolo della patria ai Giardini Montanelli

Domenica 13 ai Giardini Montanelli “L’Italia s’è desta”, evento musical-teatrale del No’hma per celebrare il restauro di una statua simbolo di patria e riscossa. Livia Pomodoro: «Una restituzione che assume una connotazione allegorica» Racconta il Presidente di AGIAMO, Enrico Pluda, in un post “Venerdì eravamo in tanti. Ero emozionato, però mi veniva anche da ridere […]

Leggi tutto

Agiamo: Restauro dell’Italia Turrita “L’Italia s’è desta! Viva una statua viva”

Dal 2016, dopo un atto vandalico che le ruppe un braccio e altre parti, noi di AGIAMO non ci siamo mai arresi all’idea che la “nostra” Italia turrita ai Giardini Montanelli, l’unico monumento al femminile di tutta Milano, restasse per sempre mutilata e lasciata così, dimenticata, rotta, sporca e “mangiata” dalle infestanti. In questi anni […]

Leggi tutto

Giardini Montanelli: inizia restauro della statua Italia Turrita

Inizia finalmente il restauro di Italia turrita. AGIAMO, che non ha mai smesso di sollecitarne i lavori, ringrazia il Comune e in particolare l’unità che si occupa della manutenzione dei monumenti e delle fontane e soprattutto l’architetto Alfredo Bonfanti e la sua squadra. Per chi fosse interessato a conoscere la storia di questa statua che […]

Leggi tutto

Parco di Monza È in corso il restauro dell’ex ippodromo

PARCO DI MONZA AL VIA I LAVORI DI RESTAURO DEI FABBRICATI DELL’EX-IPPODROMO Gli interventi riguarderanno il recupero architettonico e storico dell’edificio dell’insellaggio dei cavalli, risalente agli anni venti del secolo scorso.  Gli interventi promossi dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza riguarderanno il recupero architettonico e storico dell’edificio dell’insellaggio dei cavalli, l’unico ancora esistente insieme a […]

Leggi tutto

A Brera il Manzoni di Hayez in restauro sotto gli occhi dei visitatori

Milano 29 Giugno – Alla Pinacoteca di Brera di Milano, museo che custodisce molti capolavori dell’arte italiana, ai curatori si affiancano i restauratori, a cui capita di lavorare anche all’interno di un cubo trasparente dove le opere più fragili vengono rimesse a nuovo sotto gli occhi dei visitatori, come scrivono il Corriere della Sera e Il Giorno. Il cubo trasparente Inaugurato […]

Leggi tutto

Prove di rinascita al Lirico. Con un concerto rossiniano sui ponteggi

Milano 25 Giugno – “Per favore, mi può portare al Teatro lirico?». Il tassista si volta con uno sguardo interrogativo. E risponde come farebbe qualsiasi milanese. «Ma il Lirico è chiuso da anni…». Vero. Dal 1999 il fratello “minore” del Teatro alla Scala, che porta la firma dello stesso architetto, Giuseppe Piermarini, ed è stato […]

Leggi tutto